fbpx
Connect with us

Film da Vedere

‘Miracolo a Sant’Anna’ di Spike Lee

Miracolo a Sant’Anna è un film del 2008, diretto da Spike Lee. Il film è ispirato all’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema un episodio della seconda guerra mondiale in Italia

Pubblicato

il

Miracolo a Sant’Anna è un film del 2008, diretto da Spike Lee. Il film è ispirato all’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema un episodio della seconda guerra mondiale in Italia.

Girato in Italia a Colognora di Pescaglia, Gioviano, Sant’Anna di Stazzema, Versilia e, negli Stati Uniti d’America, a New York, è uscito nei cinema statunitensi il 26 settembre 2008, mentre in Italia è uscito il 3 ottobre.

Fred Kudjo Kuwornu ha fatto l’assistente a Spike Lee nella realizzazione del film; da qui decide di raccontare la storia di questi soldati in Inside Buffalo.

Le parole di Spike Lee

Spike Lee ha definito il film «il mio tentativo di rinnovare il genere del cinema di guerra. È una storia epica, per uso di mezzi e di persone è la più impegnativa della mia carriera, più di Malcolm X. È anche il film della maturità, dieci anni fa non avrei potuto farlo, non ero pronto». Inoltre ha affermato che il film fa riferimento al Neorealismo italiano, e omaggia Ladri di biciclette, Paisà e Roma città aperta.

Per il ruolo del sergente Stamps si era pensato inizialmente a Wesley Snipes, che ha dovuto però rinunciare per alcuni problemi con il fisco. Il suo ruolo è stato così interpretato da Derek Luke.

Le riprese del film sono iniziate il 15 ottobre 2007 e sono durate undici settimane. Il budget ammontava a 45.000.000 di dollari. Lee non ha trovato il denaro necessario a finanziare il film negli Stati Uniti, bensì in Italia, grazie ai produttori Luigi Musini e Roberto Cicutto.

Il film è stato girato nel paese di Colognora di Pescaglia, oltre che in Sant’Anna di Stazzema, New York, Gioviano e Roma.

Il film si è rivelato un flop, incassando negli Stati Uniti la cifra complessiva di 7.919.117 $., mentre in tutto il mondo ha incassato complessivamente nove milioni di dollari, risultando così il terzo flop del 2008.

Il film

All’inizio delle riprese il film è stato accusato dall’Anpi di revisionismo, poiché secondo i partigiani sopravvissuti la strage fu un atto premeditato e non una rappresaglia, come asserisce il film. Spike Lee si è difeso dichiarando: «La nostra storia prende solo spunto dai fatti realmente accaduti. McBride, per scrivere la storia, si è avvalso di alcuni consulenti storici, ma ha scritto un romanzo che contiene anche molti elementi di fantasia». L’ANPI alla fine ha rilasciato un comunicato in cui sottolinea la presenza di elementi di fantasia nel libro e dichiara che non spetta all’associazione esprimere un giudizio in merito. Nel comunicato viene in particolare affermato che: «Il dato storico accertato, anche da sentenze del Tribunale Militare, è che il massacro di Sant’Anna di Stazzema fu esclusivamente dovuto a precise condotte e responsabilità dell’occupante nazista e di ciò viene dato atto nei titoli del film. La memoria delle persone e degli eventi che hanno consentito all’Italia di divenire un paese democratico è patrimonio di tutti gli italiani: ogni contributo al perpetuarsi del ricordo è utile e necessario.»

Il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, dopo aver assistito alla proiezione della pellicola, ha dichiarato come questa sia un omaggio alla Resistenza, smorzando così le polemiche.

Il trailer di Miracolo a Sant’Anna

  • Anno: 2008
  • Durata: 160'
  • Distribuzione: 01 Distribution
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Spike Lee

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers