
Si è conclusa venerdí 16 aprile la kermesse cinematografica internazionale del RIFF, Roma Independent Film Festival, che ha visto in programmazione, in questa IX edizione, circa 150 opere in concorso – tra lungometraggi, cortometraggi e documentari – provenienti da oltre 40 Paesi, con una partecipazione, nei sette giorni di programmazione, di circa 10 mila persone ed oltre 800 accreditati.
Tra i prestigiosi ospiti intervenuti durante la settimana del Festival ricordiamo: Davide Riondino, Eleonora Giorgi, Sabrina Impacciatore, Regina Orioli, Diane Fleri, Serafino Murri, Alessandro Haber, Adriano Giannini, Domenico Procacci, Gabriele Ferzetti, Piera Degli Esposti, David Planell, Erik Lamens, Markus Lenz, Binnur Karaevli, Jaak Kilmi, Marco Luca Cattaneo, Cecilia Dazzi, Lidia Vitale, Dodo Fiori, Edoardo Leo, Piero Tomaselli, Marco Bonini, Jonis Bascir, Billo, Michael Margotta, Paolo Sassanelli, Rolando Ravello, Elisabetta Rocchetti, Daniela Piazza.
La giuria, composta da Paul Zonderland (Buena Vista International), Birò Tibor (regista, International Film Festival di Miskolc, Ungheria), Serena Sostegni (Cattleya), Duje Skaricic (Film Festival Immagini Visive, Croazia), Davide Scalenghe (Current, Vanguard), Denny Mendez (attrice, Repubblica Dominicana), Ramtin Lavafipour (regista, Iran), Stefania Girolami Goodwin (attrice, regista, produttrice), Mario García de Castro (direttore Istituto “Cervantes” di Roma) Enrico de Angelini (direttore casting RTI Mediaset), Kim Bikila (Agente Cinetelevisivo e Casting Director, Congo) ha assegnato i RIFF AWARDS alle seguenti opere vincitrici:
Miglior Lungometraggio: “Fish Tank” di Andrea Arnold (UK)
Menzione speciale Lungometraggio: “SM-Rechter” di Erik Lamens (Belgio)
Miglior Lungometraggio italiano: “Amore liquido” di Marco Luca Cattaneo (IT)
Menzione speciale Opera prima italiana: “18 anni dopo” di Edoardo Leo (IT)
Premio New Vision 2010 al docu-film “Disco & Atomic War” di Jaak Kilmi e Kiur Aarma (Estonia)
Premio Current: “On the road to Nahr Al Bared” di Sebastian Talavera (Spagna)
Miglior Documentario italiano: “Via Volontè n.9” di Lorenzo Scurati (IT)
Miglior Documentario straniero: “On the road to Nahr Al Bared” di Sebastian Talavera (Spagna)
Miglior Corto italiano: ex aequo “Uerra” di Paolo Sassanelli e “Come si deve” di Davide Minnella
Menzione speciale: “Tutto da sola” di Carlo Chiaramonte (IT)
Miglior Corto straniero: “Ana’s Playground” di Eric D. Howell (USA)
Menzione Speciale della Giuria: “Full Moon” di Chairun Nissa (Indonesia)
Miglior Corto sezione Students short: “L’Uomo dei Sogni” di Alessandro Capitani e Alberto Mascia (IT)
Miglior Corto d’animazione: “Tragedie Grovick” di Mark Eacersall e Matthieu Van Eackhout (Francia)
Miglior sceneggiatura per Lungometraggio: “A bitter Chalice” di Jaques Lipkau Goyard.
Miglior soggetto originale: “Maradona è nato in Cina” di Matteo Berdini
Miglior sceneggiatura per Cortometraggio: “Mi nonno se vole butta’ ar maranone” di Marco Gianfreda
I premi sono stati consegnati dal direttore del Festival, Fabrizio Ferrari, venerdì 16 aprile, presso il Nuovo Cinema Aquila.Madrina della serata Denny Mendez
Il RIFF ringrazia l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale Cinema), l’Assessorato alle Politiche Culturali della Regione Lazio e tutti gli sponsor che hanno sostenuto e contribuito alla realizzazione della IX edizione del Festival.