NexoStudios ha presentato il trailer ufficiale di Andy Warhol – American Dream. Un documentario diretto da ĽubomírJánSlivka dedicato alla vita e all’opera dell’icona della Pop Art. Prodotto da Attack Film e rtv, il documentario è stato realizzato con il sostegno della famiglia Warhol, dell’AndyWarholMuseum di Pittsburgh, del MuseodiAndyWarhol a Medzilaborce (Slovacchia), della GalleriaNazionaleSlovacca, della Galleriadellacittà di Praga e della FondazioneAndyWarhol. L’uscita italiana è prevista esclusivamente per il 6 e 7maggio nelle sale cinematografiche.
AndyWarhol–AmericanDream si sviluppa come un viaggio on the road alla scoperta della complessa personalità di Warhol, partendo dalle sue radici familiari e culturali. Si inizia quindi quindi dalle sue origini. Figlio di genitori slovacchi, Ondrej Warhola (che anglicizzò il cognome al suo arrivo negli Stati Uniti) e Júlia Justína Zavacká, che emigrati negli Stati Uniti cercavano una rinascita. L’artista spesso affermava ‘Vengodalnulla‘, a sottolineare l’umiltà delle sue origini. Il film mette in luce proprio questo legame con il passato, poiché le sue esperienze familiari hanno influenzato la sua visione artistica. Attraverso interviste personali e materiali d’archivio inediti, lo spettatore è guidato in un’intima esplorazione della vita di Warhol, dalle sue origini fino agli anni iconici della Factory di New York, offrendo un ritratto profondo e inedito.
‘Andy Warhol – American Dream’ tra fede e memoria
Una parte importante del documentario è ambientata nel villaggio slovacco d’origine dei genitori di Warhol, dove il cristianesimo bizantino aveva un’influenza profonda. La religione e la fede sono elementi chiave nella vita dell’artista, si intrecciano indissolubilmente con la sua arte. In questo modo viene rivelato un lato più introspettivo e malinconico della sua personalità. Il film visita inoltre luoghi fondamentali della biografia di Warhol: la casa natale a Pittsburgh, la Carnegie Tech University, la sua prima abitazione newyorkese. Fino al luogo del tentativo di omicidio subito nel 1968, l’ospedale dove morì e il cimitero dove è sepolto. I contributi dei nipoti Donald e James Warhola offrono ulteriori spunti e testimonianze. AndyWarhol – AmericanDream delinea un’immagine più completa dell’uomo dietro il mito, e del suo impatto duraturo sulla cultura visiva contemporanea.