Il film è uscito nelle sale cinematografiche italiane il 19 dicembre scorso. Dal 4 aprile sulla piattaforma Netflix è possibile ridere in compagnia del napoletano Alessandro Siani, che cura anche regia e sceneggiatura del suo ultimo film: Io e te dobbiamo parlare.
Al suo fianco c’è il fiorentino Leonardo Pieraccioni, con un cast di volti noti del cinema italiano, prettamente legato alla commedia e alle fiction targate RAI: Francesca Chillemi, Biagio Izzo, Giovanni Esposito e Peppe Lanzetta. Con una speciale partecipazione del rapper napoletano Geolier (pseudonimo di Emanuele Palumbo).
Io e te dobbiamo parlare è stato prodotto da Italian Internation Film con Rai Cinema e la collaborazione di Netflix. La distribuzione è curata da 01 Distribution.
‘Io e te dobbiamo parlare’: una storia di amicizia
Io e te dobbiamo parlare si presenta come una commedia avvincente, il punto forte sono i due co-protagonisti amati dal pubblico, che nella storia diventano due poliziotti di pattuglia. Il tutto gira intorno ad un desiderio di voler essere un film poliziesco “all’americana”, ma naturalmente il risultato sarà ben diverso. Naturalmente c’è spazio anche per il romanticismo, come lascia intendere il trailer del film.
Il genere prediletto e meglio rappresentato da Alessandro Siani, che con questo realizza il suo ottavo film da regista, è la commedia. La sua opera prima è stataIl principe abusivodel 2013, che lo vede anche indossare i panni del protagonista, come spesso accadrà anche nei film successivi. Un grande successo di pubblico, con un film amato in particolare dalle famiglie. Titolo disponibile sempre nel catalogo della piattaforma Netflix.
Io e te dobbiamo parlare è l’ultima fatica di Siani per il cinema italiano, dopo il recente film Succede anche nelle migliori famiglie (2024). Il regista e attore propone una commedia leggera e ben strutturata ricca di continue gag. Una commedia sì, ma in verità anche un film poliziesco, un genere che presenta sempre mistero e azione.
Di cosa tratta?
I guai vengono loro da me, io teng il guai-fi
Una battuta di Siani che interpreta Antonio Berlingeri, un’aggiunta di colore viene data alle battute grazie alla originalità di Alessandro Siani, originario di Napoli e quindi erede di una tradizione comica italiana immensa.
Nel trailer di Io e te dobbiamo parlare i personaggi vengono presentati brevemente ma ciò che ne risulta è una dichiarata comicità volutamente esagerata, come nella scena della radiolina dove Antonio Berlingeri invece di usarla per comunicare, tenta invano di ascoltare qualche comunicazione.
Pieraccioni che interpreta Pieraldo Naselli, sembra essere la parte più concreta del duo, seppure simpatica, mantenendo un certo equilibro all’interno della storia.
I due sono poliziotti con il compito di collaborare ad un nuovo caso, ma forse la relazione tra i due è più complessa. Infatti Berlingeri e Naselli condividono una storia di amicizia rovinata e una carriera difficile da far decollare. Forse entrambi sono perseguitati da una serie di guai e varie sfortune passate e presenti. Ma forse lavorare insieme potrà riformare un vecchio legame di amicizia e dare una svolta alla loro posizione in polizia.
Il titolo Io e te dobbiamo parlare, forse fa proprio riferimento al rapporto perduto tra i due amici di vecchia data che devono appunto trovare un punto di incontro, parlare e risolvere le loro questioni personali.