Con il continuo avanzamento della tecnologia e l’integrazione dei social media nella nostra vita quotidiana, i film horror si sono evoluti per riflettere i timori legati al mondo online. Questi film mettono in luce le spaventose conseguenze delle interazioni digitali.
Ecco una selezione di 15 film che esplorano queste paure, classificati dal più basso al più alto, secondo IndieWire.
15. Spree (2020)
Un thriller satirico che segue Kurt, un autista di ridesharing ossessionato dal diventare una celebrità sui social media. Per aumentare il suo seguito, inizia a trasmettere in diretta le esperienze dei suoi passeggeri, fino a ricorrere a misure estreme. Spree è una critica al desiderio di fama e convalida sui social.
14. Drop (2025)
Un recente film che esplora le pressioni dei social media e le gravi conseguenze che sorgono quando una giovane donna diventa ossessionata dalla sua presenza online, perdendo il controllo sulla sua vita reale.
13. Nerve (2016)
Nerve segue Vee, una studentessa che partecipa a un gioco online di sfide pericolose, dove i partecipanti completano compiti sempre più estremi per guadagnare un gran numero di seguaci. Il film critica i pericoli della ricerca di validazione sui social media.
12. Not Okay (2022)
Not Okay racconta la storia di Danni, un’aspirante influencer che finge di essere a Parigi per guadagnare attenzione sui social media. Dopo una tragedia finta che la rende virale, Danni si ritrova intrappolata in un ciclo di menzogne. Il film esplora il costo morale e psicologico della fame di approvazione online.
11. Cam (2018)
Cam racconta la storia di Alice, una camgirl che scopre che la sua identità online è stata rubata da un suo sosia. Il film esplora temi come l’identità, la privacy e i pericoli di rappresentare un sé curato in rete.
10. Unfriended: Dark Web (2018)
In questo sequel di Unfriended, un gruppo di amici trova un laptop che dà accesso al dark web. Vengono inseguiti da individui pericolosi, mettendo in luce i pericoli dell’anonimato digitale e come le persone possano diventare vittime di predatori online.
9. KIMI (2022)
Un’opera thriller che segue una lavoratrice tecnologica che scopre una registrazione disturbante da un dispositivo smart home, portandola a svelare una cospirazione. KIMI esplora temi di sorveglianza, privacy e il pericolo della tecnologia che invade la vita privata.
8. Assassination Nation (2018)
La storia segue un gruppo di ragazze delle superiori le cui vite private vengono esposte online, causando caos e violenza. Assassination Nation critica il voyeurismo digitale, il cyberbullismo e la perdita della privacy, offrendo un duro commento su come i social media possano trasformare le vite personali in spettacoli pubblici.
7. Zola (2020)
Basato su un thread virale di Twitter, Zola segue una spogliarellista di nome Zola che si imbarca in un’avventura selvaggia e pericolosa. Il film evidenzia come i social media e le personalità online possano amplificare e distorcere la realtà, portando a conseguenze drammatiche.
6. Ingrid Goes West (2017)
Ingrid è ossessionata dalla vita perfetta di una influencer su Instagram, Taylor. Quando Ingrid si trasferisce a Los Angeles per inserirsi nella vita di Taylor, il film esplora temi come la solitudine, l’ossessione e gli effetti dannosi di vivere in un mondo digitale ideale.
5. We’re All Going to the World’s Fair (2021)
Un’esplorazione silenziosa e inquietante della cultura di Internet, segue Casey, una ragazza che partecipa a una sfida misteriosa online. Il film esplora come le comunità virtuali possano plasmare le identità e l’impatto psicologico della partecipazione a tendenze virali.
4. Pulse (2001)
Pulse è un film horror giapponese che esplora un mondo dove i morti invadono i vivi tramite internet. Il film critica l’alienazione e l’isolamento causati dalla tecnologia, offrendo una riflessione inquietante sulla crescente dipendenza dalla comunicazione digitale.
3. Host (2020)
Ambientato durante il lockdown da COVID-19, Host si svolge interamente su una videochiamata Zoom che si trasforma in un incubo soprannaturale. Il film utilizza in modo ingegnoso le piattaforme di comunicazione online, mostrando come una chiamata video possa trasformarsi in una fonte di terrore.
2. Hard Candy (2005)
Hard Candy racconta la storia di Hayley, una giovane ragazza che intrappola un uomo che crede essere un pedofilo dopo averlo incontrato online. Il film esplora i pericoli dei predatori online e le lunghe lotte che le vittime potrebbero affrontare per ottenere giustizia.
1. Searching (2018)
Searching è un thriller che segue un padre alla ricerca disperata della figlia scomparsa, usando esclusivamente mezzi digitali come social media, messaggi e cronologie di ricerca online. Il film esplora come il mondo digitale possa sia aiutare che ostacolare in situazioni di crisi, offrendo un’esperienza tesa e coinvolgente.
Questi film mostrano diversi aspetti degli orrori legati alla vita online, dai pericoli dell’approvazione sui social media alle inquietanti possibilità offerte dall’anonimato digitale. Ognuno di essi esplora la realtà distorta che può emergere dalla nostra crescente dipendenza dal mondo virtuale.
Fonte: IndieWire