Online da poche ore il trailer di uno dei film più attesi di questa stagione cinematografica: “The Life of Chuck”. Si tratta dell’ottavo film da regista di Mike Flanagan, noto al grande pubblico per la sua direzione in popolari film horror tra cui “il gioco di Gerald” e “Doctor Sleep”.
“The Life of Chuck“, seppur trattandosi di un film ispirato da un racconto di King, sarebbe più orientato verso il genere Dramedy esistenziale. Certo, non mancano ovviamente elementi onirici e un’atmosfera inquietante in alcune scene, ma non potrebbero mai essere comparati a quelli di un Horror come “Ouija” (sempre dello stesso Flanagan).
Protagonista del film Tom Hiddleston (“Loki”, “The night manager”), di cui la stampa e i critici, che hanno assistito all’anteprima del Toronto Film Festival, ne hanno lodato l’interpretazione, definendola una delle migliori della sua carriera. Assieme a lui troviamo un altro attore di livello come Chiwetel Ejiofor (“12 annischiavo”). Questi sono difatto gli unici due attori che hanno lavorato per la prima volta con Flanagan, questo perché il regista è solito richiamare attori con cui ha già lavorato in passato e con cui ha instaurato un buon rapporto. Infatti troviamo Karen Gillan, con cui ha lavorato per il film “Oculus”, Jacob Tremblay, presente in “Doctor Sleep”, e Rahul Kohli, che ha recitato “The Haunting of Hill House”, di cui Flanagan è il creatore.
Il film è previsto nelle sale, italiane e statunitensi, a partire dal 30 maggio, ma occhio a possibili variazioni.
Trama e successo
Il film sarà strutturato in tre parti, che raccontano la vita di Chuck (Tom Hiddleston), un contabile di successo che lavora presso una rinomata azienda. Al compimento dei 39 anni però, Chuck scopre di avere un tumore al cervello e che li rimangono solo poche settimane. Scopriremo con il passare del tempo il passato e l’infanzia di Chuck, che nel corso della sua vita ha incontrato una vastità di persone diverse. A tutte queste persone Chuck riuscirà a lasciare un ricordo positivo e duraturo. Il finale sarà incredibile.
Si prospetta come uno dei migliori film del 2025. Questo perché, oltre ad aver ottenuto un riscontro positivo da parte del pubblico (e l’86% di valutazione su Rotten Tomatoes), il film ha vinto l’ambitissimo People’s Choice Award al TIFF. Inoltre durante il trailer molte testate giornalistiche lo hanno elogiato definendolo: “un inno ai momenti che rendono la vita fiera di essere vissuta”. Ricordiamo infine che la distribuzione del film è stata affidata a Neon Distribution, che viene da una serie di successi come “Longlegs”, “The Monkey” e “Anora”. In Italia invece se ne occuperà Lucky Red.
Non ci resta che aspettare fino al 30 maggio, e non perdere l’occasione di vederlo al cinema.