La Casa del Cinema dedica un omaggio a Gabriele Ferzetti, attore dalle notevoli capacità espressive la cui versatilità ha sedotto negli anni molti registi italiani e stranieri. A condurre l’incontro il rinomato critico de “Il Messaggero” Fabio Ferzetti e Goffredo Fofi saggista, critico teatrale e cinematografico una delle voci più autorevoli del panorama culturale italiano.
programma
MARTEDI 10 NOVEMBRE
SALA DELUXE ore 16.30
LA PROVINCIALE di Mario Soldati (Italia, 1952, 109′)
A casa del professor Vegnuzzi fervono i preparativi per il trasferimento a Roma. Durante la cena, Gemma, la moglie del professore, si avventa senza un motivo apparente sull’ospite, la contessa romena Elvira Coceanu, ferendola con un coltello. È l’inizio di un viaggio nella vita di Gemma che porterà alla luce un segreto che la lega alla contessa e che minaccia di mettere a repentaglio il suo matrimonio.
Segue incontro con Gabriele Ferzetti coordinato da Fabio Ferzetti
intervengono amici e colleghi.
ore 20.00
LE AMICHE di Michelangelo Antonioni (Italia, 1955, 106′)
Clelia, direttrice di un atelier di moda a Torino, si trova coinvolta in un intrigo futile e tragico di amicizie, amori, rivalità che comprende altre quattro donne e due uomini. Dopo il suicidio di una delle quattro, torna a Roma.
Copia gentilmente concessa da Cinecittà Holding.
Si ringrazia Rai Cinema per l’autorizzazione alla proiezione.
MERCOLEDI 11 NOVEMBRE
SALA DELUXE ore 18.30
LA LUNGA NOTTE DEL ’43 di Florestano Vancini (Italia, 1960, 100′)
Ferrara, autunno 1943. Il farmacista Pino Barilari vive isolato nella propria abitazione, passando gran parte del tempo ad osservare ciò che accade nella sottostante piazza. Sua moglie Anna lo tradisce con Franco, un precedente amore giovanile. Intanto nasce la Repubblica Sociale Italiana e i fascisti ferraresi riorganizzano il partito, all’internodel quale emerge la figura del duro Aretusi, che fa assassinare il suo rivale Bolognesi, federale del partito nel ferrarese. La responsabilità dell’uccisione è fatta ricadere sugli antifascisti: le brigate nere, guidate da Aretusi, calano su Ferrara e fucilano davanti al castello 15 persone, fra cui anche il padre di Franco. Gli unici testimoni dell’accaduto sono Pino e Anna.
GIOVEDI 12 NOVEMBRE
SALA DELUXE ore 16.00
LE AVVENTURE DI GIACOMO CASANOVA di Steno (Italia, 1954, 91′)
Arrestato in Spagna per ordine dell’Inquisizione, che gli muove gravi accuse, Giacomo Casanova ricorda alcuni episodi amorosi della sua vita, i sistemi, le tattiche seguite per vincere le sue battaglie personali. Intanto i soldati che lo hanno in custodia nella prigione di un paesino spagnolo, leggono, facendosi grasse risate, qualche capitolo della sua autobiografia.
ore 18.00
A CIASCUNO IL SUO di Elio Petri (Italia, 1967, 92′)
In un paese della Sicilia vengono uccisi due uomini: il farmacista Manno e il dottor Roscio. Le indagini della polizia concludono che gli assassini hanno agito per motivi di onore nei confronti di Manno e che Roscio è stato ucciso in quanto aveva assistito all’omicidio. Paolo Laurana, un professore di liceo, giunge invece alla conclusione che le persone incriminate sono estranee al fatto e che la vera vittima da colpire era Roscio e non Manno.
VENERDI 13 NOVEMBRE
SALA DELUXE ore 16.00
CORRUZIONE A PALAZZO DI GIUSTIZIA di Marcello Aliprandi (Italia, 1974, 110′)
Per ragioni di prestigio politico, il nuovo Ministro di Grazia e Giustizia ordina che si proceda d’urgenza contro l’industriale Carlo Goja. Ma questi, misteriosamente avvisato della imminente perquisizione, dà fuoco al magazzino contenente un archivio compromettente…
ore 18.00
L’AVVENTURA di Michelangelo Antonioni (Italia, 1960, 132′)
Nel corso di una gita in barca sulle isole Eolie e appena sbarcati, Anna ed il fidanzato Sandro, hanno un violento litigio. Nel frattempo scoppia un temporale ma al momento di risalire in barca di Anna non c’é più traccia, così Sandro e l’amica Claudia decidono di restare sull’isola per cercarla, ma tra i due nasce subito un’intesa e ben presto si scorderanno di Anna.