fbpx
Connect with us

Film da Vedere

‘La battaglia di Algeri’ di Gillo Pontecorvo adesso su MUBI

Testimonianza, rivisitazione dei fatti storici e impegno civile durante la guerra d'Algeria. Leone d'oro a Venezia 1966

Pubblicato

il

La battaglia di Algeri è un film del 1966 diretto da Gillo Pontecorvo, che ha acquisito il valore di un’opera di testimonianza e di rivisitazione dei fatti storici contemporanei. Il film, interamente ambientato nella città di Algeri durante la guerra d’Algeria, ha vinto il Leone d’oro alla 27ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ed è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

Algeri, 7 ottobre 1957. I parà del colonnello Mathieu circondano il nascondiglio dell’unico superstite del Fronte di Liberazione Nazionale algerino, Alì La Pointe, e minacciano di far saltare con la dinamite la casa. Questi, in attesa della morte, ripercorre con la memoria gli avvenimenti nei quali, da sfruttatore di donne e pregiudicato comune, è maturato in uomo cosciente del suo diritto alla libertà. Tre anni prima, nel novembre ’54, la lotta era cominciata liberando la Casbah dai germi della malavita per fare della cittadella araba la roccaforte della rivoluzione: poi era esplosa con scontri individuali ed azioni terroristiche che avevano provocato reazioni da parte della popolazione francese. Nel gennaio del ’57 erano giunti il colonnello Mathieu ed i paracadutisti che, con un’azione militare e poliziesca non priva d’intelligente organizzazione e non aliena da sistemi di tortura, avevano progressivamente smantellato l’organizzazione algerina e risalita la piramide dei collegamenti fino ad isolare La Pointe e scoprirne il nascondiglio. Morto Alì La Pointe, la rivoluzione appare sedata. Ma nel dicembre del ’60 tutto ricomincia quasi per incanto e due anni dopo l’Algeria ottiene l’indipendenza.

Con la sola eccezione di Jean Martin, tutti gli interpreti che recitano nella pellicola non sono professionisti. Lo stesso Yacef Saadi ha realmente combattuto durante la resistenza, e ha perciò interpretato un personaggio dalla natura autobiografica. In virtù dei buoni rapporti instauratisi (anche in chiave petrolifera) tra i governi di Italia ed Algeria all’indomani dell’indipendenza del paese, il regista ottenne il sostegno del governo locale per la realizzazione del film e, in forza di questo spirito collaborativo, tutte le riprese hanno potuto avere luogo ad Algeri. All’ESMA, in Argentina, nel periodo tra gli anni sessanta e gli ottanta e nelle scuole militari statunitensi ci si servì del film di Gillo Pontecorvo per l’addestramento alle tecniche antisovversive. La proiezione fu preceduta da una presentazione in chiave religiosa ad opera del cappellano della Marina. La proiezione del film in Francia fu proibita fino al 1971.

 

La battaglia di Algeri

  • Anno: 1966
  • Durata: 123'
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Gillo Pontecorvo

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers