A Roma rivive la Dolce Vita: al via i festeggiamenti
per l’anniversario della celebre pellicola di Federico Fellini
L’Associazione Culturale Mediterraneo, realtà che da anni promuove il cinema a Roma con eventi quali “Etruria Cinema”, “Sguardi al Femminile”, “Urania, stregati dalla Luna”, organizza, dal 4 giugno al 4 luglio 2010, la rassegna intitolata “Il cinema italiano al tempo della Dolce Vita” presso il Museo di Roma Intrastevere, piazza Sant’Egidio 1/b. L’evento interdisciplinare, realizzato con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione e ideato dal direttore artistico e curatore Pier Luigi Manieri, si declina attraverso proiezioni di film, documentari, dibattiti, una mostra pittorica e iconografica, concerti e recital per celebrare i cinquant’anni dall’uscita sugli schermi italiani della celebre pellicola di Federico Fellini: La Dolce Vita.
L’iniziativa intende ricordare e festeggiare quel particolare momento che vide l’Urbe eterna diventare la nuova capitale del cinema europeo e mondiale.
Programma:
Film
Cinecittà chiama Hollywoood
Mercoledì 9 giugno: Ben-Hur (1959) diretto da William Wyler, ore 17:00
Giovedì 10 giugno: Cleopatra (1963) diretto da Joseph L. Mankiewicz, ore 17:00
Il genio made in Italy
Mercoledì 16 giugno: Poveri ma belli (1957) diretto da Dino Risi, ore 17:00
Giovedi 17 giugno: Il Gattopardo (1963) diretto da Luchino Visconti, ore 17:00
Venerdì 18 giugno: La dolce vita (1960) diretto da Federico Fellini, ore 17:00
Sotto il segno del Leone – I peplum italiani
Mercoledì 23 giugno: Il colosso di Rodi (1961) diretto da Sergio Leone, ore 17:00
Giovedì 24 giugno: Le fatiche di Ercole (1959) diretto da Pietro Francisci, ore 17:00
Polvere di stelle
Mercoledì 30 giugno: Pelle di serpente (1959) diretto da Sidney Lumet, ore 17:00
Giovedì 1 luglio: La baia di Napoli (1960) diretto da Melville Shavelson, ore 17:00
Documentari
L’analisi del fenomeno
venerdì 4 giugno, ore 17:00 Hollywood sul Tevere di Marco Spagnoli, prodotto da Studio Universal e Cinecittà Luce. Alla conclusione del film dibattito con l’autore. Interviene Gabriele Antinolfi. Modera Pier Luigi Manieri
Venerdì 11 giugno, ore 17:00 Uomini Forti di Stefano Della Casa. Alla conclusione del film dibattito con l’autore. Interviene Sergio Giuffrida. Modera Pier Luigi Manieri
Intrattenimento
Concerti
Giovedì 1 luglio, ore 19:30
“La musica al tempo della Dolce vita”. Concerto di Paola Canestrelli. Selezione di brani da Mina a Modugno a Shirley Bassey e le più famose colonne sonore da Goldfinger a Moon river.
Venerdì 2 luglio, ore 19: 30
Concerto sui temi di Piero Umiliani, Armando Trovajoli, Nino Rota. Eseguono: Nicola Cantatore Trio
Recital
Sabato 3 luglio, ore 19:30
“Nannarella” Interpretazioni da scene dei film di Anna Magnani a cura di Francesca Antonelli
Mostra
L’esposizione di un’epoca d’oro (4 giugno – 4 luglio)
Rarissime locandine, foto buste, poster, foto, lobby card, affissi originali anni 50-60. A rendere l’esposizione ancor più preziosa sono le opere a firma di tre importanti illustratori e pittori quali Marina Cenci, Ilaria Piacenti e Massimo Raineri, realizzate in esclusiva per questa esposizione.
“Abbiamo selezionato alcuni simboli di quel periodo insieme a cose da riscoprire. Rappresentare attraverso un percorso artistico ed iconografico questa pagina così preziosa del nostro cinema, della nostra storia recente e del nostro costume e realizzare un evento così importante è un orgoglio e un piacere indescrivibile per chi come me ama il cinema“.
Il commento del curatore e direttore artistico Pier Luigi Manieri