fbpx
Connect with us

Latest News

Sentieri Selvaggi inaugura la nuova scuola a Napoli

Da marzo 2010 Sentieri Selvaggi inaugura una nuova sede tutta napoletana. L’esperienza maturata in più di dieci anni di attività seriamente didattica, ritorna nella città che ha visto nascere corsi ormai storici, a partire dal corso di critica che proprio qui, nel 1999, vide la sua prima edizione. In tal senso la nostra nuova sede ha il sapore d‚un ritorno più che di una novità assoluta. Un ritorno ricco di emozioni e di cose fatte, di conoscenze che si sono arricchite nel corso degli anni.

Pubblicato

il

logo

Da marzo 2010 Sentieri Selvaggi inaugura una nuova sede tutta napoletana. L’esperienza maturata in più di dieci anni di attività seriamente didattica, ritorna nella città che ha visto nascere corsi ormai storici, a partire dal corso di critica che proprio qui, nel 1999, vide la sua prima edizione. In tal senso la nostra nuova sede ha il sapore d‚un ritorno più che di una novità assoluta. Un ritorno ricco di emozioni e di cose fatte, di conoscenze che si sono arricchite nel corso degli anni.
Sembra quasi naturale, quindi, iniziare proprio dalla Critica e da altri corsi che, a Roma e non solo, hanno avuto pieno successo: Riduzione dialoghi per sottotitoli, Sceneggiatura e un workshop rapido e prezioso com‚è quello sullo Strumento della Voce. Iniziamo in questo modo. Ed è questo, appunto, solo un inizio.

I corsi:

Il Corso di critica Scrivere sul cinema sarà caratterizzato da 15 incontri, con cadenza settimanale, dalle 17,00 alle 20,00, di lunedì. Sono i nostri corsi storici, tenuti da esperti che molti di voi, probabilmente, già conoscono ˆ tutti redattori della nostra rivista on-line Sentieri selvaggi (l‚unica ad essere stata citata, per quel che riguarda l‚Italia e tra le venti al mondo, dai Cahiers du cinema).

Il Corso di Riduzione dialoghi per sottotitoli prevede sei incontri, due full-immersion di 8 ore l‚una (sabato e domenica) più quattro incontri di cinque ore, dalle 15,00 alle 20,00 (il martedì e il giovedì).

Tre workshop:

– Lo strumento della Voce (destinato non solo agli attori ma aperto a tutti color che, con la voce, hanno a che fare: manager, politici, docenti, cantanti). Una full immersion di due giorni, 4 ore di sabato + 8 ore di domenica.

– Sceneggiatura (un weekend, uno dei corsi più apprezzati e seguiti non solo a Roma)

– Musica per Immagini (per musicisti, registi, montatori e per tutti coloro che, per interesse, lavoro o passione, sono interessati ad analizzare le interazioni tra musica e film).

Le date:

CRITICA

(15 marzo a fine giugno 2010 – 45 ore, 15 incontri di tre ore l‚uno, il lunedì, dalle 17,00 alle 20,00)

Docenti:
coordinamento a cura di Aldo Spiniello
Lezioni e incontri con:
Federico Chiacchiari, Demetrio Salvi, Simone Emiliani, Michele Moccia, Leonardo Lardieri, Carlo Valeri, Sergio Sozzo

RIDUZIONE DIALOGHI PER SOTTOTITOLI
(13-25 marzo 2010)

Docente: Sebastiano Cuscito
Durata: 36 ore (sei giornate)

LO STRUMENTO DELLA VOCE
– workshop –
(20-21 marzo 2010)

Docente: Lino Avendola
Durata: 12 ore (weekend)

SCENEGGIATURA
– workshop –
(17 e 18 aprile 2010)

Docente: Demetrio Salvi
Durata: 12 ore (weekend, il sabato dalle 16,00 alle 20,00 e la domenica, dalle 10,00 alle 20,00)

MUSICA PER IMMAGINI
– workshop –
(29 e 30 maggio)

Docente: Sandro Di Stefano
Durata: 16 ore (weekend, dalle 10,00 alle 20,00)

Per informazioni:

Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi in collaborazione col CIDE

www.scuolasentieriselvaggi.itinfo@scuolasentieriselvaggi.it

www.cidesrl.it

Corso Umberto I, 311 (a due passi dalla Stazione Centrale) – 80138 NAPOLI
Tel. 081.269014
Tel sede di Roma: 06.96049768

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers