“CIMAP! Cento Italiani Matti… da Pechino” venerdì 21 maggio al Nuovo Cinema Aquila
Cosa ci fanno 77 malati mentali e 130 tra operatori, psichiatri, familiari e volontari, su treno che da Venezia viaggia alla volta di Pechino? È quello che il regista Giovanni Piperno, assieme al cast di CIMAP! – CENTO ITALIANI MATTI A PECHINO racconterà venerdì 21 maggio alle 20.30 al pubblico del Nuovo Cinema Aquila.
Cosa ci fanno 77 malati mentali e 130 tra operatori, psichiatri, familiari e volontari, su treno che da Venezia viaggia alla volta di Pechino? È quello che il regista Giovanni Piperno, assieme al cast di CIMAP! – CENTO ITALIANI MATTI A PECHINO racconterà venerdì 21 maggio alle 20.30 al pubblico del Nuovo Cinema Aquila.
Nell’agosto del 2007, un’associazione, l’ANPIS, ed un movimento, Le parole ritrovate, entrambi in prima linea nell’affrontare la malattia mentale all’interno del servizio sanitario pubblico italiano, danno infatti vita a questo evento straordinario: per combattere il pregiudizio che ancora soffoca la possibilità d’integrazione e di cura dei malati mentali, organizzando un viaggio in treno da Venezia a Pechino, passando per Ungheria, Ucraina, Russia e Mongolia. 12.000 chilometri in venti giorni con 77 malati mentali e 130 tra familiari, operatori sanitari, volontari e psichiatri provenienti da tutta Italia. Tra questi 200 viaggiatori appassionati ed impasticcati, un gruppo di otto invincibili, di tutte le età, di tutte le categorie, e dalle diverse diagnosi, hanno una missione da compiere: inventare un evento creativo che coinvolga l’intero treno, per comunicare al mondo, una volta arrivati a Pechino, il senso di questo surreale quanto concretissimo viaggio.
« In questo treno – racconta lo stesso regista – c’era un’atmosfera speciale: non sapevi mai se avevi di fronte un matto, uno psichiatra, un familiare o altro, c’era una collaborazione ed una grande voglia di conoscersi e di fare le cose assieme, si cercava di prendere le decisioni comuni con la massima democrazia possibile. Noi della troupe eravamo completamente coinvolti da questa atmosfera, e per quanto ci ritagliassimo molti momenti soli con i nostri protagonisti, eravamo parte integrante dei 200, e ovviamente, vivendo tutti assieme, dopo due giorni nessuno “ci vedeva più”».
Il film, presentato in numerosi festival tra cui il Festival del film di Locarno 2008, il Doc Point Helsinki 2009, l’Italia Doc alla Casa del Cinema – Roma 2009, il Trento Film Festival 2009 e l’Histoires d’It. Vol 2. Le noveau documentaire italien – Parigi 2009, ha conseguito il Premio Libero Bizzarri al Doc Film Fest 2009 e il premio come Miglior documentario al Molise Cinema 2009.
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers