Fra i numerosi adattamenti di videogiochi degli ultimi anni, è innegabile che la serie di HBOThe Last of Us (trovate qui la nostra recensione) occupi un posto di spicco fra i vari prodotti legati a questo filone, vista anche la sua accoglienza molto positiva che ha messo d’accordo pubblico occasionali e fan. In vista della seconda stagione, in uscita il 14 aprile, Sky ha voluto organizzare a Milano, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, un rewatch dell’intera prima stagione, accompagnandolo con dei panel con ospiti diversi content creator legati al mondo all’audiovisivo.
Di che cosa parla The Last of Us
2013, Stati Uniti. Il mondo è stato distrutto da un’epidemia causata dal fungo Cordyceps, che tramuta gli esseri umani in creature simili a zombie che diffondono il contagio. In questo scenario post-apocalittico, Joel (Pedro Pascal) si trova, contro la sua volontà, costretto a scortare la quattordicenne Ellie (Bella Ramsay), il cui sangue potrebbe essere la chiave per una cura contro il letale fungo. I due attraversano il paese, cercando di sfuggire sia agli infetti che ai sopravvissuti, in un viaggio che metterà a nudo le loro debolezze e il loro passato.
The Last of Us 2
L’evento di Sky per The Last of Us
L’evento (totalmente gratuito) è durato due giorni, (sabato 5 e domenica 6 aprile) con metà stagione prevista per ciascuna giornata. In occasione del weekend, una parte del museo è stata riallestita a tema The Last of Us, fra poster, cosplayer dei personaggi principali, musica della serie ad alto volume, ed alcuni quiz con la possibilità di vincere numerosi premi e gadget. Gli iscritti all’evento hanno potuto rivedere gli episodi nell’auditorium del Museo, vivendo così un’esperienza cinematografica, molto più immersiva.
Ma a rendere veramente interessante il weekend, sono stati i panel organizzati da Sky a seguito di ciascun episodio. Hanno aperto le danze Mr Marra, youtuber e streamer, e il trio di Artesettima. Dopo la visione del primo e secondo episodio, gli ospiti hanno trattato l’argomento dell’adattamento e del confronto tra l’opera televisiva e quella videoludica, sottolineando come i creatori di The Last of Us sono riusciti in un’operazione estremamente rischiosa, seppur partendo da un videogioco dalla narrazione molto cinematografica.
A seguire, col terzo episodio, la coppia di Camilla Boniardi e Guglielmo Scilla ha trattato il discorso dell’amore all’interno della serie, prendono spunto dalla storia dei personaggi Bill e Frank all’interno del controverso episodio. A chiudere la giornata di sabato, il doppiatore e youtuber Maurizio Merluzzo, con un talk durante il quale ha intervistato Lorenzo Scattorin e Arianna Vignoli, voci dei due protagonisti Joel & Ellie nella versione italiana della serie.
Mr Marra ed i ragazzi di Arte Settima, nel primo Talk incentrato sull’adattamento
La giornata di domenica è stata altrettanto piena. Per primi a presenziare, dopo la visione dell’episodio 5 e 6, i ragazzi degli Slimdogs, intervistati dallo Youtuber Victorlaszlo88, i quali hanno affrontato un discorso più incentrato sulla produzione della serie. A seguire, è stato il turno della cosplayer e presentatrice Himorta, con il gamer ed atleta Pow3r e l’influencer Machdavvero, i quali hanno toccato la questione del casting di Bella Ramsay, uno dei punti più criticati dai fan del gioco, a causa della visibile diversità fra l’attrice e il personaggio.
Hanno chiuso l’evento Alessio Stigliano dei The Show e il cantante Diego Naska (autori del cartone The Freak Family), i quali hanno tenuto un discorso (seppur in maniera molto comica) sul ruolo della musica nel cinema e nelle serie TV, seguito da un performance live acustica di Naska. Seppur alcuni abbiano toccato gli stessi argomenti, la varietà degli ospiti è riuscita a rendere unico ciascun panel e a permettere agli spettatori di approfondire diversi aspetti legati alla fortunata serie.
Ma non è tutto. Il pubblico ha avuto la possibilità di assistere a un contenuto esclusivo di quattro minuti tratto dalla seconda stagione della serie. Il filmato non è stato niente di particolarmente rivelatorio, ma ci ha mostrato Pedro Pascal nel ruolo del Joel. L’attore sembra leggermente più vecchio, ma sempre perfettamente calato nel ruolo. Ellie invece non si è vista, ma dalle battute di Joel, sembra evidente che i due sono più legati rispetto a prima, anche se con i litigi che un padre e una figlia possono avere di tanto in tanto.
Alessio Stigliano e Diego Naska nell’ultimo panel, incentrato sulla musica.
Un evento ricco, seppur con qualche difetto
Il rewatch di Sky è stata una grandissima occasione per riunire sia i fan delle serie che i novizi in una ricca esperienza. Tuttavia, l’evento, non è stato esente da difetti, ed è ironico che il suo più grande punto di forza sia stato anche quello di debolezza. A causa della sua durata ristretta di due giorni, i panel ne hanno particolarmente risentito.
All’infuori di chi è riuscito a segnarsi per la maratona (e quindi prenotarsi per tutti gli episodi e talk), è stato molto difficile seguire tutto l’evento, essendo costretti lasciare in anticipo la sala prima del termine dei panel. A questo si aggiunge il fatto che, nonostante il sito di prenotazione desse tutto come sold-out, l’auditorium del Museo era ben lontano dall’essere del tutto pieno. Seppur con questi limiti, Sky ha dimostrato di tenere molto al proprio pubblico e di tenere in alta considerazione i content creator legati al mondo dell’audiovisivo. Pertanto, non possiamo che attendere che lo studio organizzi altri eventi di questo tipoo, per permettere al pubblico di riscoprire i suoi prodotti.