Connect with us

Eventi

Lo stile di Angelo e Alessandra Cesselon a Pollenza. Evento di Oggi e Domani. 23 e 24 Luglio 2016

Dopo il successo delle Mostre Dipingere il Cinema e Monocromia, il 23 e il 24 Luglio 2016 avverranno nelle sedi espositive di Via Leopardi 91 e Via Marinozzi 61, degli Interessanti approfondimenti sugli artisti Angelo e Alessandra Cesselon. Sabato ci sarà la presentazione del nuovo libro di liriche di Alessandra Cesselon “Poesie Poesie di Pace di Lotta, d’Acqua e di Primavera e Domenica 24”

Pubblicato

il

Pollenza (Macerata). Antiquariato Caterina Marinozzi.Dopo il successo delle Mostre Dipingere il Cinema e Monocromia, il 23 e il 24 Luglio 2016 avverranno nelle sedi espositive di Via Leopardi 91 e Via Marinozzi 61, degli Interessanti approfondimenti sugli artisti Angelo e Alessandra Cesselon.

Sabato ci sarà la presentazione del nuovo libro di liriche di Alessandra Cesselon Poesie Poesie di Pace di Lotta, d’Acqua e di Primavera e Domenica 24, dal pomeriggio dalle 19.00, si potrà interagire con Alessandra, che risponderà alle domande del pubblico sullo stile e le opere sue e sull’Archivio Cinematografico che contiene foto di scena, manifesti e bozzetti originali del padre Angelo Cesselon, pittore di cinema dal 1950 al 1970.

Si ricorda che domenica 24 Luglio 2016,  si chiuderanno entrambe le manifestazioni e sarà l’ultimo giorno per godere delle originali e rarissime immagini che i due artisti espongono. Da non perdere.

Antiquariato Caterina Marinozzi Pollenza 16/24 Luglio, 2016

La pittura di cinema rappresenta un unicum nell’arte del ‘900; l’indagine dei suoi stilemi, forme, contenuti estetici e antropologici è ancora tutta da scoprire.

bozzetti definitivi, dipinti dagli artisti e dai grafici, venivano stampati in migliaia di esemplari e diventavano cartelloni pubblicitari o poster, che, affissi sui muri di tutte le città d’Italia creavano, con una funzione anche didattica, una coscienza estetica collettiva sia nel popolo, che nelle classi colte che ne apprezzavano entrambi il linguaggio.

Tra gli artisti più conosciuti e amati che coltivarono questo genere artistico, ci fu Angelo Cesselon. Le sue opere immediatamente riconoscibili per lo stile vivace il tocco veloce e sintetico si caratterizzavano per un cromatismo intenso di chiara matrice veneta. Rossi e viola, rosa e fucsia, verdi e azzurri intensi, erano i colori più amati dal maestro e che rendevano le sue opere  riconoscibili fra tutte.

I bozzetti di Angelo Cesselon, di cui si può vedere una piccola testimonianza in questa mostra, rappresentano, dopo i grandi capolavori visibili nelle chiese, le prime opere di arte laiche autenticamente popolari.

Angelo Cesselon, è considerato uno dei più importanti maestri di questo genere.

L’artista si dedicò per tutta la vita all’interpretazione pittorica dei film e alla scoperta psicologica dei personaggi e delle loro storie. I ritratti dei divi più famosi sono stati creati dal suo pennello.

La chiave della sua originalità è dunque condensare tutto in poche immagini, accostando i diversi piani di composizione che culminano nel primo piano e abbandonare quelle modalità meramente descrittive che erano usate nelle opere precedenti.

La sua storia è quella di un giovane nato nel 1922 e dotato del dono straordinario della pittura che, partito dalla provincia veneta, riesce a realizzare il sogno di vivere della sua arte e di far parte del mondo dorato del cinema.

Conobbe attori e registi con i quali ci fu una importante collaborazione nel segno della stima. reciproca. Tra di essi: Michelangelo Antonioni, per il quale realizzò i manifesti dei primi due film: La signora senza camelie e Cronache di un amore, ambedue interpretati da Lucia Bosè, Citto Maselli, Angelo Blasetti, Albero Sordi, che gli fu compagno durante il servizio militare a Roma, e soprattutto Mario Monicelli che disse di lui:” :– Noi registi eravamo felici quando era lui a pubblicizzare i nostri film, perché con le sue immagini bellissime eravamo sicuri che ci avrebbe portato al successo! Angelo era una persona speciale, un vero artista, un maestro…-

Cesselon durante la sua carriera ha dipinto un numero altissimo di bozzetti. Tra le tante opere si ricordano i ritratti più belli dei protagonisti del cinema internazionale: da Gina Lollobrigida ne: ‘La Romana’ a Marilyn Monroe ne ‘ La tua bocca brucia’ e ‘ Giungla d’asfalto’, da Ingrid Bergman a Gregory Peck di ‘Io ti salverò’ e Notorius, ad Amedeo Nazzari e Anna Maria Ferrero di ‘Pietà per chi cade’, a Kirk Douglas del ‘ Il grande campione’, da Burt Lancaster a Gary Cooper di ‘ Vera Cruz’, a James Dean e Totò , da Fernandel a Marlene Dietrich.

Di Angelo Cesselon, sono esposti in mostra a Pollenza, nelle belle sale dell’Antiquariato Caterina Marinozzi: in via G. Leopardi 91, I promessi sposi, col bellissimo ritratto in primo piano di Lucia, mentre Renzo e Don Abbondio sono defilati sullo sfondo, Un intenso ritratto, della bella attrice americana Anne Baxter, un delizioso schizzo a matita con una procace donnina del Crazy Horse. Nelle sale di via Marinozzi 61 sono esposti esposti: Scandalo in Società, e altre opere notevoli tra le quali una suggestiva immagine del famoso attore francese Ger ard Philip.

INFO: ARCHIVIO CINEMA CESSELON

http://www. archiviocinemacesselon.onemnutesite.it

Curatrice Dott.ssa Alessandra Forte Cesselon

alexandrella@yahoo.it Tel. 3393966432