Connect with us

Eventi

28/10 | Giornata Internazionale Cinema di Animazione

Il 28 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione. Sullo schermo saranno proiettati una serie di cortometraggi d’autore, tra cui – in anteprima italiana – Five minute museum di Paul Bush, Waiting for the new year di Vladimir Leschiov e Una vita in scatola di Bruno Bozzetto, che si alterneranno ai film realizzati da bambini e ragazzi

Pubblicato

il

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI ANIMAZIONE

Brescia, Cinema Nuovo Eden | via Nino Bixio, 9
venerdì 28 ottobre 2016, ore 19.00 e ore 21.30
ww.avisco.org

Brescia festeggia la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione

con la presentazione di cortometraggi di giovani e grandi autori nazionali e internazionali

Il 28 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione. La festa, che dal 2002 omaggia questa forma d’arte e di intrattenimento che affascina grandi e piccini, ricorda la prima performance pubblica con il teatro ottico a firma di Emile Reynaud che, nel 1892 a Parigi, proiettò il primo film d’animazione della storia.

A Brescia, l’Associazione Avisco che da anni utilizza questo linguaggio nei percorsi di produzione audiovisiva con bambini e ragazzi, invita appassionati e curiosi di tutte le età al Cinema Nuovo Eden,venerdì 28 ottobre a partire dalle 19.00, a festeggiare questa giornata facendosi coinvolgere dalla visione di una serie di lavori di registi tra i più riconosciuti del mondo dell’animazione.

La selezione proposta mette in luce “L’animazione fatta con le mani”, ovvero l’estrema varietà espressiva delle tecniche tradizionali.

Sullo schermo saranno proiettati una serie di cortometraggi d’autore, tra cui – in anteprima italiana – Five minute museum di Paul Bush, Waiting for the new year di Vladimir Leschiov e Una vita in scatola di Bruno Bozzetto, che si alterneranno ai film realizzati da bambini e ragazzi – nell’ambito del progetto Cartoni animati in corsia – nei reparti pediatrici dell’Ospedale dei Bambini di Brescia, a quelli creati da un gruppo di piccoli animatori di 5 anni presso la Fondazione PinAC (Pinacoteca Internazionale dell’età evolutiva di Rezzato), oltre al film colletivo nato dal laboratorio di disegno su pellicola per adulti a cura di Vincendo Gioanola.

Alle 21.30 è invece prevista la proiezione di Bozzetto non troppofilm documentario di Marco Bonfanti che rende omaggio alla carriera di Bruno Bozzetto, autore del celeberrimo Allegro non troppo, di cui quest’anno ricorre il 40esimo compleanno e di una serie fortunatissima di film d’animazione. Il film sarà preceduto dall’anteprima di Storia di Cartacortometraggio d’animazione di una giovane paziente dell’Ospedale dei Bambini, selezionato dal Dubrovnik Film Festival (20-23 ottobre 2016).

La festa si concluderà sabato 29 ottobre, sempre al Cinema Nuovo Eden, alle 16.00 con la proiezione del cortometraggio Io sono il più forte – realizzato nel 2015 nell’ambito del progettoCartoni animati in corsia – e de La canzone del Marelungometraggio di animazione, candidato al premio Oscar nella sua categoria, dedicato al pubblico delle famiglie e dei più piccoli. Il film fa parte della rassegna Piccolo Eden.

Il programma, pensato per un pubblico di tutte le età, è stato messo a punto in collaborazione conBergamo Film Meeting, con cui Avisco collabora da diversi anni condividendo l’interesse per la diffusione del cinema di qualità, in particolare tra gli spettatori più giovani.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Cinema Nuovo Eden e Asifa Internazionale, Associazione che unisce autori e istituzioni operanti nel settore promuovendo la diffusione e la valorizzazione di questo linguaggio dalle grandi potenzialità artistiche ed espressive

Commenta