Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Al Florence Korea Film Fest il disaster movie campione d’incassi “Tunnel” | Ospite il regista Kim Seong-hun

Tunnel, l’ultimo lavoro del regista Kim Seong-hun sarà presentato in prima italiana e alla presenza dell’autore venerdì 24 marzo alle 20.00 al cinema La Compagnia di Firenze, nell’ambito della seconda giornata del 15/mo Florence Korea Film Fest

Pubblicato

il

Al via la retrospettiva dedicata a Park Chan-wook,
ospite speciale di questa edizione,
con “Old Boy” e il vampire movieThirst

Al 15/mo  il disaster movie “Tunnel”,
tra satira sui media ed effetti speciali

Il film, campione d’incassi in Corea, sarà presentato in anteprima italiana
alla presenza del regista Kim Seong-hun

 

Al cinema La Compagnia le proiezioni partiranno alle 15.00 con “Thirst”, il vampire movie vincitore del Premio della Giuria a Cannes 2009 che apre la retrospettiva dedicata a Park Chan-wook. Liberamente ispirato a “Teresa Raquin” di Émile Zola, la pellicola segue la vicenda di un prete deciso a partecipare alla ricerca di un vaccino per un nuovo, terribile virus. Qualcosa però nell’esperimento non va a buon fine, e l’uomo si troverà a confrontarsi con un’insaziabile sete si sangue.

Alle 17.30 sarà il momento di “The truth beneath”, thriller politico che ricrea le atmosfere della celebre serie “House of cards” scritto e diretto dalla giovane regista Lee Kyoung-Mi, già assistente di Park Chan-wook. Yeon-Hong, Jong-Chan e la loro figlia adolescente Min-Jin sembrano la famiglia perfetta: Jong-Chan sta concorrendo alle elezioni come membro dell’Assemblea Nazionale, e sua moglie lo aiuta nella campagna. Il giorno in cui Min-Jin scompare misteriosamente, mentre il marito tenta di salvare le apparenze Yeon-Hong inizia un’indagine disperata, portando alla luce verità inaspettate.

Dopo la presentazione di “Tunnel”, la serata proseguirà alle 22.30 con “Old Boy”, moderno cult vincitore del Gran Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes che ha consegnato Park Chan-wook al successo internazionale. Un uomo viene sequestrato il giorno del quarto compleanno della figlia e rinchiuso in una piccola stanza fornita di televisione, dalla quale apprende di essere stato accusato dell’omicidio della moglie. Rimarrà rinchiuso senza conoscerne il motivo per quindici anni, finché un giorno, inspiegabilmente, non si sveglia fuori dalla sua prigione. Inizierà per lui una febbrile ricerca della verità, che sfocerà nella più violenta delle vendette.

EVENTI COLLATERALI

Alle 16.00 al cinema La Compagnia sarà possibile provare a indossare l’hanbok, il tipico abito da cerimonia coreano, mentre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 a Palazzo Bastogi (via Cavour 18) sarà aperta la mostra “Minhwa, i dipinti che aprono il nuovo anno”, personale dell’artista Suh Gong Im che porterà in Toscana 35 dipinti realizzati con uno stile risalente al XVII secolo per celebrare l’ingresso nell’anno del Gallo (visitabile fino al 31 marzo, ingresso libero).

La rassegna, ideata e diretta da Riccardo Gelli dell’associazione Taegukgi – Toscana Korea Association, inaugura la sesta edizione della Primavera Orientale, iniziativa che celebra il cinema d’Oriente organizzata da Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana. Il festival è organizzato grazie al Contributo della Regione Toscana, Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia, Consolato Onorario della Repubblica di Corea in Toscana, Istituto Culturale Coreano a Roma, Comune di Firenze, FST – Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Media partner: Movieplayer, Taxidrivers, Mymovies, Long Take, Asian World, Asian Feast, Mugunghwa Dream, Radio Toscana, Vertigo24.

Info: Florence Korea Film Fest, via San Domenico 101, Firenze | 055 50 48 516 | info@koreafilmfest.com | www.koreafilmfest.com

I luoghi: Cinema La Compagnia, via Cavour 50r, 055 268451 | Teatro Verdi, via Ghibellina 99, 055 212320 | Palazzo Bastogi, via Cavour 18, 055 23871 | Le Murate – Progetti Arte Contemporanea, piazza delle Murate, 055 2476873

Prezzi: ingresso singolo proiezioni pomeridiane 5€ intero 4€ ridotto; proiezioni serali 6€ intero 5€ ridotto | ingresso proiezioni speciali (“The Age of Shadows” e “The Handmaiden”) 6€ | ingresso giornaliero 3 film 12.00€ intero 10.00€ ridotto | ingresso giornaliero 4 film 20.00€ intero 18.00€ ridotto | abbonamento 50.00€ intero 40.00€ ridotto | ingresso masterclass con Park Chan-wook (con registrazione obbligatoria su www.koreafilmfest.com) 2€, gratuito per studenti | Ingresso Feeling Korea al Teatro Verdi 5€ | Ingresso gratuito per mostre, dimostrazioni sportive, corsi di pittura e prova dell’hanbok