Per gli appassionati di cinema e tv, il lancio di Paramount Channel, è stata una bella sorpresa e rivelazione per quanto riguarda il 2016. Si tratta di un canale che offre il meglio dei film prodotti dalla nota casa di produzione e di distribuzione cinematografica. Di recente proprio su questo canale sono stati trasmessi alcuni film molti interessanti, ma poco conosciuti dal grande pubblico. In particolare ci ha colpito la pellicola del 2005 diretta da D.J. Caruso, Rischio a due. Interpretata tra gli altri da Al Pacino, Matthew McConaughey e Armand Assante. Il film è stato definito un’interessante spaccato sul tema delle scommesse sportive, che anticipava una tematica oggi molto popolare e conosciuta in tutto il mondo.
La recitazione di Matthew McConaughey, in particolare, è stata molto apprezzata sia dal pubblico che dalla critica. Il tema del gioco e delle scommesse è stato affrontato poche volte in maniera realistica e avvincente come in questa pellicola prodotta dalla Paramount, che ai tempi non ebbe il giusto successo che forse meritava. Sempre sul tema del gioco è raro trovare film dove c’è un legame stretto e interconnesso come in Runner Runner, di Brad Furman, con Ben Affleck e Justin Timberlake. Si tratta di una pellicola davvero molto anomala e ben congegnata che ruota sul personaggio di Richie Furst, brillante studente dell’Università di Princeton, dalle grandi facoltà intellettive ed esperto matematico. Il giovane si dedica al gioco online, e malgrado le sue abilità nel gioco perde una piccola fortuna, scoprendo però attraverso l’applicazione di un modello matematico, di essere stato truffato. In una sequenza molto rocambolesca e piena di colpi di scena Richie entra in contatto con l’agenzia che gestisce il sito in cui ha perso i suoi soldi. Non contento di questo si incarica di scovare il boss, che vive in Costa Rica, e che lo introduce a poco a poco in un vorticoso giro di potere e denaro. Un gioco nel gioco che descrive bene la generazione del gioco online, come il sito di casino online William Hill dove è possibile ritrovare le emozioni di un vero casinò direttamente a casa nostra.
La cosa più interessante di pellicole come Runner Runner o Rischio a due è il ritmo con cui queste storie vengono narrate e si sviluppano in chiave cinematografica. La messa in scena non rinuncia mai a un certo realismo, che in questo tipo di discorso non guasta mai. In Runner Runner, particolarmente, il tema del gioco d’azzardo informatizzato è trattato in maniera insolita e senza la solita morale e la retorica, che spesso tendono a ridurre l’elemento spettacolare di questo tipo di film. Molto spesso infatti abbiamo assistito ad alcune opere dove ci sono solo stereotipi e luoghi comuni abusati sul tema del gioco. Non è il caso di questa pellicola, che invece risulta avvincente e del tutto azzeccato, a livello di tematica e di scelte registiche.