fbpx
Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

15 e 16 ottobre al Festival Diritti Umani Lugano

Giovedì 15 ottobre serata di apertura, con Dheepan, Palma d’oro a Cannes 2015, preceduta dalla dedica per il popolo eritreo con Alganesh Fessaha, Fana Asefaw, Padre Mussie Zerai e Keshi Kidane

Pubblicato

il

GIOVEDÌ 15 OTTOBRE
Apertura Ufficiale del Festival Diritti Umani Lugano 2015

La giornata di giovedì è dedicata ancora al ricco Programma Giovani, con due proiezioni al CineStar.  Il primo film della giornata, alle 9.00, è Voyage en barbarie, di Cécile Allegra e Delphine Deloget, al quale seguirà il dibattito Storie di migrazione: vite degli altri? cui intervengono: Keshi Kidane, maestro e direttore di scuola eritreo, Petra Mezzetti, coordinatrice dell’area Migrazioni Internazionali e Sviluppo presso il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) di Roma, Lisa Bosia, attivista per i diritti dei migranti, Svizzera, moderati da Daniele Biella, giornalista di vita.it e attivista per i diritti umani In collaborazione con COOPI – Cooperazione internazionale.

Il secondo film in programma, alle 13.30, è invece Dirty Gold War, di Daniel Schweizer. Dopo la proiezione segue il dibattito Cosa compriamo? Le vie del commercio internazionale. Intervengono Chiara Simoneschi-Cortesi, già Consigliera nazionale e Presidente del Consiglio nazionale, e membro del Comitato svizzero Iniziativa per multinazionali responsabili, Daniel Schweizer, regista, Marcello Ostinelli, filosofo e docente di filosofia dell’educazione alla SUPSI, Adrian Höniger, Fondazione Max Havelaar Svizzera, responsabile del tema “oro fairtrade”, moderati da Gianni Gaggini, giornalista RSI. In collaborazione con Alliance Sud e Sacrificio Quaresimale.

Il Festival viene ufficialmente inaugurato giovedì 15 ottobre alle ore 19:00 da Dheepan, di Jacques Audiard, Palma d’oro di Cannes 2015, in presenza del protagonista Antonythasan Jesuthasan. La proiezione del film, che uscirà nelle sale ticinesi e in Italia il 22 ottobre, sarà preceduta da un momento dedicato al popolo eritreo dove porteranno la loro testimonianza alcuni rappresentanti della comunità eritrea presenti in Svizzera e in Italia, tra cui Alganesh Fessaha, Fana Asefaw, Padre Mussie Zerai e Keshi Kidane. Le autorità presenti durante la cerimonia: per il Canton Ticino l’On. Manuele Bertoli, Direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport; per la città di Lugano l’On. Marco Borradori, sindaco della città  di Lugano e Giovanna Masoni Brenni, vicesindaco di Lugano, titolare dell’Area della Cultura e dell’Istruzione.

VENERDÌ 16 OTTOBRE
Giornata dedicata alla libertà di espressione, ma non solo.
Venerdì 16 vede la fine del Programma Giovani, con le ultime due proiezioni: Caricaturistes, fantassins de la démocratie, alle 9.00, replicato anche la sera alle 20.30, e Drawing the Tiger, alle 13.30.

La prima proiezione di Caricaturistes, fantassins de la démocratie di Stéphanie Valloatto, ci cala subito all’interno di un tema chiave quale la libertà di espressione. Alla visione farà seguito il dibattito dal titolo Vietato pensare. Vietato parlare. Vietato… Quali i limiti della libertà di espressione?  Cui intervengono Gianluca Costantini, artista/attivista, Fabio Merlini, filosofo, Direttore regionale dell’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP), moderatrice: Chiara Guerzoni, responsabile formazione Amnesty International sezione Ticino.  In collaborazione con Amnesty International.

16 ottobre – ore 13.30, il Programma giovani prosegue con la prima europea di Drawing the Tiger, di Amy Benson e Scott Squire, seguito dal dibattito:Cambiare il mondo con carta e penna?  cui intervengono Pietro Veglio, Presidente FOSIT – Federazione delle ONG della Svizzera italiana, Svizzera – Anna Lazar, Programme Officer East Europe/East Africa di Terre des hommes, Svizzera Moderazione: Franca Verda Hunziker, giornalista RSI. In collaborazione con Terre des Hommes.

La giornata proseguirà però con altri due film: alle 18.00 Voyage en barbarie di Delphine Deloget e Cécile Allegra cui seguirà il dibattito sul traffico di esseri umani in Sinai, un approfondimento con la regista e gli ospiti eritrei, dal titolo L’odissea del popolo eritreo e il traffico di esseri umani nel Sinai. IntervengonoAlganesh Fessaha, attiva come medico in Italia da più di 30 anni e presidente della ONG Gandhi che opera a favore dei profughi eritrei, Padre Mussie Zerai, fondatore e presidente dell’agenzia Habeshia per la Cooperazione allo Sviluppo, Cécile Allegra, regista, moderati da Roberto Antonini, giornalista, responsabile dell’approfondimento culturale della Rete Due RSI.

Alle 20.30 il film Caricaturistes, fantassins de la démocratie di Stéphanie Valloatto seguito dal dibattito Trattare di attualità oggi: limiti della libertà d’espressione a cui interverranno Gianluca Costantini, artista/attivista e Paolo Pobbiati, già Presidente di Amnesty International Italia, moderati da Alessandro Bertellotti.

INFORMAZIONI GENERALI

Il Festival si svolge al Cinema multisala CineStar (via Ciani 100, Lugano).

Per informazioni sull’attività del Festival, consultare il sito www.festivaldirittiumani.ch.

Acquisto di biglietti: direttamente al Cinestar oppure online https://www.arena.ch/it/lugano

Idee e suggestioni sul Festival e tematiche legate ai diritti umani nel mondo sulla pagina FB https://www.facebook.com/FestivalDirittiUmani.ch.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers