DVD/Blu Ray

La pupa del gangster con Marcello Mastroianni e Sophia Loren in dvd

Diretto da Giorgio Capitani, un onesto artigiano del cinema italiano, La pupa del gangster è un gustoso divertissement tutto giocato sull’amplificazione macchiettistica dei personaggi, che si rincorrono sull’orlo dell’inganno e del tradimento. Sceneggiato dall’inossidabile Ernesto Gastaldi, coaudiuvato da Tom Rowe, il film si regge sull’interpretazione dei due protagonisti, la collaudata coppia Sophia Loren – Marcello Mastroianni (e un delizioso Aldo Maccione)

Published

on

Diretto da Giorgio Capitani, un onesto artigiano del cinema italiano, La pupa del gangster è un gustoso divertissement tutto giocato sull’amplificazione macchiettistica dei personaggi, che si rincorrono sull’orlo dell’inganno e del tradimento, occupati come sono a trovare un immediato tornaconto, incuranti degli effetti provocati dalla loro sfrenata rincorsa. La storia, tratta da un romanzo di Cornell Woolrich e sceneggiata dall’inossidabile Ernesto Gastaldi, coaudiuvato da Tom Rowe, si regge sull’interpretazione dei due protagonisti – la collaudata coppia  Sophia Loren Marcello Mastroianni, che, in quest’occasione, si immergono totalmente in un’atmosfera burlesca, strappando più di qualche risata allo spettatore, il quale segue, divertito, i continui e improvvisi mutamenti di fronte provocati dal tentativo di Pupa (Loren) di incastrare l’amante-persecutore Charlie Colletto (Mastroianni).

Viene rivisitato in chiave comica il genere thriller, giacché a costituire la premessa della narrazione è un omicidio di cui si è macchiato involontariamente il rude gangster (un colpo partito per caso dalla sua pistola ha colpito, uccidendola, la sua amante), e tutto lo sviluppo successivo si muove nello scenario onnipresente del luogo del crimine, in cui Pupa e Colletto si alternano in una vorticosa staffetta, l’una per far incolpare l’odiato amante, l’altro per scagionarsi, facendo ricadere la responsabilità del delitto sul compagno della ragazza defunta. Viene a più riprese dissacrato, quindi, attraverso una parodia che si snocciola senza sosta, un genere che, proprio in quegli anni, stava vivendo in Italia il proprio apogeo (siamo nel 1975, e Dario Argento, assieme a molti suoi epigoni, si era definitivamente imposto); una corposa ironia rende il film di Capitani un oggetto raro, se non altro per l’originalità e il calibro dei suoi interpreti, facendogli meritare uno spazio nient’affatto minimo nella storia della commedia all’italiana. Ad impreziosire il cast contribuisce l’apporto, ai limiti del clownesco, di Aldo Maccione, qui alla prese con un personaggio sciocco e pasticcione, ed è un piacere vederlo duettare con Mastroianni, laddove quest’ultimo non esita a tempestarlo di insulti, data l’inettitudine insuperabile del suo strampalato luogotenente. Eppure, Chopin (Maccione) si rivelerà decisivo ai fini della risoluzione della spassosa vicenda che, e non poteva essere altrimenti, vede trionfare gli onesti (almeno nel film l’esito è quello sperato). Da segnalare – sempre per rimarcare l’originalità del film – la lunga sequenza finale, in cui, alla stregua del più sfrenato poliziottesco, condito in salsa umoristica, assistiamo ad un lungo ed estenuante inseguimento in macchina, che davvero colpisce per intensità e durata, stordendo quasi lo spettatore, che assiste a dieci minuti buoni di caccia ai fuggiaschi.

Interessante, inoltre, il cameo di Alvaro Vitali, il quale, nei panni di un tassista, duetta non poco con la divina Loren, e diverte pensare che il folletto del cinema italiano – che, non dimentichiamo, esordì e collaborò più volte con Federico Fellini – possa annoverare tra le sue tante apparizione anche questa inconsueta sortita. Le musiche, molto intonate all’aria ludica del film, sono state composte dal veterano Piero Umiliani, e durante i titoli di coda assistiamo ad una graziosa performance canora di Sophia Loren, la quale, facendo il verso all’immortale Rita Hayworth, si produce in una danza sensuale che chiude in bellezza i 97 minuti di visioni.

La pupa del gangster è un film che per la particolarità del suo stile richiede senz’altro un’accurata rivisitazione.

Pubblicato da Pulp Video e distribuito da CG Entertainment, La pupa del gangster è disponibile in dvd, in formato 1.66:1 con audio mono e sottotitoli in italiano opzionabili.

Luca Biscontini

Trova il film su CG Enterteinment

Commenta
Exit mobile version