XV EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA DI PORRETTA TERME
6-11 dicembre 2016
I primi due giorni di Festival: 6 e 7 dicembre
Con Ivan Cotroneo che presenta “Il bacio”, al centro di un progetto nazionale antibullismo, parte martedì 6 dicembre il Festival del cinema di Porretta Terme.
Presenti per il Concorso Fuori dal Giro:
Blu Yoshimi, protagonista di Piuma di Roan Johnson (6 dicembre) e Mario Balsamo, autore e attore di Mia Madre fa l’attrice (7 dicembre).
Il tributo a Roberto Faenza inizia con Escalation (7 dicembre) la sua opera prima.
Aprirà il Festival, martedì 6 dicembre alle 9.30, l’incontro riservato alle scuole, con IVAN COTRONEO, regista di Un Bacio, il film accolto con grande consenso da parte del pubblico, soprattutto giovane, e che parla senza retorica o stereotipi di adolescenza, bullismo e omofobia. A Porretta Cotroneo sarà protagonista di una giornata dedicata alle scuole e nella quale terrà una lezione ai ragazzi dell’Istituto Montessori/Da Vinci dopo la proiezione del suo film.
UN BACIO EXPERIENCE è il progetto antibullismo promosso da MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), insieme a Indigo Film e molti altri (www.unbacio.it/experience), che promuove le proiezioni del film abbinata a incontri nelle scuole e ad una incisiva azione sui social.
In serata il primo film del concorso “Fuori dal Giro”, organizzato insieme alla Rete degli Spettatori, e giunto alla quarta edizione. Quattro film del nuovo cinema italiano, di grande valore artistico, ma che hanno avuto una distribuzione ridotta.
Primo film proposto al pubblico/giurato è Piuma di Roan Johnson (Italia, 2016), già presente a Venezia 73.
Per presentarlo al pubblico/giurato di Porretta, martedì 6 dicembre alle ore 21 al cinema Kursaal, sarà presente la protagonista BluYoshimi.
SINOSSI_ Ferro e Cate sono due ragazzi come tanti dei giorni nostri. Proprio mentre stanno per affrontare l’inevitabile maturità, scoprono che la vita ha in serbo per loro qualcosa di ancor più sorprendente: aspettano un figlio. Ecco che il mondo inizia ad andare contromano, ed alcune delle tappe fondamentali si rivelano essere ben presto poco rassicuranti: la famiglia (quella di Ferro normale ed accogliente, sgangherata ed eccentrica quella di Cate), la scuola ed i fatidici esami di maturità, il lavoro (che manca) e, non da ultimo, gli amici, che capiscono la situazione ma devono partire per un viaggio dopo il diploma. Indipendentemente da tutto, e fortunatamente supportati dall’appoggio dei genitori di Ferro, decidono di tenere il bambino; il film scansiona proprio i nove mesi di gravidanza della coppia, indubbiamente i momenti più emozionanti e complicati della loro vita, fra le ansie e le insicurezze determinate dalla loro lecita immaturità.
Scheda film: http://www.porrettacinema.com/film/piuma/
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=djd5ea6ciOw
Mia Madre fa l’attrice di Mario Balsamo (Italia 2015), presentato al 33 Torino Film Festival, è il secondo film del Concorso Fuori dal Giro. A Porretta per presentarlo, mercoledì 7 dicembre ore 21 al cinema Kursaal, Mario Balsamo, attore oltre che autore del film.
SINOSSI_ Un viaggio lungo e tortuoso in un territorio immaginario. Madre e figlio si ritrovano sulla vecchia Lancia Fulvia di famiglia e decidono di ripercorrere la breve carriera di attrice della madre attraverso i luoghi della sua giovinezza. Silvana è una mamma “ingombrante” dalla quale Mario si è allontanato durante gli anni, tanto che quasi non si conoscono più. La loro comune passione per il cinema sfocia in questo docu-film, lungamente progettato, che li riavvicina e offre loro la possibilità di conoscersi, raccontarsi e mettersi alla prova.
Silvana si presta quindi al nuovo progetto del figlio regista: è la sua grande occasione per riabbracciarlo e desidera non farsela scappare.
Ma soprattutto Silvana “vuole fare le cose belle, vuole tornare giovane per un po” e quindi balla e si diverte con l’ironia di chi sa guardare oltre i propri limiti e ridere del proprio passato.
Scheda: http://www.porrettacinema.com/film/mia-madre-fa-l-attrice/
trailer: https://www.youtube.com/watch?v=IFsaCFh5NAY
Mercoledì 7 dicembre, alle ore 23, ha inizio il tributo a Roberto Faenza che parte proprio dal suo primo film Escalation del 1968, interpretato da Gabriele Ferzetti, Lino Capolicchio, Leopoldo Trieste.
SINOSSI_Luca (Lino Capolicchio) è figlio di un ricco industriale ma, come molti del resto, non è minimamente interessato alle sorti dell’impresa di famiglia. I suoi interessi sono infatti rivolti all’India ed alle sue pratiche di meditazione trascendentale. Il padre non condivide affatto le scelte del figlio e per questo cerca di ostacolarlo in ogni modo, indirizzandolo verso le sorti dell’azienda. Con la complicità della figlia, gli mette alle calcagna una psicologa che finge di innamorarsi di lui fino a sposarlo, ma con l’unico vero obiettivo di riportarlo all’ovile. I due si sposano, ma Luca capisce ben presto che la giovane moglie non lo ama. Decide pertanto di avvelenarla con i funghi che hanno raccolto assieme durante una gita.
Scheda: http://www.porrettacinema.com/edizioni/15-edizione-2016/cinema-roberto-faenza/
Giovedì 8 dicembre sarà la giornata dedicata a Lorenza Mazzetti; per il Concorso Fuori dal giro La macchinazione di David Grieco (Italia 2016) che sarà presente a Porretta.
******
PORRETTA TERME
L‘associazione Porretta Cinema, responsabile dell’organizzazione del Festival, ha optato per preservare un’offerta di qualità che nel corso degli anni, nonostante i momenti storici non favorevoli, non è mai venuta a meno. L’amore per la cinematografia rimane il volano che permette di andare avanti e per alcuni giorni rendere la località nell’Appennino bolognese una piccola capitale dell’affascinante mondo del cinema.
Complice il ponte festivo, Porretta offrirà quest’anno, a chi vuole passare qualche giorno al cinema ma non solo, anche offerte per accedere ai trattamenti termali, convenzionati con le diverse strutture alberghiere (www.porrettacinema.com).
IL FESTIVAL: CHI LO PROMUOVE E LO SOSTIENE
Il Festival è realizzato in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna e Rete degli Spettatori, grazie al contributo di MIBACT, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, direzione generale cinema, Regione Emilia Romagna e grazie al contributo di (riportati in ordine alfabetico): Acqua Cerelia, ATR, Banca di Credito Cooperativo Alto Reno, Coop Reno, FIAT Lenzi, Fondazione Carisbo, Helvetia, Piquadro, Scatolificio P.
Informazioni Festival:
www.porrettacinema.com
e-mail: info@porrettacinema.com
Fb: www.facebook.com/PorrettaCinema/
Tutte le proiezioni saranno al cinema Kursaal, via Mazzini 42, a 5 minuti dalla Stazione Ferroviaria.
Incontro con Lorenza Mazzetti (giovedì 8 dicembre ore 15.30) e Roberto Faenza (sabato 10 dicembre ore 15.30) presso la Biblioteca Comunale G.Martinelli in Via Roma 56.
Ingresso alle proiezioni: biglietto singolo euro 3