XXIV° Sguardi Altrove Film Festival
“Women’s Empowerment: Working to Overcome Gender Inequality”
Martedì 14 marzo
Spazio Oberdan
Anteprima internazionale: Une vie contre l’oubli (committed to memory)
Incontro con regista e protagonista: L’uomo che dipingeva sulle donne
L’Iran di oggi in Night Shift di Niki Karimi
La terza giornata della 24°edizione di Sguardi Altrove International Film Festival, la rassegna dedicata al cinema e ai linguaggi artistici al femminile, si apre martedì 14 marzo presso lo Spazio Oberdan alle ore 10.00 con “Le nuove forme di distribuzione digitale dal basso”, il Workshop a ingresso libero – condotto dai fondatori di Open DDB, la prima piattaforma europea on demand di opere indipendenti – che analizzerà i meccanismi di solidarietà, accessibilità e sostenibilità alternative, attraverso l’utilizzo consapevole delle Creative Commons.
Alle ore 15.00 la prima internazionale di Une vie contre l’oubli di Kita Bauchet per il concorso internazionale documentari Le Donne Raccontano [a cura di Sergio Di Giorgi e Stefania Scattina]. Il film è un intenso ritratto su André Dartevelle (1944-2015), giornalista, reporter e regista belga, che ha costruito, insieme ai suoi collaboratori e compagni di viaggio, una enorme mole di lavoro informativo “di opposizione”. Il lavoro è arricchito dalle testimonianze dei compagni di viaggio, dal padre del cinema palestinese Michel Khleifi ai fratelli Dardenne che hanno prodotto gli ultimi lavori di Darteville, come del resto anche il film della Bauchet.
Alle ore 16.15, sempre per la sezione competitiva Le donne raccontano, la regista di origine slovene Jasna Krajinovic con La chambre vide segue la mamma di Sabri, morto in Siria, che da Bruxelles racconta l’arruolamento e la tragica fine del ragazzo.
A seguire (ore 17.15) #FrameItalia – la sezione competitiva a regia mista con Premio del Pubblico dedicata alla produzione cinematografica italiana – con Diario Blu(e) , racconto intimo e personale sulla scoperta del proprio genere e sul vivere la sessualità al di là delle etichette di Titta Cosetta Raccagni, che sarà presente in sala.
Ancora all’interno di #FrameItalia alle 18.00 appuntamento con L’uomo che Dipingeva sulle Donne di Anna Maria Gallone. Il film racconta la storia di Serge Diakonoff, che sarà eccezionalmente presente al festival insieme all’autrice, ottantenne scultore apolide di origine russa con la passione per l’arte tribale.
Alle 19.30 per il concorso internazionale lungometraggi Nuovi Sguardi [a cura di Nicola Falcinella], Night Shift un intenso dramma famigliare che vede come protagonista una coppia della media borghesia presa nel vortice della crisi economica, dell’attrice e regista iranianaNiki Karimi.
A concludere la giornata alle ore 21.45 The Love Witch – che sarà proiettato in lingua originale senza sottotitoli – della regista americanaAnna Biller, successo al recente Torino Film Festival 2016, un ironico horror thriller che omaggia i b-Movie degli anni ’60 e che vede come protagonista una giovane e attraente strega disposta a tutto pur di trovare il vero amore.