Eventi

Torna in Agosto Verdecoprente edizione 2016

Torna in agosto Verdecoprente Re.Te. edizione 2016, con due eventi che raccontano il rapporto dell’uomo con il paesaggio contemporaneo, urbano e sociale, e le reciproche trasformazioni. Sono i luoghi che cambiano le persone o le persone che cambiano i luoghi? questo si chiede “Nuovo Eden” il lavoro teatrale di Jessica Leonello che sarà presentato sabato 13 agosto alle 21.00 presso la sala polivalente di Giove

Published

on

Torna in agosto Verdecoprente Re.Te. edizione 2016, con due eventi che raccontano il rapporto dell’uomo con il paesaggio contemporaneo, urbano e sociale, e le reciproche trasformazioni. Sono i luoghi che cambiano le persone o le persone che cambiano i luoghi? questo si chiede “Nuovo Eden” il lavoro teatrale di Jessica Leonello che sarà presentato sabato 13 agosto alle 21.00 presso la sala polivalente di Giove. Gli fa eco, con un linguaggio più multimediale, “Audio Video Memory Experience” di AcquasumArte, un percorso per singolo spettatore che si snoderà nel borgo di Lugnano in Teverina, con partenza dal Palazzo comunale – galleria Pennone. Attenzione agli orari: il 16 il percorso si inaugura alle 19 per mano del primo cittadino, il sindaco Filiberti, e proseguirà fino alle 21, il 17 e il 18 agosto sarà aperto dalle ore 21 alle 23.

I due eventi arrivano a conclusione del periodo di lavoro degli artisti nel territorio, rispettivamente a Giove e a Lugnano in Teverina, ospiti di Verdecoprente, progetto che accoglie la residenza artistica di compagnie di teatro, danza, arti performative e multimediali. Nove le compagnie selezionate con un bando internazionale per la quinta edizione che terminerà a novembre, grazie al progetto e all’organizzazione artistica di Roberto Giannini e Rossella Viti dell’Associazione Ippocampo, affiancati dalle amministrazioni Comunali di Alviano, Amelia, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina e Montecchio, con il sostegno della Regione Umbria e di alcuni sponsor privati con la collaborazione della Provincia di Terni, Pro loco, Cesvol e associazioni locali. “Il progetto – spiegano gli organizzatori – ha due obiettivi principali: promuovere la ricerca e la mobilità degli artisti dello spettacolo contemporaneo e aprire allo spettatore del territorio nuove modalità di fare esperienza della creazione artistica, abitandola insieme al suo autore, con nutrimento reciproco. Complici di questo rapporto con le comunità anche alcuni tutor scientifici del territorio, da maggio Pierluigi Sbaraglia per il ‘Lancillotto’ e ora Sonia Trenta per la compagnia AcquasumArte.

Lo spettacolo in progress “Nuovo Eden”, che si avvale anche della regia di Manuel Renga e del contributo video di Nicola Zambelli, racconta la storia di Cesare, interpretato dalla Leonello, un uomo che dopo il risveglio da un coma durato 15 anni, cerca di ricostruire la propria identità attraverso la ricerca del figlio, ritornando nei luoghi che frequentava. E’ qui che si imbatte nella trasformazione della sua città che ora fa molta fatica a riconoscere, ma accettando la sfida va avanti, e la ricerca del figlio diventa un bellissimo viaggio dentro di sé. Un viaggio di rinnovamento.

Con Audio-video Memory Experience ogni spettatore, arrivando al punto di partenza, riceverà in dotazione un dispositivo video (tablet – smartphone, ecc.) e indosserà cuffie audio. Una volta avviato il file audio-video contenuto nel dispositivo, una voce registrata e le immagini sul display guideranno lo spettatore lungo il percorso, in un viaggio individuale che lo porterà ad attraversare i luoghi ed il tempo. Con le cuffie alle orecchie, seguendo voci e musiche, tra le storie dei luoghi e le istruzioni su come procedere, il viaggiatore vivrà nel tempo del racconto e del suo momento presente, immagine dopo immagine, dirigendo gli occhi al display o al percorso fisico che sta compiendo. E’ l’esperienza del passato che va a sommarsi alla propria. Un cambiamento di percezione a favore di un costante dialogo interiore.

Per saperne di più: 339 6675815 – vocabolomacchia@gmail.com –  vai al sito: http://verdecoprente.com/

Commenta
Exit mobile version