Paolo Costella torna sul grande schermo con Storia di una notte. Il lungometraggio – prodotto da Piper Film – vede il duo Battiston – Foglietta interpretare una coppia di genitori reduci da una grave perdita famigliare.
I figli, la perdita e la speranza
Piero (Giuseppe Battiston) ed Elisabetta (Anna Foglietta) sono una coppia in crisi dopo la perdita del figlio maggiore, Flavio. Gli altri due figli adolescenti, Sara (Giulietta Rebeggiani) e Denis (Biagio Venditti), li convincono però a festeggiare come facevano un tempo la vigilia di Natale sulla neve a Cortina. Un’occasione per loro di stare tutti insieme, ma le cose non vanno come dovrebbero: un incidente di Denis sugli sci fa ripiombare la famiglia nell’abisso e questo in una lunga notte d’attesa.
Storia di una notte: le dichiarazioni
In merito al lungometraggio si espressa Anna Foglietta:
“È difficile parlare di dolore in modo onesto. Ho avuto esperienza di una famiglia colpita da un lutto e quello che mi ha colpito è stata la capacità, più che di sopravvivere, di trovare un nuovo modo di stare al mondo. C’è chi si dedica ad associazioni benefiche, chi si mette a piantare alberi, nel caso del mio personaggio, Elisabetta, si irrigidisce, mette su una corazza fino a quando la natura la aiuta”.
Paolo Costella
Paolo Costella è un regista e sceneggiatore italiano. Ha iniziato la sua carriera negli anni ’80 collaborando con registi come Carlo Verdone, Enrico Oldoini e Marco Ferreri. Tra i suoi primi lavori come sceneggiatore figurano film come Bellifreschi (1987), Bye Bye Baby (1988) e La carne (1991), quest’ultimo presentato al Festival di Cannes
Nel 1999 ha debuttato alla regia cinematografica con Tutti gli uomini del deficiente, scritto insieme alla Gialappa’s Band. Successivamente, ha diretto film come Amore con la S maiuscola (2002), A Natale mi sposo (2010) e Matrimonio al Sud (2015). Ha anche lavorato in televisione, scrivendo e dirigendo serie come Dio vede e provvede (1996) e Fratelli Benvenuti (2010).
Costella ha ottenuto riconoscimenti per la sceneggiatura di Perfetti sconosciuti (2016), vincitore del David di Donatello, e ha collaborato con registi come Paolo Genovese e Gabriele Muccino in film come A casa tutti bene (2018) e Gli anni più belli (2020) .
Tra i suoi lavori più recenti, ha diretto Una terapia di gruppo (2024), una commedia che esplora con ironia i disturbi mentali attraverso le interazioni di sei pazienti in attesa del terapeut .