Point Break – Punto di rottura (Point Break) è un film del 1991 diretto da Kathryn Bigelow, il cui titolo si riferisce ad un termine del gergo surfistico. Con Patrick Swayze e Keanu Reeves.
Point Break: La Trama
Coperti dalle maschere degli ultimi presidenti americani, quattro rapinatori terrorizzano le banche di Los Angeles. Un anziano agente dell’Fbi intuisce che i gangster provengono dall’ambiente dei surfisti. Un suo collega, il novellino ma audace Johnny Utah, si infiltra e verifica l’esattezza dell’ipotesi. A questo punto, però, il lavoro è solo all’inizio. La caccia si svolge tra colpi di scena a non finire per concludersi in modo drammatico quanto spettacolare. Tra Don Siegel e Peckinpah, la Bigelow dà vita a un duetto maschile fascinoso: affinità elettive tra il buono e il cattivo con “dichiarazione d’amore finale” mozzafiato e controfinale amaro.
Point Break: Le curiosità
Anthony Kiedis, il cantante dei Red Hot Chili Peppers, appare nel ruolo di un surfista spacciatore di droga che tenta di assalire Johnny Utah. Per il ruolo di Johnny Utah, vennero fatti dei provini a Johnny Depp, Matthew Broderick e Charlie Sheen. I produttori cercavano un personaggio già affermato, ma Kathryn Bigelow volle fortemente Keanu Reeves nonostante al tempo fosse poco conosciuto. O meglio fosse conosciuto per il personaggio di Ted protagonista di un film che combina fantascienza a comicità demenziale (divenuto un cult nel suo genere ma sconosciuto in Italia) ovvero Bill & Ted’s Excellent Adventure. La perplessità dipendeva appunto dal fatto che, essendo nel pubblico rimasta fortemente impressa l’immagine di Keanu Reeves come ragazzino un po’ tonto, non fosse credibile nel ruolo di Johnny Utah.
Gary Busey, qui interprete del collega di Johnny, aveva già interpretato un film sul surf nel 1978, ovvero in Un mercoledì da leoni di John Milius. Il titolo originario del film doveva essere Johnny Utah, così come prevedeva la sceneggiatura. In fase di produzione venne cambiato in Riders on the Storm ricordando la celebre canzone dei Doors. La colonna sonora è ricca di contributi di gruppi ed interpreti dei primi anni ’90 e di un pezzo di Jimi Hendrix intitolato If 6 was 9.
Citazioni e oltre
Il trio di comici Aldo, Giovanni e Giacomo cita Point Break nella commedia Tre uomini e una gamba. I tre attori e Marina Massironi si travestono da ex presidenti italiani (Pertini, Cossiga, scambiato da Giacomo per Karl Popper, Scalfaro e Iotti) per recuperare la gamba di legno, persa in una partita a sua volta citazione di Marrakech Express di Gabriele Salvatores. La commedia inglese Hot Fuzz contiene numerosi omaggi al film; non solo Danny, uno dei protagonisti, possiede il film in DVD e lo cita di continuo, ma al termine della battaglia finale, quando lui tiene di mira suo padre omicida, non avendo il coraggio di sparargli mentre scappa si mette a sparare colpi al cielo gridando furiosamente, nello stesso modo che fa Johnny quando lascia fuggire Bodhi.
Per il video della sua canzone La grande onda, il rapper italiano Piotta fa una parodia di Point Break, in cui i quattro ladri surfisti utilizzano delle maschere rappresentanti politici italiani (nella fattispecie D’Alema, Bossi, Fini e Berlusconi). L’agente di polizia infiltrato è interpretato dallo stesso Piotta. Sebbene il video sintetizzi in maniera più leggera la trama del film, il finale è molto diverso, con Piotta e l’unico componente della banda di sesso femminile che scappano insieme con la refurtiva.
Il termine point break fa parte del gergo peculiare del surf e si riferisce al fondale roccioso di un luogo adibito a questo sport, chiamato spot.
Nel film The Avengers Tony Stark si riferisce a Thor con il termine Point Break alludendo alla somiglianza fra Thor ed il personaggio di Bodhi interpretato da Patrick Swayze. In una puntata di Ben 10: Omniverse non ancora uscita in Italia si hanno molti riferimenti a questo film.