fbpx
Connect with us

In Sala

Ooops! Ho perso l’arca…

L’abusato tema del diluvio universale, visto attraverso lo sguardo magniloquente dei grandi kolossal di Hollywood, torna ad occupare il grande schermo, ma stavolta tramite il filtro più puro e vivace del cartone animato

Pubblicato

il

Ooops! Ho perso l’arca…, il film d’animazione di Toby Genkel e Sean McCormack, arriva nelle sale italiane dal 9 Aprile 

Sinossi: Il diluvio universale è in arrivo e Dave, insieme al figlio Finny, due simpatici Nasocchioni, vengono esclusi dall’arca che Noè ha costruito e affidato al dispotico Leone, perché non compresi nella lista delle specie da portare in salvo. Con un bizzarro stratagemma, i due riescono a camuffarsi da Musoni e si uniscono (loro malgrado) alla coppia di scontrose, ma “regolari” passeggere Hazel e Leah, rispettivamente madre e figlia. La partenza è imminente, quando i due cuccioli finiscono per sbaglio fuori dall’arca , trovandosi così a dover far fronte comune, nonostante l’iniziale diffidenza, per riuscire a sopravvivere; stessa sorte toccherà ai genitori, che si vedranno costretti a unire le forze, per tornare indietro a recuperare i piccoli.

Recensione: L’abusato tema del diluvio universale, visto attraverso lo sguardo magniloquente dei grandi kolossal di Hollywood, torna ad occupare il grande schermo, ma stavolta tramite il filtro più puro e vivace del cartone animato.

Non è la prima volta che il cinema d’animazione si confronta con l’argomento: ci aveva pensato già nel 2003 Jacques- Rémy Girerd con il riuscito La profezia delle ranocchie e adesso la coppia di registi Toby Genkel e Sean McCormak recupera il tema del diluvio e dell’arca per parlare del rapporto tra razze diverse, tra differenze e integrazione, e della delicata relazione tra genitori e figli. Lo fa con Ooops! Ho perso l’arca…, un film godibile, tanto per i più piccini che per gli adulti, e che attraverso le storie incrociate di Hazel, Leah, Dave e Finny regala un buon racconto di formazione, facendo dell’inevitabile convivenza tra esseri separati per natura e necessità il suo punto di forza.

Trama di sicuro non originalissima, ma che regge bene, senza intoppi, per tutta la durata della pellicola, aiutata da un umorismo equilibrato e un buon ritmo.

Domiziana Ferrari

  • Anno: 2015
  • Durata: 86'
  • Distribuzione: Eagle Pictures
  • Genere: Animazione
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Toby Genkel, Sean McCormack
  • Data di uscita: 09-April-2015

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers