Connect with us

Videodrhome

In dvd Prima di lunedì, la commedia con Fabio Troiano e Vincenzo Salemme

Segnali dall’universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio

Pubblicato

il

Dopo la commedia nuziale del 2006 Il giorno + bello, in cui venne affiancato da Violante Placido, e Non c’è 2 senza te, nel quale fece nove anni dopo coppia gay con Dino Abbrescia ma si trovò ad avere a che fare con una sexy Belén Rodriguez, Fabio Troiano torna al servizio di Massimo Cappelli in Prima di lunedì, figurandovi anche in qualità di sceneggiatore insieme allo stesso regista e a Giuseppe Lo Console.

Anche in questo caso siamo nell’ambito della commedia e l’attore ricopre il ruolo del giovane Marco, inseparabile amico dell’Andrea alias Andrea Di Maria fratello della sua ex fidanzata Penelope, ovvero Martina Stella, prossima al matrimonio a cui lui non è stato invitato.

L’Andrea che finisce per non poterlo abbandonare neppure quando entrambi, in una deserta Torino d’Agosto, a causa di un incidente sono costretti a sdebitarsi con il poco raccomandabile Carlito, individuo esteta e orgoglioso di essere italiano, che, in possesso di una catena di supermercati e di automobili 500 di tutti i colori, deve far consegnare un uovo di Pasqua dalla sorpresa molto appetibile.

Il Carlito cui concede anima e corpo il mai disprezzabile Vincenzo Salemme, che non manca neppure di cimentarsi in divertenti monologhi-attacchi relativi alla Francia e ai mobili di produzione svedese ed in una discussione sulla carbonara con la svampita ottantenne in cerca d’amore Chanel, incarnata da una convincente Sandra Milo.

Prima-di-Lunedì-1

Regalando, quindi, due dei momenti maggiormente comici – insieme alla gag con Marco impegnato a fare la statua finta – di una gradevole e tutt’altro che volgare operazione al cui interno l’ambientazione piemontese-campana, la continua ricerca di location fuori dagli schemi, la fotografia calda, il montaggio serrato e una colonna sonora con ritmi etnici contribuiscono alla creazione di un prodotto d’intrattenimento che ha l’ambizione di possedere un respiro internazionale.

E, non a caso, nel corso dei circa ottantanove minuti di visione lo spettatore non fatica a provare l’impressione di trovarsi dinanzi ad un leggero elaborato poco distante da analoghe produzioni provenienti dalla Spagna, soprattutto per quanto riguarda la gestione del ritmo e l’uso dei colori.

Distribuito nelle sale cinematografiche a fine Settembre 2016, è Koch Media a renderlo disponibile su dvd, con il trailer nella sezione riservata ai contenuti speciali.

Francesco Lomuscio