Il manifesto di cinema: un’arte pop per tutti.
Dive e maliarde dal pennello di un artista della pittura di cinema.
Un’interessante iniziativa al Polo Espositivo Juana Romani di Velletri. L’evento è intitolato: “Angelo Cesselon (1922/1992) Il manifesto cinematografico d’autore”.
Si tratta di un’anteprima di una mostra di pittura e di un incontro/convegno di due giorni, dedicato al famoso artista dei manifesti cinematografici Angelo Cesselon e al manifesto cinematografico d’autore. Il maestro, uno dei più importante ritrattisti dei divi, visse ed ebbe il suo studio per molti anni nelle campagne della cittadina laziale. La sua lunga carriera lo vide protagonista e creatore di quella nouvelle vague di pittori cineasti che rinnovarono la pittura del manifesto del dopoguerra. Le sue opere, famose in tutto il mondo in forma di manifesti, divennero, parallelamente alle immagini di Andy Warhol o di Mimmo Rotella, un’icona indimenticabile dell’arte pop. I manifesti dei film dell’epoca raccontano storie e personaggi unici e sono testimonianza di suggestioni e atmosfere della nostra cultura di vita e d’immagine tra gli anni ’50 e gli anni ’80. Alle ore 17.00 di Sabato, 3 dicembre sarà possibile seguire l’incontro/conferenza sull’artista Angelo Cesselon che proseguirà Domenica 4 dalle 11.00 alle 13.00. Durante l’incontro saranno ascoltate testimonianze e proposte immagini sull’artista, la sua vita e la sua opera. Intervengono Alessandra Forte Cesselon (Storica dell’arte e curatrice dell’Archivio Cinematografico Angelo Cesselon e figlia dell’artista), Renato Mammucari, (Storico dell’arte). Bruno Cesaroni, già Sindaco di Velletri. Presenta: Alessandro Filippi, (responsabile Polo Espositivo). Contestualmente al convegno, Sarà possibile, vedere l’anteprima della mostra su Angelo Cesselon che si svolgerà il prossimo Aprile 2017.
L’anteprima conterrà alcune opere dell’artista e i poster che rappresentano attori famosi come Ugo Tognazzi, Amedeo Nazzari, Peppino De Filippo, Antonella Lualdi, ecc. tutti ritratti dal magico pennello di un’artista che è stato considerato uno dei più importanti ritrattisti del ‘900. L’esposizione dell’anteprima sarà visibile nelle sale del Polo, in via Novelli 3, a Velletri, da sabato 3 dicembre 2016 fino al 6 gennaio 2017. Orari 10.00/12.00 e 17.00/19.00.
Archivio Cinema Cesselon – Polo Espositivo Juana Romani – Via Luigi Novelli 3, Velletri (Rm) (3 dicembre 2016 – 6 Gennaio 2017)
Incontro/conferenza
Sabato 3/4 Dicembre 2016
Anteprima mostra
dal 3 Dicembre al 6 Gennaio 2017
Polo Espositivo Juana Romani – Via Luigi Novelli 3, Velletri (Rm)
Contatti:
http://archiviocinemacesselon.oneminutesite.it, tel. 3393966432 – retecutura@gmail.com
Angelo Cesselon. (Venezia 1922/ Velletri 1992.) Il manifesto cinematografico d’autore
Programma
Sabato 3 – ore16.30/20.00
Ore 16.30 sarà possibile vedere alcune opere provenienti dall’Archivio Cesselon.
L’esposizione sarà visibile fino al 6 gennaio 2017 e rappresenta un’anteprima della mostra più completa sull’artista che si prevede nella stessa sede per il mese di Aprile 2017.
Ore 17.00 – Incontro/conferenza sull’artista Angelo Cesselon.
Intervengono Alessandra Forte Cesselon (Storica dell’arte e curatrice dell’Archivio Cinematografico Angelo Cesselon), Renato Mammucari, (Storico dell’arte). Presenta: Alessandro Filippi, (responsabile Polo Espositivo).
Dalle ore 16.00 sarà bandita un’asta per il restauro dell’organo della chiesa di S. Benedetto di Norcia e bandito il premio: “Un pennello per il cinema. Il messaggio pittorico di Angelo Cesselon.”
Domenica 4 – ore 11.00 13.00
Ore 11.00 – Incontro/conferenza sull’artista Angelo Cesselon e il Manifesto di Cinema d’Autore.
Intervengono Alessandra Forte Cesselon (Storica dell’arte e curatrice dell’Archivio Cinematografico Angelo Cesselon), Renato Mammucari, (Storico dell’arte). Presenta: Alessandro Filippi, (responsabile Polo Espositivo). Saranno lette alcune testimoniane sull’artista.
_____________________________________________________________________________________
Approfondimenti
Angelo Cesselon (1922-1992) durante la sua carriera ha dipinto un numero altissimo di bozzetti, di cui non si è ancora potuta realizzare una schedatura definitiva, forse si arriva al numero impressionante di 3000. Di alcuni è possibile trovare l’immagine stampata, molti altri sono andati purtroppo perduti. Gli incisivi ritratti dipinti con tratto moderno, i tocchi compendiari di colore o le veloci spatolate costituiscono un logo imprescindibile riconoscibile da tutti e un importante riferimento per lo studio della sua personalità di creatore e sono utili per una maggior comprensione di questo particolare momento artistico. Tra le tante opere si ricordano i ritratti più belli degli attori del cinema internazionale, da Gina Lollobrigida ne’ la Romana’ a Marilyn Monroe ne ‘ La tua bocca brucia’ e ‘ Giungla d’asfalto’, da Ingrid Bergman a Gregory Peck di ‘Io ti salverò’ e Notorius , ad Amedeo Nazzari e Anna Maria Ferrero di ‘ Pietà per chi cade’, a Kirk Douglas del ‘ Il grande campione’, da Burt Lancaster a Gary Cooper di ‘ Vera Cruz’ , a James Dean e Totò , da Fernandel a Marlene Dietrich , ha collaborato con le maggiori case di produzione e distribuzione, come la Metro Goldwin Mayer, la Twenty Century Fox, la Minerva, la Paramount, la Columbia , la Cineriz, l’Enic e la Titanus. Per maggiori informazioni visita l’Archivio Cesselon – http://archiviocinemacesselon.oneminutesite.it, Contatti 3393966432 – retecutura@gmail.com