Cannes 2025 si avvicina sempre di più e dopo l’annuncio della selezione di film, fatta lo scorso 10 Aprile, possiamo già immaginare quali stelle vedremo splendere sulla Croisette.
Il ritorno a Cannes di Tom Cruise
Il primo film che è stato annunciato fuori concorso è stato Mission: Impossible – The Final Reckoning con il ritorno di Tom Cruise a Cannes dopo 3 anni, con la speranza che finisca allo stesso modo e che questo gran finale non sia un flop come il capitolo precedente. Con lui sicuramente si unirà al red carpet il regista Christopher McQuarrie e non è da escludere la presenza di altri membri del cast come Simon Pegg, Ving Rhames, Vanessa Kirby, Hayley Atwell, Hannah Waddingham, Angela Bassett, Esai Morales, Pom Klementieff, Henry Czerny e Mariela Garriga.
Doppio impegno per Scarlett Johansson e Josh O’Connor
Un’attrice che potremmo vedere quasi sicuramente è Scarlett Johansson che sarà coinvolta in ben due casi. Il primo di questo è il nuovo film di Wes Anderson che fa parte della rosa dei lungometraggi in competizione, The Phoenician Scheme, e che potrebbe portare con sé attori del calibro di Benicio Del Toro, Michael Cera, Tom Hanks, Bryan Cranston, Jeffrey Wright e Benedict Cumberbatch. La seconda ragione per cui potremmo vedere Scarlett Johansson è il film che segna il suo debutto alla regia, Eleanor the Great, che fa parte della sezione Un Certain Regard.
Josh O’Connor potrebbe presentarsi sia per il film diretto da Oliver Hermanus, The History of Sound, che lo vedrà affianco a Paul Mescal sia per The Mastermind di Kelly Reichardt insieme a Gaby Hoffman e Hope Davis, che vedremo nel già citato The Phoenician Scheme.
Ari Aster e Richard Linklater pronti a sorprenderci
Un altro dei film in competizione che porta con sé un cast d’eccezione è il prossimo lavoro di Ari Aster, Eddington. Nel cast infatti troviamo uno degli attori più in voga degli ultimi tempi Pedro Pascal, la vincitrice di due Premi Oscar Emma Stone, il vincitore di un Oscar Joaquin Phoenix e uno degli attori della nuova wave di Hollywood Austin Butler.
Uno dei film più interessanti è sicuramente Nouvelle Vague di Richard Linklater, che parlerà della realizzazione del capolavoro di Jean-Luc Godard Fino all’ultimo respiro, e che nel cast presenta Zoey Deutch.
Il ritorno di vecchie conoscenze in quel di Cannes
In questa 78ª edizione del Festival di Cannes vedremo anche il ritorno di altri volti noti alla Croisette, oltre a quello di Tom Cruise, e uno tra questi potrebbe essere il regista Spike Lee che tornerà fuori concorso con il suo Highest 2 Lowest, dopo la mancata partecipazione nel 2020 con Da 5 Bloods per colpa del COVID-19 e dopo la partecipazione nel 2018 con BlacKkKlansman.
Tra gli altri potremmo avere il ritorno di Renate Reinsve, vincitrice come Miglior Attrice a Cannes nel 2021, nel film diretto da Joachim Trier, Sentimental Value, che avrà nel cast anche Stellan Skarsgård ed Elle Fanning.
La regista del vincitore della Palma d’Oro nel 2021, Titane, Julie Ducournau potrebbe tornare per presentare il film distribuito da NEON, Alpha, con Emma Mackey, Tahar Rahim e Goldshifteh Farahani.
Nel film italiano Fuori di Mario Martone ci sarà Valeria Golino che ha già partecipato più volte al Festival di Cannes.
E molti altri ancora…
Tra gli altri registi debuttanti quest’anno a Cannes ci sarà l’attore Harris Dickinson con il suo Urchin e Harry Lighton che porterà con il suo film su dei biker Alexander Skarsgård e Harry Melling, Pillon, entrambi nella sezione Un Certain Regard.
Sempre in Un Certain Regard troviamo il dramma psicologico con protagonista Joel Edgerton, The Plague, diretto da Charlie Polinger. Tra questi troviamo anche il film italiano diretto da Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, Testa o Croce?, con Alessandro Borghi.
Nel film fuori concorso diretto da Rebecca Zlotowski, Vie Privée, vedremo Jodie Foster. Tra i film della sezione Cannes Première c’è Splitsville, diretto da Michael Angelo Covino, con Dakota Johnson e Adria Arjona.
Oltre ai vari attori e attrici, registi e registe, Thierry Frémaux ha confermato la presenza del frontman degli U2 Bono per il documentario sulla sua vita e carriera diretto da Andrew Dominik, Bono: Stories of Surrender.
Ultimi, ma non meno importanti, nella giuria di quest’anno vedremo la vincitrice di un Oscar come Miglior Attrice non Protagonista nel 1997 Juliette Binoche e poi vedremo Il vincitore di due Oscar nel 1975 e nel 1981 Robert De Niro ricevere una Palma d’Oro Onoraria per la carriera.