La storia di Captain America – The winter soldier porta il suo protagonista nella contemporaneità: due anni dopo gli eventi di The Avengers, Steve Rogers risiede a Washington DC e tenta di adattarsi a una società da lui ancora lontana. Un attacco allo S.H.I.E.L.D. rende Steve parte di un mistero che può mettere in pericolo il mondo – continua su: https://www.taxidrivers.it/46474/in-sala/captain-america-the-winter-soldier.html
Torna l’inquietante tema della diversità; un argomento ben noto alle narrazioni di fantascienza. Sono stati tratteggiati scenari diversi ma il tema è simile e questo film ne è il classico esempio. Ma è davvero un argomento da fantascienza? – continua su: https://www.taxidrivers.it/46897/in-sala/divergent.html
Tratto dall’omonimo romanzo di Markus Zusak,Storia di una ladra di libri è un racconto di formazione ambientato nella Germania nazista che ha come protagonista la giovane Lieser Meminger, una ragazzina che già in tenera età è costretta a scontrarsi con il dolore a causa della perdita prematura del suo fratellino e dell’abbandono della madre costretta a lasciare il paese per le sue idee politiche – continua su: https://www.taxidrivers.it/46570/in-sala/storia-di-una-ladra-di-libri.html
Forse potrebbe sembrare un passo indietro per Rolando Ravello, dopo la satira sociale e malinconica di Tutti contro tutti, dirigere una commedia romantica. Qui però sta l’affermazione della propria capacità di professionista: Ti ricordi di me?, opera seconda del regista, è una commedia romantica vera, non quindi una commedia popolare italiana, fatta di farsa e molte corna, ma un racconto gentile che non sfigura di fronte a film francesi o americani – continua su: https://www.taxidrivers.it/46752/in-sala/ti-ricordi-di-me.html
Molte le polemiche, di conseguenza alte le aspettative. Per rispondere alla domanda che negli ultimi mesi ha attanagliato i fan e non di Lars Von Trier, no, Nymph( )maniac Vol.I non è un film scandalosamente erotico. Forse provocatoriamente misogino nel guardare alla donna come una creatura destinata al peccato, predatrice di uomini vittime del suo potere manipolatore – continua su: https://www.taxidrivers.it/45494/in-sala/64-festival-di-berlino-nymphmaniac-vol-i-di-lars-von-trier.html
Adattamento cinematografico dellaserie animata per la tv “Rocky and His Friends” e “The Bullwinkle Show” dei primi anni ‘60 , “Mr. Peabody e Sherman” è un film d’animazione in 3D dedicato a tutta la famiglia – continua su: https://www.taxidrivers.it/46071/in-sala/mr-peabody-e-sherman.html
Amici come noi è un film comico vecchio stile, giocato sulle improvvisazioni tra gli attori, su qualche trovata simpatica e popolare, su aggiornamenti di stampo televisivo. Un cocktail innocuo, che chiaramente non è grande commedia e nemmeno è capace di squassare il mondo della comicità, per quanto para-televisiva, ma che ha una sua genuinità: i due hanno un certo spirito e le loro dinamiche funzionano, come qualche idea di scrittura – continua su: https://www.taxidrivers.it/46636/in-sala/amici-come-noi.html
Film documentario diretto da Walter Veltroni, Quando c’era Berlinguer ripercorre le tappe della vita personale e politica di Enrico Berlinguer
La voce narrante di Veltroni è la voce della sua generazione (classe 1955) che lascia un po’ perplessi: i filmati dell’epoca ci mostrano un fermento giovanile, misto ad una voglia di rinnovamento sociale, politico e culturale, che irruppe nell’Italia della metà degli anni Settanta e la caricò di speranze ben presto disattese – continua su: https://www.taxidrivers.it/46266/in-sala/quando-cera-berlinguer.html
Per colmare il grande vuoto, Theodore (Joaquin Phoenix), installa un nuovo sistema operativo, una versione molto più evoluta dell’odierno Siri. Samantha, questo è il suo nome, è un sistema intuitivo che sa ascoltare, è divertente, intelligente. Grazie a lei, Theodore, può riorganizzare la sua esistenza quotidiana e non servirà molto tempo prima che diventi una vera e propria compagna – continua su: https://www.taxidrivers.it/44089/in-sala/festival-internazionale-del-film-di-roma-her-di-spike-jonze-in-concorso.html