fbpx
Connect with us

Trailers

Sinister 2, il primo trailer internazionale

Uscito il full trailer del sequel del terrificante film con protagonista Ethan Hawke. Diretto da Ciarán Foy, Sinister 2 arriverà in Italia il 15 settembre

Pubblicato

il

Sinister 2 é il sequel dell’horror creato da Scott Derrickson, regista del primo film, uscito nel 2012 e con protagonista Ethan Hawke. Il film Sinister 2 invece è diretto da Ciarán Foy.

Nel cast di Sinister 2 ci sono Shannyn Sossamon, la Alex di ‘Mistresses’ e Tate Ellington, protagonista di ‘Remember me‘ con Robert Pattinson. Ma andiamo a vedere in primis di cosa parla questo film horror che potrebbe tranquillamente essere considerato uno dei film horror da vedere assolutamente.

Trama

Una donna (Shannyn Sossamon) e i suoi due figli gemelli si trasferiscono in una casa isolata dove si troveranno a fare i conti con il rivivere del mito di Bughuul e dei suoi orribili delitti. In Sinister 2 torna il detective So & So (James Ransone) con le sue indagini.

Guarda il trailer

A tre anni di distanza dal primo capitolo, arriva in sala Sinister 2, per la regia di Ciarán Foy

Recensione Sinister 2:

Da tre anni si attendeva il sequel di Sinister, un film horror vincente nella qualità della sceneggiatura  e del soggetto orrorifico, di cui si erano perse le tracce nell’ultimo ventennio. Quello di Sinister 2 però è caduto nella tela del ragno, ancora una volta la parabola del sequel deludente si abbatte sulla pellicola, tanto da generare un comeback faticosamente difficile da tollerare. Non è da attribuire la colpa solo al regista Foy, che si è trovato a portare avanti la baracca di Bughuul con un budget ridotto, ma anche agli sceneggiatori Derrickson (regista del primo capitolo) e di Cargill, i quali sembrano essersi occupati dello script senza un nesso logico che potesse rendere giustizia alla storia antecedente.

Infatti il film presenta molte lacune contenutistiche con un demone che compare sul computer del vice sceriffo per istigarlo ad abbandonare le sue ricerche, che potrebbero compromettere il proprio piano diabolico. Ma questa scena era stata già presentata nel primo Sinister, proprio quando Ethan Hawke aveva iniziato ad indagare su determinati omicidi irrisolti. Il famigerato killer child, che per volontà di Bughuul commette il parricidio, è costretto a vedere i filmati delle famiglie sterminate per evitare di esser vittima notturna di incubi che non gli danno tregua. Questa è sicuramente la macchia che ha imbrattato l’intero film, l’aver fatto forza solo sulla novità del primo: i famosi filmati amatoriali qui sono una semplice minestra insipida, non sono permeati da una forte giustificazione perché il pubblico li debba vedere. Occorreva trovare un canale più convincente per mostrare le atrocità che il demone ha fatto compiere ai suoi prescelti; era preferibile omettere questo elemento che tanto ha conquistato il pubblico anni fa piuttosto che ripresentarlo in uno scenario fiacco.

Un prodotto scadente per gli appassionati dell’horror anni ’90, ma probabilmente godibile per chi non ha idea di quanto sia indispensabile essere condotti durante la proiezione da un sceneggiatura che non abbia toppe, da una storia in cui l’eroe maligno tenga testa a tutto e tutti. In questo caso Bughuul è una comparsa che sembra far musica heavy metal.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers

Commenta