Saranno Thierry Frémaux e Iris Knobloch ad annunciare la selezione ufficiale della 78°edizionedelFestivaldiCannes.
Indiretta sui canali social ufficiali del Festival di Cannes (Youtube, TikTok, Facebook e Instagram), verrà comunicata l’attesa selezione dei film in concorso nonché i nomi dei membri della giuria ed ogni dettaglio di questo amato festival del cinema.
In attesa della 78°edizione del Festival di Cannes
Un fermento generale per questo Festival che presenta il nuovo cinema mondiale con grande sfarzo ed eleganza, erede di una tradizione francese dal 1946.
Il Festival che si tiene ogni anno, durante il mese di maggio, è in partenza dal 13 maggio al 24 maggio 2025, per l’annuale appuntamento di glamour e cinema internazionale al Palais des Festivals et des Congrès nella città di Cannes. La Palma d’Oro 2024 è stata assegnata al film Anora di Sean Baker, titolo che ha avuto gran fortuna anche durante la notte degli Oscar.
Notizia già nota che la presidente della giuria sarà l’attrice francese Juliette Binoche. Mentre il conduttore designato per le serate di apertura e chiusura del grande evento è il regista francese Laurent Lafitte. Grande attesa anche per l’attore americano Robert De Niro che riceverà la sua Palma d’Oro Onoraria, al Grand Théatre Lumière.
In attesa di scoprire tutto, ma proprio tutto sulla 78° edizione del Festival di Cannes, ecco qualche informazione già nota sul prestigioso Festival che anche quest’anno prevede di sorprendere il grande pubblico.
Alla guida della giuria internazionale: Juliette Binoche
Non vedo l’ora di condividere queste esperienze di vita con i membri della giuria e il pubblico. Nel 1985, ho salito per la prima volta i gradini con l’entusiasmo e l’incertezza di una giovane attrice; non avrei mai immaginato di tornarci 40 anni dopo nel ruolo onorario di Presidente della giuria. Apprezzo il privilegio, la responsabilità e l’assoluta necessità di umiltà
Juliette Binoche classe 1964, attrice e modella francese, calcherà il tappeto rosso del Festival di Cannes nelle due settimane previste in programma. Un ruolo da protagonista ed impegnativo quello di Presidente della giuria.
Ancora una volta una donna, un’ottima scelta che mette in luce il talento femminile nella settima arte. L’anno precedente il ruolo era stato affidato alla regista americana Greta Gerwig, evento memorabile per il festival in quanto è solo la seconda volta che due donne si passano la preziosa torcia. Le prime erano state Olivia de Habilland che ricoprì il ruolo nel 1965, seguita da un’altra grande donna, l’attrice italiana Sophia Loren, nel 1966.
Per Juliette Binoche è un grande ritorno sulla kermesse, dopo 40 anni esatti dalla sua prima volta per il film Rendez-vous diretto da André Téchiné. Una personalità di rilievo nel mondo del cinema ma soprattutto una donna impegnata anche con tematiche di grande importanza come: l’istruzione, l’immigrazione clandestina e i diritti umani in Iran. Devota al movimento #MeToo per il quale ha condiviso anche esperienze personali legate ai suoi inizi.
Il ruolo di presidente assegnato a Juliette Binoche promette si di porre al centro le donne del cinema e i loro diritti ma anche di riunire e celebrare le star dei tempi andati.
La Palma d’Onore a Robert De Niro
Una carriera imponente quella dell’attore americano, nonché regista e produttore, Robert De Niro (1943), ormai considerato una pietra miliare del cinema americano, un attore leggendario che ha segnato una tappa importante nella storia del cinema.
La consegna della Palma d’oro onoraria è prevista per il 13 maggio 2025, in concomitanza con la cerimonia di apertura del Festival di Cannes. Si prospetta un grande evento di forte impatto mediatico, tutti i riflettori saranno puntati su Cannes.
Cannes ci unisce: narratori, registi, fan e amici. È come tornare a casa
Queste alcune parole di Robert De Niro, nel commentare il premio alla carriera. L’attore incontrerà il suo fedele pubblico il 14 maggio, con una masterclass al Teatro Debussy.
Fuori Concorso verrà presentato il nuovo film con protagonista Tom Cruise (1962), l’attore ormai è devoto al suo ruolo da anni, il primo capitolo risale al 1996. Parliamo di Mission: Impossible – The finale reckoning, capitolo conclusivo della saga. Saranno presenti sul tappeto rosso l’attore, il regista e sceneggiatore Christopher McQuarrie e il cast, in particolare le attrici Vanessa Kirby e Mariela Garriga.
Per l’attore americano questa è solo la terza occasione in cui è presente da protagonista al Festival di Cannes, la prima nel 1992 per il film Far and away di Ron Howard, seguito nel 2022 da Top Gun: Maverick, anno in cui ha presentato anche una eccellente masterclass nonché ricevuto la sua Palma d’oro Onoraria alla carriera.