Il 78º Festival di Cannes celebra l’arte cinematografica in tutte le sue forme, ponendo un’attenzione particolare alla creatività e al talento delle nuove generazioni. Tra le sezioni più attese, il concorso di cortometraggi e la selezione La Cinef mettono in luce opere uniche, provenienti da ogni angolo del mondo.
La giuria avrà il compito di visionare 11 film in concorso nella sezione cortometraggi e 16 film nella selezione La Cinef, recentemente annunciata.
La Cinef – La giuria
- Maren Ade – Presidente | Regista, sceneggiatrice e produttrice | Germania
- Reinaldo Marcus Green | Regista, sceneggiatore e produttore | USA
- Camélia Jordana | Attrice, cantante e cantautrice | Francia
- José Maria Prado Garcia | Produttore, fotografo ed ex direttore della Filmoteca Española | Spagna
- Nebojša Slijepčević | Regista e sceneggiatore | Croazia
I cortometraggi in concorso
Selezionati tra 4.781 opere, 11 cortometraggi saranno presentati quest’anno in concorso. La selezione comprende 9 cortometraggi di finzione e 2 cortometraggi animati. Cinque di essi sono diretti da donne. La Palma d’oro del cortometraggio sarà assegnata dalla giuria presieduta da Maren Ade durante la cerimonia di chiusura, prevista per sabato 24 maggio.
- Arguments in Favor of Love (Disputes en Faveur de l’Amour) – Gabriel Abrantes, 9′
- Ali – Adnan Al Rajeev, 15′
- I’m Glad You’re Dead Now – Tawfeek Barhom, 13′
- Agapito – Arvin Belarmino & Kyla Danelle Romero, 15′
- Fille de l’eau – Sandra Desmazières, 15′
- Hypersensitive (Hypersensible) – Martine Frossard, 9′
- Dammen – Grégoire Graesslin, 15′
- The Spectacle – Bálint Kenyères, 15′
- Nvhai (Lili) – Zhaoguang Luo & Shuhan Liao, 14′
- A Solidão dos Lagartos (The Loneliness of Lizards) – Inês Nunes, 15′
- Aasvoëls (Vultures) – Dian Weys, 15′
La selezione La Cinef
La Cinef ha selezionato 13 film live-action e 3 film animati tra le 2.700 opere inviate dalle scuole di cinema di tutto il mondo. Quest’anno, tre scuole partecipano per la prima volta: Escola das Artes – UCP (Portogallo), Super16 (Danimarca) e l’Accademia d’Arte Estone. L’Estonia partecipa per la prima volta in assoluto.
I premi di La Cinef saranno assegnati durante una cerimonia che precederà la proiezione dei film premiati, giovedì 22 maggio, al Théâtre Buñuel.
- O Pássaro de Dentro (The Bird from Within) – Laura Anahory | Escola das Artes – UCP, Portogallo, 5′
- Per Bruixa i Metzinera (The Sorceress Echo) – Marc Camardons | ESCAC, Spagna, 24′
- Tres (Three) – Juan Ignacio Ceballos | UCINE, Argentina, 24′
- Matalapaine (The Lightning Rod) – Helmi Donner | AALTO University, Finlandia, 21′
- Bimo – Oumnia Hanader | CinéFabrique, Francia, 23′
- Talk Me – Joecar Hanna | NYU, USA, 19′
- First Summer – Heo Gayoung | KAFA, Corea del Sud, 30′
- Måske I Marts (Maybe in March) – Mikkel Bjørn Kehlert | Super16, Danimarca, 24′
- Winter in March – Natalia Mirzoyan | Accademia d’Arte Estone, Estonia, 16′
- My Grandmother Is a Skydiver – Polina Piddubna | Filmuniversität Babelsberg Konrad Wolf, Germania, 13′
- 12 Moments Before the Flag-Raising Ceremony – Qu Zhizheng | Beijing Film Academy, Cina, 16′
- Ether – Vida Skerk | NFTS, Regno Unito, 15′
- Fursecuri si Lapte (Milk and Cookies) – Andrei Tache-Codreanu | UNATC “I. L. Caragiale”, Romania, 21′
- Ginger Boy (Separated) – Miki Tanaka | ENBU Seminar, Giappone, 48′
- A Doll Made Up of Clay – Kokob Gebrehaweria Tesfay | Satyajit Ray Film & Television Institute, India, 24′
- Le Continent Somnambule (The Land of Slumber) – Jules Vésigot-Wahl | La Fémis, Francia, 26′