fbpx
Connect with us

DVD/Blu Ray

Il vendicatore di Jess il bandito di Fritz Lang in dvd

Fritz Lang con il vendicatore di Jess il bandito compie la sua prima vera incursione in un terreno di gioco che non gli era, forse allora, del tutto noto e si rivela efficacissimo nel coglierne i tratti essenziali, rivelandosi un acutissimo osservatore. Un film da non perdere per capire il fondamentale passaggio del regista alla fase americana

Pubblicato

il

“Fu realizzato su commissione ma mi interessava; fu il mio primo western. Amo i western. Essi si basano su un codice morale semplice ed essenziale, aspetto importante per la riuscita di un film. Anche Shakespeare si affidava ad una etica elementare. La lotta dei buoni contro i cattivi è vecchia come il mondo e penso che continuerà a persistere per molto tempo. Il western rappresenta la storia di questo paese esattamente come la saga dei Nibelunghi rappresenta quella degli europei”.

Così Fritz Lang si esprimeva sulla natura del genere western, laddove Il vendicatore di Jess il bandito, interpretato da Henry Fonda, fu la prima esperienza in tal senso, e, tra l’altro, anche il suo primo film a colori. La pellicola del 1939 spiazza per il prologo in cui assistiamo senza fronzoli all’evento delittuoso che condiziona il successivo sviluppo della narrazione, soprattutto perché ad essere ucciso non è un buono, ma un pericoloso fuorilegge, già incriminato per rapine a banche e treni. Quando entra in campo il protagonista Frank James, fratello della vittima, anch’esso in passato coinvolto in azioni illegali, lo spettatore tenta di capire da che parte stiano il bene e il male. In quel West del 1882, accanto alla legge vigeva un codice morale che anche i banditi erano tenuti a rispettare, e, dunque, l’aver freddato alle spalle un uomo, seppur con un passato tutt’altro che limpido, costituiva un danno etico grave che doveva essere in qualche modo riparato. Ed è proprio ciò che Fritz Lang mette in scena, accompagnandoci nel faticoso percorso che Frank deve seguire per giungere, infine, senza commettere reati, a quella compensazione che ristabilisce un equilibrio così fatalmente alterato. Frank, da anni è dedito alla gestione di una piccola fattoria assieme al giovane amico Clem, aiutato da un servitore, Pinky, che, seppur rispettato, presenta i tipici cliché gravanti all’epoca sulla popolazione di colore. Dopo vari episodi, in particolare quello della giovane giornalista (la bella e angelica Gene Tierney) che cerca di sfornare un articolo sensazionale sullo sviluppo della vicenda che suscita molto interesse nell’intero stato, si giunge al processo finale in cui è imputato lo stesso Frank, che nel frattempo si era reso colpevole, a detta di alcuni accusatori, di un omicidio.

Lang in quest’occasione è assai abile a restituire lo spirito di un’epoca, e in particolare a definire la fermezza della macchina giuridica americana nell’emettere sentenze. Le sequenze dei duetti tra giudice, accusa e difesa, nonché giuria popolare, sono ricche di indizi circa la natura profonda di un paese che, nonostante le diversità al suo interno, è sempre riuscito a fornire un comun denominatore a coloro che erano disposti a credervi fino in fondo. Il vendicatore di Jesse James sancisce la nascita di una nazione, laddove il disordine, la disomogeneità e le differenze di vedute sono riassorbite in un meccanismo riconosciuto da tutti come valido.

Ad abbellire ulteriormente il film ci sono le spettacolari riprese che Lang effettua, sia in riferimento agli scenari naturali, impreziositi dall’uso del colore, sia per gli spettacolari inseguimenti a cavallo, in cui si indovinano gli estenuanti carrelli adoperati per rimanere nel cuore dell’azione. Frank James è un uomo che, sebbene dal passato discutibile, vuole ricominciare all’insegna di un’onestà fatta di lavoro, amicizia, disponibilità all’amore, tutte doti alla fine premiate, e anzi fortemente incentivate nella terra del sogno e dell’abbondanza. Fritz Lang compie la sua prima vera incursione in un terreno di gioco che non gli era, forse allora, del tutto noto e si rivela efficacissimo nel coglierne i tratti essenziali, rivelandosi un acutissimo osservatore, e riproponendo, in tal modo, le epopee cui aveva saputo dare corpo durante il prolifico periodo tedesco. Un film da non perdere, dunque, per capire il fondamentale passaggio del regista alla fase americana.

Pubblicato da Sinister Film e distribuito da CG EntertainmentIl vendicatore di Jesse James è disponibile in dvd, in formato 1.33:1 con audio originale e in italiano e sottotitoli opzionabili. Nei contenuti speciali una bella galleria fotografica.

Luca Biscontini

Scopri il film su CG Entertainment

  • Anno: 1939
  • Durata: 89'
  • Distribuzione: CG Entertainment
  • Genere: Western
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Fritz Lang

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers