Connect with us

Eventi

34° Fantafestival. Mostra internazionale del film di fantascienza e del fantastico. Dal 14 al 18 Luglio e dal 5 al 7 Settembre 2014

Pubblicato

il

LOCANDINA FANTAFESTIVAL

Promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema, Roma Capitale Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica, Assessorato alla Cultura Arte e Sport della Regione Lazio, e realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.

La XXXIV edizione del FANTAFESTIVAL (Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico – dal 14 luglio al 7 settembre 2014), diretta da Adriano Pintaldi e Alberto Ravaglioli – promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema, Roma Capitale Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica, Assessorato alla Cultura Arte e Sport della Regione Lazio, e realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale – si presenta ai nastri di partenza più ricca che mai, con le sue prestigiose sedi e una densissima programmazione.

Anche quest’anno, quindi, Roma si colorerà di fantastico con una intensissima fantaestate romana che prenderà il via il 14 luglio e si concluderà il 7 settembre alla sala Trevi. Come da tradizione, il Fantafestival, appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati del genere, concentrerà molta parte della sua programmazione  dal 14 al 18 luglio prossimi, in questa edizione al Multisala Barberini, dando vita ad una kermesse ricca di anteprime, retrospettive, incontri, dibattiti e sezioni competitive, con il solito e prezioso occhio di riguardo nei confronti del cinema indipendente italiano e dei suoi giovani autori.

Di grande prestigio, la giornata inaugurale e la serata conclusiva della manifestazione all’insegna di prestigiose anteprime. E, come sempre, uno sguardo al passato, uno al presente e al futuro. Per quanto riguarda la sezione competitiva del Festival, verranno presentate circa ottanta opere, fra lungometraggi e cortometraggi, provenienti da ogni parte del globo (molti dei quali in anteprima). Parla italiano, come di consueto, PANORAMICA ITALIA, rassegna che, per il quarto anno consecutivo, punta tutto sul cinema italiano contemporaneo. Una panoramica sul cinema horror, fantastico e sci-fi, una vetrina privilegiata del lavoro dei giovani autori italiani di cinema fantastico. Tanti i titoli che verranno proiettati alla presenza dei loro autori, tra cui i film corali ad episodi P.O.E.3 17 a mezzanotte. Tra gli altri, solo per citarne alcuni: I Rec U di Federico Sfascia, Oltre il guado di Lorenzo Bianchini, The Perfect Husband di Lucas Pavetto, Report 51 di Alessio Liguori, Surrounded di Laura Girolami e Federico Patrizi, Taglionetto di Federico Rizzo e La Santa di Cosimo Alemà. Il miglior film in competizione verrà premiato con il Pipistrello d’Oro.

Un Premio verrà assegnato anche al miglior titolo internazionale in concorso. Potrebbe essere, ad esempio, il canadese Antisocial di Cody Calahan, l’americano April Apocalypse di Jarret Tarnol, lo svizzero Chimères di Olivier Beguin, lo statunitense Time Lapse di Bradley King o il serbo Mamula – Nymph di Milan Todorovic.

Ma i premi non finiscono qui. Da quest’anno saranno assegnati due nuovi premi ai registi partecipanti. Oltre ai quattro Pipistrelli d’Oro (al Miglior Cortometraggio Italiano, al Miglior Cortometraggio Straniero, al Miglior Lungometraggio Italiano e al Miglior Lungometraggio Straniero), la giuria di esperti del Fantafestivalassegnerà ad una donna il Premio “Mary Shelley”, premio internazionale alla migliore regista, per celebrare l’impegno creativo femminile all’interno di un genere cinematografico popolato, in maggioranza, da registi uomini. Lamberto Bava, il regista di cult come Demoni e Fantaghirò, assegnerà, invece, il Premio “Mario Bava”, dedicato alla memoria del maestro del cinema del brivido in occasione del centenario dalla sua nascita. Annunciato già durante l’edizione del 2013, il Premio “Mario Bava” sarà assegnato alla Migliore Opera Prima tra i film italiani selezionati.

Spazio anche al cortometraggio, con una ricca sezione (FANTACORTI) interamente dedicata al cinema breve di genere, italiano e internazionale. Tanti titoli e  uno sguardo privilegiato alla Spagna con FantaSpagna, raccolta di ottimi cortometraggi provenienti da un Paese da sempre attento al genere e alle sue diramazioni. Tante, infine, le presentazioni di libri, tanti gli incontri e le collaborazioni, tutte prestigiose, a partire da quelle con la rivista Splatter, con Spaghetti Horror TVRadio Dimensione Musica Rai 4 che anche quest’anno si conferma immancabile media-partner della kermesse.

Tra gli eventi collaterali, uno Z-Day che vedrà il Multisala Barberini assediato da un popolo di morti viventi, affamati di zombie-movie e dei premi che verranno assegnati loro dalla Indie Pictures. Il Fantafestival, infatti, ha organizzato giovedì 17 luglio, in collaborazione con la casa di distribuzione home video, una Zombie Walk, che collegherà Villa Borghese a Piazza Barberini, a cui sono tutti invitati… ovviamente truccati da morti viventi! Oltre a presentare in anteprima esclusiva la zomedy April Apocalypse, di Jerret Tarnol, la Indie Pictures premierà i migliori make-up zombie con i DVD dei titoli più interessanti del loro catalogo. Lo Z-Day del Fantafestivalcontinuerà, poi, con altri due zombie movieSchoolgirl Apocalypse e Antisocial.

E, a settembre, spazio alle eroine del genere, grazie alla rassegna “Le eroine del cinema fantastico italiano”, realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale – Cineteca Nazionale, uno sguardo al cinema di genere italiano dalla fine degli anni ’70 alla fine degli anni ’90. Un programma un po’ sui generis con dei titoli meno visti nelle varie rassegne presentate in passato, e con autori diversi fra loro sia per lo stile che per i film realizzati: da Steno a Gabriele Salvatores, da Pasquale Festa Campanile a Flavio Mogherini, Franco Ferrini e Sergio Stivaletti. La rassegna si terrà al Cinema Trevi dal 5 al 7 settembre prossimi e chiuderà questa edizione del Fantafestival.

C’è infine da segnalare che, proseguendo l’iniziativa che tanto successo ha riscosso la scorsa edizione, nel corso dell’estate le proposte del Fantafestival verranno decentrate nelle periferie romane, attraverso la collaborazione con i Centri culturali e le biblioteche di Roma Capitale.