Mercoledì 25 maggio 2016, ore 14.30
IL CINEMA DI ANTONIETTA DE LILLO
Incontro con la regista
«Tra le varie mutazioni che il cinema ha subito con l’avvento del digitale c’è anche quella relativa al concetto di “originale”. Con il digitale non si parla più di originale ma di “file nativo”. Ebbene la mia idea di progetto partecipato si estende fino alla possibilità che gli autori possano trovare una sponda per realizzare la loro narrazione, il loro film, e poi possano offrire le loro stesse immagini come parte del racconto del film partecipato. Il film partecipato è il fine ultimo del progetto, ma non l’unico. Immagino una bilancia dove da una parte si preserva l’autonomia e l’individualità di ogni singolo racconto e dall’altra si costruisce una narrazione nuova, collettiva e insieme unitaria.»
Antonietta De Lillo
Protagonista dell’appuntamento di Mercoledì 25 maggio sarà la regista napoletana Antonietta De Lillo.
La prima parte dell’incontro – moderato da Ira Rubini – si concentrerà su una panoramica della produzione cinematografica della regista attraverso i vari generi e formati da lei utilizzati (cinema di finzione, documentario, cortometraggio, videoritratto).
Seguirà un approfondimento sullo stato della produzione oggi, attraverso l’esperienza di marechiarofilm, società fondata dalla stessa De Lillo.
Una particolare attenzione sarà riservata alla nuova forma creativa e produttiva del film partecipato da lei ideato e premiato con il Nastro d’Argento speciale 2016 per il percorso dell’autrice nel cinema del reale, in occasione dell’uscita di OGGI INSIEME DOMANI ANCHE film partecipato, nelle sale dal 19 maggio.
Antonietta De Lillo (Napoli, Italia, 1960), dopo la laurea in Spettacolo al DAMS di Bologna, lavora prima come giornalista pubblicista e fotografa per importanti testate nazionali e in seguito come assistente operatore in produzioni televisive e cinematografiche. Da sempre sensibile ai temi dell’amore e della separazione nella società italiana contemporanea, nel 1986 dirige con Giorgio Magliulo il suo primo lungometraggio, Una casa in bilico, vincitore del Nastro d’Argento come miglior opera prima. Tra il 1992 e il 1999 firma numerosi documentari e videoritratti, tra cui: Angelo Novi fotografo di scena, Promessi Sposi e La notte americana del dr. Lucio Fulci, selezionati e premiati in diversi festival internazionali. Nel 2004 presenta a Venezia Il resto di niente, con cui vince tre David di Donatello e il Premio Flaiano per la sceneggiatura. Nel 2007 fonda la marechiarofilm, casa di produzione e distribuzione indipendente che idealmente prosegue l’esperienza maturata prima con la Angio Film e poi con Megaris. Per marechiarofilm realizza Il pranzo di Natale – film partecipato (2011), La pazza della porta accanto – Conversazione con Alda Merini (2013),Let’s Go (2014) e OGGI INSIEME DOMANI ANCHE film partecipato (2015).
Per informazioni: tel. 02 971522;
Il 24 maggio alle ore 17.00, Antonietta de Lillo sarà ospite di Lab80 e Bergamo Film Meeting – che nel 2014 le ha dedicato una personale – per un incontro presso la Sala Tremaglia del Teatro Gaetano Donizetti di Bergamo. A seguire, alle ore 21.00 presso l’Auditorium di Piazza della Libertà, proiezione di OGGI INSIEME DOMANI ANCHE film partecipato, alla presenza della regista.
Inoltre il 25 maggio, alle ore 21.40, Antonietta De Lillo incontrerà il pubblico del cinema Beltrade di Milano (via Nino Oxilia, 10), dove il film è in programmazione.
Ingresso Ridotto riservato agli studenti della Civica Scuola di Cinema, Euro 4.
Gli incontri della Civica sono parte del progetto Manifatture Culturali realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo.
All’insegna della multidisciplinarietà, nascono dalla volontà di rafforzare l’interazione tra formazione e mondo dello spettacolo e di condividere con la cittadinanza delle occasioni di incontro. Tra gli ospiti degli incontri: Tony Servillo, Filippo Timi, Marco Paolini, Teresa Villaverde, Aldo Giovanni e Giacomo, Gabriele Salvatores, Gianluca De Serio, Claudio Bisio, Mick Audsley, Javier Zanetti, Il terzo segreto di satira, Massimo Gaudioso, Giuseppe M. Gaudino, Carlo Lavagna, Costanza Quatriglio, Petr Zelenka, Ferdinando Cito Filomarino, Duccio Chiarini, Yuri Ancarani.