Videodrhome

DNC lancia in blu-ray la seconda serie completa di Doctor Who

Segnali dall’universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio

Published

on

Tempo e spazio senza confini!

Trasformatasi nella più longeva serie televisiva dal momento in cui, quindici minuti dopo le cinque del pomeriggio del 23 Novembre del 1963, esordì sulla BBC inglese, fu destinata ad andare avanti fino al 1989, per poi essere ripresa nel 2005.

Creata per un pubblico di famiglie, Doctor Who si impronta sulle avventure di un viaggiatore del tempo chiamato il Dottore e fornito del TARDIS (Time And Relative Dimension In Space), grande astronave presentante all’esterno le fattezze di una normale cabina telefonica della polizia britannica, e dalle nostre parti le ha prestato non poca attenzione DNC Entertainment, la quale ha provveduto a renderla disponibile per il mercato dell’home video.

Infatti, se aveva provveduto inizialmente a lanciare tre splendidi cofanetti dvd da collezione che, costituiti da quattro dischi ciascuno, includevano gli episodi relativi al periodo 1963-1969 del telefilm, non ha esitato a diffonderne altri riguardanti le stagioni del suo nuovo corso del telefilm; fino a dedicarsi anche alla diffusione su disco dello spin-off Torchwood e ad arrivare all’edizione in blu-ray 3D di Doctor Who – Il giorno del Dottore (episodio speciale per il cinquantesimo anniversario).

Tra l’altro, non l’unico appuntamento in alta definizione per qualsiasi whovian degno di questa classificazione, in quanto, dopo Doctor Who – La prima serie completa, ovvero quella datata 2005 e che ha provveduto a porre Christopher Eccleston nei panni del Dottore, è arrivato il momento di Doctor Who – La seconda serie completa, nella quale è il David Tennant di Fright night – Il vampiro della porta accanto ad incarnare il Decimo Dottore, affiancato dalla bella Rose alias Billie Piper.

Quattro blu-ray per rivivere i tredici episodi che, a cominciare da La vendetta di Cassandra – che si ricollega a La fine del mondo – e L’impero del lupo, spingono il protagonista nell’Inghilterra del 1879 per trovarsi ad avere a che fare con una regina Vittoria in pericolo e un lupo mannaro posseduto da un’entità aliena.

Man mano che prende forma proprio la già citata organizzazione speciale Torchwood e che si passa dagli scolari mentalmente manipolati di Una vecchia amica al collegamento spazio-temporale con la Francia del XVIII secolo di Finestre nel tempo; anticipando L’ascesa dei cyber-uomini – Prima parte e L’ascesa dei cyber-uomini – Seconda parte, nonché l’escursione nella Londra del 1953 – alla vigilia dell’incoronazione di Elisabetta II – de La trasmittente.

Mentre, se L’abisso di Satana – Prima parte e L’abisso di Satana – Seconda parte tirano in ballo addirittura il Signore degli inferi in persona, Sulle tracce del mito precede il viaggio futuristico alle Olimpiadi londinesi del 2012 proposto ne La disegnatrice e le misteriose presenze semitrasparenti de L’esercito dei fantasmi – Prima parte e L’esercito dei fantasmi – Seconda parte.

Senza contare l’episodio speciale L’invasione di Natale – ovvero l’anello di congiunzione tra la prima e la seconda serie – e le quasi cinque ore di prezioso materiale extra inedito, sguazzante tra diversi dietro le quinte, documentari assortiti sulla lavorazione dal copione allo schermo, scene eliminate e tagliate e, infine, i divertenti video diari di Tennant e della Piper.

Insomma, di motivi per gioire ne abbiamo non pochi!

 Francesco Lomuscio

Commenta
Exit mobile version