fbpx
Connect with us

Eventi

Premio Mattador | Roma venerdì 7 ottobre: apertura ottava edizione a Roma

Dopo gli appuntamenti al Festival del Cinema di Venezia, il Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador ritorna a Roma per presentare l’Ottava edizione. Appuntamento venerdì 7 ottobre alle ore 18.30 a Trastevere, nella libreria “Open Door Bookshop” di via della Lungaretta 23

Pubblicato

il

Il Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR

apre l’Ottava edizione a Roma

Presentazione venerdì 7 ottobre alle ore 18.30

 libreria “Open Door Bookshop” di via della Lungaretta 23.

 

. Il Premio è dedicato a Matteo Caenazzo, giovane triestino formatosi in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo a Ca’ Foscari, scomparso prematuramente nel giugno 2009. Nato dal pensiero e dalle passioni di Matteo, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare nuovi talenti dai 16 ai 30 anni, Mattador possiede una caratteristicache lo distingue da tutte le altre iniziative del settore: offre ai giovani selezionati la possibilità di sviluppare i loro progetti insieme a tutor professionisti, formando i futuri sceneggiatori.

Alla presentazione romana, coordinata dal giornalista Pierluigi Sabatti, interverranno Pietro Caenazzo, presidente del Premio, e i due tutor “storici” di Mattador, Maurizio Careddu  e Vinicio Canton. Sarà illustrato il regolamento per partecipare all’edizione 2016/2017 e il programma formativo. Unico nel suo genere, Mattador si rinnova e guarda al futuro con nuove formule e nuovi spazi per giovani sceneggiatori e autori. Partito dallo sviluppo di soggetti cinematografici, il Premio ha aperto innovativi percorsi: Corto86, finalizzato a realizzare cortometraggi e Dolly, destinata ai film e serie d’animazione.Mattador ha unito le proprie sezioni all’interno di “Mattador Workshop”, concentrando e potenziando l’offerta formativa per i partecipanti, alcuni dei quali saranno presenti all’appuntamento.

Sempre a Roma, all’incontro interverrà Mauro Rossi (responsabile Edizioni Università di Trieste) che presenterà la collana “Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura”, nata dalla collaborazione tra EUT e Mattador, quale sviluppo della tesi di laurea di Matteo Caenazzo “I set cinematografici nell’esempio della FVG Film Commission” e della “Prima formulazione di una mappatura interattiva dei set cinematografici nel FVG”. Ampio spazio verrà dato al quinto libro che prevedeun’importante novità: l’introduzione di una sezione dedicata a Dolly “Illustrare storie per il cinema” con la pubblicazione della Migliore Storia raccontata per immagini di Mattador 2015, “Noa Noa” di Chiara Ionta, che sarà illustrata da Stefano Basso (sviluppo progetti Fandango, curatore Dolly) e Daniele Auber (concept designer, tutor). Vincitore dell’Emmy Award, Auber ha collaborato con Terry Gilliam, Luc Besson, Wes Craven, Dario Argento, i Whachowski.

E veniamo agli altri eventi di ottobre che si terranno a Trieste: Andrea Magnani (coordinatore dei percorsi formativi) e Giulio Kirchmayr (coordinatore di Corto86) presenteranno “Mattador Workshop”, la settimana di formazione che si svolgerà dal 19 al 23 del prossimo mese e vedrà coinvolti i vincitori della settima edizione. Parte integrante di Mattador Workshop sono anche i due incontri pubblici. Il primo avverrà giovedì 20 alle 19.00 nell’Aula Magna della Scuola Superiore Lingue Moderne Interpreti Traduttori dell’Università di Trieste, con la lecture di Alberto Fasulo. Il secondo si terrà venerdì 21 alle 16.30 alla Libreria Minerva, con la lecture di Maurizio Careddu e la presentazione del volume appena pubblicato.

Mattador mette in palio un premio di 5.000 euro alla migliore sceneggiatura, un premio di 1.500 euro al migliore lavoro di sviluppo del soggetto e i premi sotto forma di percorsi formativi. I finalisti per il miglior soggetto sono accompagnati da sceneggiatori in un percorso di sviluppo dell’idea e della struttura narrativa dei loro lavori, mentre il vincitore della sezione Dolly è affiancato da un concept designer nello sviluppo narrativo della sua storia raccontata per immagini. Il vincitore diCorto86, invece, è seguito da tutor e troupe tecnica in tutte le fasi del processo produttivo del suo cortometraggio, di cui può firmare anche la regia.

La realizzazione dell’iniziativa è resa possibile grazie al contributo di MIBACT Direzione Generale per il Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione del Veneto, Turismo FVG, Fondazione benefica Kathleen Foreman Casali di Trieste, alle donazioni private e alle quote associative.

A.C. MATTADOR – Tel  329.2153114 – 349.2613186 – info@premiomattador.itwww.premiomattador.it

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers