Latest News

‘Companion’ è ora disponibile in formato digitale e home video

Published

on

Companion (2025), horror fantascientifico diretto da Drew Hancock e prodotto dal team di Barbarian (2022), è ufficialmente disponibile in Italia in formato digitale e home video.

Dal 17 aprile il film si può acquistare o noleggiare su Prime Video e Apple TV, ma anche in versione fisica in DVD, Blu-ray, 4K UHD e Steelbook, distribuito da Universal Pictures Home Entertainment.

Il film segna il debutto alla regia di Drew Hancock, precedentemente noto come sceneggiatore e attore. La protagonista Iris è interpretata da Sophie Thatcher, già apprezzata per il suo ruolo nella serie Yellowjackets e nell’horror The Boogeyman, mentre Jack Quaid – noto per The Boys – veste i panni di Josh, un uomo che incarna alcuni tratti della comunità incel. Completano il cast Lukas Gage (Euphoria, You), Megan Suri (Non ho mai…), Harvey Guillén (What We Do in the Shadows) e Rupert Friend (Anatomia di uno scandalo, Obi-Wan Kenobi).

Companion

La storia ruota attorno a Josh (Jack Quaid), uomo introverso e socialmente isolato che, incapace di instaurare relazioni autentiche, decide di noleggiare dalla compagnia di robotica Empathix Iris (Sophie Thatcher), un robot avanzato progettato per essere la compagna ideale. Dotata di emozioni e ricordi artificiali, l’intelligenza e il comportamento di Iris sono controllabili tramite un’applicazione sullo smartphone di Josh. Inizialmente la convivenza sembra perfetta, ma quando la coppia si unisce a un gruppo di amici per trascorrere un weekend in una villa isolata la natura artificiale di Iris viene scoperta, innescando una spirale di paranoia, conflitti e comportamenti violenti.

Il film affronta temi come il bisogno di controllo nelle relazioni, le implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale e le difficoltà emotive e sociali vissute dal protagonista maschile. Rifacendosi alla letteratura fantascientifica di autori come Asimov e Karel Čapek, Companion rielabora in chiave contemporanea il rapporto tra uomo e macchina, mettendo in luce come le dinamiche affettive e identitarie siano sempre più influenzate dalla tecnologia.

Exit mobile version