PER IL MESE DEL DOCUMENTARIO LUNEDI’ 30 ATTESA ALLA CASA DEL CINEMA PER LA MASTERCLASS DI SABINA GUZZANTI
E PER CLAUDIO CASAZZA REGISTA DI “UN ALTRO ME”
IL 31 “LES SAUTEURS” PREMIO AMNESTY INTERNATIONAL ALLA BERLINALE
Oggi, Lunedì 30 gennaio alle 20.30, sarà presentato Un altro me (Italia, 2016, 82′) di Claudio Casazza, girato nella casa di reclusione di Bollate (Milano) dove ha luogo il primo esperimento italiano di “trattamento intensificato” per responsabili di violenze sessuali. In Concorso Internazionale al Festival dei Popoli 2016, il film ha ottenuto il premio “MyMovies dalla parte del pubblico” per la categoria Concorso Internazionale. Alla proiezione, in anteprima romana, sarà presente il regista che introdurrà il film al pubblico in sala.
Martedì 31 gennaio alle 20.30 sarà la volta de Les Sauteurs (Danimarca, 2016, 82´) di Moritz Siebert, Estephan Wagner, Abou Bakar Sidibé salutato alla Berlinale da Joshua Oppenheimer (The Act of Killing, The Look of Silence) come «un capolavoro di empatia e di immaginazione morale», premiato al Festival di Berlino con il Premio Amnesty International e in selezione al Biografilm 2016, è un film di spiazzante bellezza e umanità che racconta le storie dei migranti che si ammassano a Melilla, un’enclave spagnola in Marocco, con la speranza di raggiungere l’Occidente.La presentazione del film, in anteprima romana, sarà moderata dal critico cinematografico Emanuele Rauco conGiovanna Taviani, Direttrice Artistica del Salina DocFest e Maud Corino per la distribuzione Zalab.
Les Sauteurs è distribuito in sala da ZaLab Associazione Culturale in collaborazione con I Wonder Pictures/Unipol Biografilm Collection.
Sul fronte delle Masterclass, vera novità di questa edizione del Mese del Documentario, lunedì 30 gennaio alle16.00 l’autore e regista Daniele Costantini condividerà con il pubblico le sue suggestioni e la sua esperienza per capire qual è, e se esiste una la linea di confine tra realtà e finzione nel Cinema. Sempre il 30 gennaio alle 18.00 la regista e autrice Sabina Guzzanti condividerà il suo percorso creativo tra inchiesta, messa in scena e il suo personale sguardo sulla realtà.
Martedì 31 gennaio alle 16.00 Walter Quattrociocchi, coordinatore del CSSLab dell’IMT di Lucca, che si occupa di scienze sociali computazionali, insieme a Paolo Butturini, Segreteria Nazionale FNSI e al contributo di Martina Pennisi del Corriere della Sera, guideranno il pubblico tra bufale e “fact checking”. I risultati del referendum sulla Brexit e l’elezione di Donald Trump hanno mostrato che l’influenza dei social media e le fake news possono prevalere sul mainstream e sui racconti basati sui fatti: come è necessario ripensare il racconto del reale, al tempo della post verità. Durante la Masterclass “Post verità, giornalismo e verità”.
Lo stesso 31 gennaio alle 18.00 il collettivo KOTIOMKIN spiegherà come interpretare il flusso di notizie dell’attualità, della politica e della cronaca, utilizzando ironia e satira nella masterclass: Narrazione – Dalla realtà alla battuta.
Il Mese del Documentario è un’iniziativa di Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, in collaborazione con Casa del Cinema di Roma, con il supporto di SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori e Regione Lazio, con il patrocinio di Rome City of Film Unesco, Partner La Compagnia, Media Partner Rai Cultura e MYmovies.it.
PER TUTTE LE NEWS
http://ilmese.documentaristi.it/