Connect with us

Anticipazioni

‘I due papi’: il film che racconta la Chiesa attraverso il dialogo

Un viaggio cinematografico tra fede, dialogo e il destino della Chiesa moderna raccontato in I due papi

Pubblicato

il

I due papi di Fernando Meirelles

Nel 2019, il regista Fernando Meirelles ha portato sullo schermo una delle transizioni più significative nella storia recente della Chiesa cattolica con il film I Due Papi, distribuito da Netflix. L’opera non è un classico biopic, ma una riflessione cinematografica sul confronto tra due visioni opposte del pontificato: quella di Papa Benedetto XVI, interpretato da Anthony Hopkins, e quella del futuro Papa Francesco, impersonato da Jonathan Pryce.

I Due Papi – Il cast

Uno dei punti di forza di I Due Papi è senza dubbio la straordinaria performance dei suoi protagonisti. Anthony Hopkins, con la sua maestria nel costruire personaggi enigmatici e complessi, offre un ritratto di Papa Benedetto XVI che cattura la sua riservatezza e le sue riflessioni interiori. Jonathan Pryce, d’altro canto, riesce a trasmettere tutta la spontaneità e la vicinanza alle persone che hanno contraddistinto il percorso di Papa Francesco. Il loro confronto, fatto di scambi intensi e momenti di introspezione, trasforma la pellicola in una sorta di duello filosofico che affascina e coinvolge lo spettatore.

I Due Papi – Il film

Il film alterna scene ambientate nelle stanze vaticane a sequenze più intime e raccolte. La fotografia di César Charlone, che ha già collaborato con Meirelles in City of God, gioca con il contrasto tra austerità e calore umano, riflettendo le differenze tra i due protagonisti.

Sebbene il film si basi su eventi realmente accaduti, la sceneggiatura di Anthony McCarten si prende alcune libertà per rendere più coinvolgente la narrazione. Il dialogo tra Benedetto XVI e Francesco, che occupa gran parte della pellicola, è una ricostruzione immaginaria, ma riesce comunque a trasmettere le diverse prospettive teologiche e politiche dei due uomini.

L’eredità del film nel contesto attuale

Con la scomparsa di Papa Francesco, il film acquisisce una nuova rilevanza. I Due Papi diventa, infatti, uno strumento per comprendere l’evoluzione della Chiesa nell’ultimo decennio e l’importanza di un leader capace di avvicinare l’istituzione ai bisogni dell’umanità. Il film, oltre a intrattenere, invita a riflettere sul ruolo del dialogo e dell’apertura nel mondo moderno, proponendosi come un omaggio cinematografico alla figura di Papa Francesco e alla sua visione di rinnovamento.