Carlo Verdone al Premio Amidei di Gorizia
per ritirare il Premio Opera d’Autore 2016
Sabato 16 luglio grande attesa al Premio Amidei per l’arrivo di Carlo Verdone.
A Gorizia per ritirare il Premio Opera d’Autore 2016, Verdone riceverà il prestigioso riconoscimento alle 21.15 al Parco Coronini Cronberg. Consegneranno il Premio Ettore Romoli, Sindaco di Gorizia, L’Avv.Sen. Nero Battello, Presidente dell’Associazione di Cultura cinematografica Sergio Amidei e Massimo Gaudioso, co-sceneggiatore assieme a Pasquale Plastino e Verdone stesso di L’abbiamo fatta grossa, film in programma dopo la premiazione quale evento speciale dell’Amidei 2016.
Ad anticipare la premiazione, l’incontro pubblico con il poliedrico regista, attore e sceneggiatore romano previsto alle ore 18 nella sala 1 del Kinemax Gorizia dal titolo In un tic: l’arte comica in sintesi moderata da Enrico Magrelli, storica voce di Hollywood Party, e Mariapia Comand, direttore artistico del Premio Amidei.
Proprio nelle parole di quest’ultima si ritrova il senso profondo di un Premio che intende omaggiare autori completi, capaci di raggiungere le più alte vette autoriali e professionali restando fortemente radicati ai fatti delle vita e alle urgenze della quotidianità: “Carlo Verdone è un autore che ha saputo valorizzare la tradizione della commedia cinematografica sociale rinnovandola profondamente, arricchendo il genere comico di forti echi culturali senza per questo rinunciare al dialogo con il grande pubblico; di Carlo Verdone amiamo sopra ogni cosa l’indomita curiosità verso la gente comune che, grazie a lui, conquista la ribalta, guadagnando un nome – Ivano, Jessica oppure Furio per citare solo alcuni degli indimenticabili protagonisti dei suoi film – e uno scranno nel parterre delle nostre celebrità immaginarie”.
Le proposte legate al Premio Opera d’Autore 2016 non si esauriscono qui.
Durante l’intera giornata di sabato continuerà l’antologia di opere selezionate assieme a Carlo Verdone scelte fra i titoli più importanti nella carriera del regista ai quali saranno affiancati alcuni capolavori del cinema italiano ritenuti dallo stesso Verdone ispiratori o comunque film di riferimento per la costruzione di un proprio immaginario autoriale.
In programma a partire dalle ore 10.30 nella Sala 2 del Kinemax Gorizia, Maledetto il giorno che t’ho incontrato per la regia di Carlo Verdone e la sceneggiatura di Carlo Verdone e Francesca Mrciano, Una vita difficile di Dino Risi per la sceneggiatura di Rodolfo Sonego, Gallo cedrone, pellicola del 1998 per la regia di Verdone per concludere con Non stop, programma di varietà televisivo satirico trasmesso su Rai 1 tra il 1977 e il 1979 che ha visto l’alternarsi sul palco alcuni dei più importanti talenti della comicità degli ultimi quarant’anni.
“Le scenette create per il programma Rai da Verdone rappresentano ad oggi non solo un testamento archetipico di quello che divenne successivamente il suo cinema, al di là delle pellicole a episodi, ma anche le tracce di un autore che modifica il proprio sguardo in base ai cambiamenti del contesto sociale“ (Massimo Padoin, Catalogo Amidei 2016).
Proseguono inoltre le sezioni Global Neorealism con Sabato sera, domenica mattina per la regia di Karel Reisz e Racconti privati, memorie pubbliche ⁄ A nuova vita con il cortometraggio Sopra le macerie di Matteo Oleotto presente in sala per presentare il lavoro al pubblico dell’Amidei, e Il treno va a Mosca di Federico Ferrone, Michele Manzolini scritto dai due autori assieme a Francesco Ragazzi.
Chiude la terza giornata di Amidei a mezzanotte al Kinemax Gorizia nella Sala 2 il quarto film in corsa per il Premio internazionale alla migliore Sceneggiatura Dio esiste e vive a Bruxelles, sceneggiato da Thomas Gunzig, Jaco Van DormaelRegia e diretto da Jaco Van Dormael.