«Francis Ford Coppola rinnovò completamente il genere (vampiresco) con il suo Dracula, capolavoro assoluto»
Dracula di Bram Stoker (Bram Stoker’s Dracula) è un film del 1992 prodotto e diretto da Francis Ford Coppola, tratto dal romanzo Dracula dello scrittore irlandese Bram Stoker.

Vede Gary Oldman nel ruolo del conte, Winona Ryder di Mina Harker, Anthony Hopkins del professor Abraham Van Helsing e Keanu Reeves di Jonathan Harker.
Nel 1462 le armate del principe transilvano Vlad sconfiggono i musulmani.
Elisabetta viene spinta al suicidio da un falso messaggio che le annuncia la morte dello sposo.
In seguito a questo drammatico avvenimento, Vlad si vota per sempre al Male, diventando così l’immortale Dracula.
Quattro secoli dopo riceve nel suo castello il giovane agente immobiliare londinese Jonathan Harker, fidanzato con la diafana Mina le cui sembianze sono identiche a quelle di Elisabetta.
Il vampiro decide così di trasferirsi nella Londra vittoriana dopo aver messo temporaneamente fuori gioco Jonathan.
Giunto a destinazione, il principe vampirizza Lucy, una disinvolta amica di Mina anch’essa prossima alle nozze, ma prima di poter fare altrettanto con Mina si trova a fronteggiare l’olandese professor Van Helsing, che gli dà accanita battaglia.
Frattanto Jonathan riesce a fuggire dalla Transilvania.
La resa dei conti è vicina e, dopo un’infernale galoppata sulla via del ritorno, Vlad, Mina, Jonathan, Van Helsing e altri personaggi si ritrovano nel castello di Dracula mentre sta per sorgere il sole…
Il cast: Gary Oldman nel ruolo del conte, Winona Ryder di Mina Harker, Anthony Hopkins del professor Abraham Van Helsing e Keanu Reeves di Jonathan Harker

Matei Cazacu, nel suo libro dedicato alla figura storica di Vlad III di Valacchia, esprime un giudizio molto positivo nei confronti del film di Coppola: «Rinnovò completamente il genere (vampiresco) con il suo Dracula, capolavoro assoluto. La recitazione di Gary Oldman (Dracula), Anthony Hopkins (Van Helsing), Wynona Ryder (Mina Murray) e Keanu Reeves (Jonathan Harker) è considerata semplicemente perfetta da molti critici. La parte di Gary Oldman, conte vampiro o dandy londinese, è di un’intensità straordinaria. I costumi sono strepitosi e la musica contribuisce, essa pure, a fare di questa produzione un non plus ultra. »