Le Candidature della 70ª Edizione dei Premi David di Donatello.
Il cinema italiano si prepara a celebrare la sua eccellenza con la 70ª edizione dei Premi David di Donatello, che vedrà protagonista il meglio del panorama cinematografico nazionale. Le candidature sono state ufficialmente annunciate dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano, con una lista di film e artisti che si contendono i premi più ambiti dell’industria cinematografica.
I Film in Corsa per il Premio Miglior Film.
Tra i film più nominati troviamo “Berlinguer – La grande ambizione” e “Partenope“, entrambi con 15 candidature, seguiti da “L’arte della gioia” e “Vermiglio” con 14. Questi film hanno suscitato grande interesse tra il pubblico e la critica, e ora si preparano ad affrontarsi per conquistare la statuetta più prestigiosa.
“Berlinguer – La grande ambizione” è un film diretto da Andrea Segre che esplora la figura di Enrico Berlinguer, uno degli storici leader della politica italiana.
“Partenope”, diretto da Paolo Sorrentino, è una coproduzione internazionale che racconta la storia di un amore e della sua evoluzione attraverso la città di Napoli.
“L’arte della gioia“, per la regia di Valeria Golino, e “Vermiglio” di Maura Delpero, sono altre opere che non passano inosservate, con trame che promettono di incantare la critica e il pubblico.
Partenope: Paolo Sorrentino sbarca a Capri. Nel ricordo di Luca Canfora
I Registi Più Premiati
La categoria Miglior Regia vede protagonisti cinque grandi nomi del cinema italiano. Accanto ai già citati Paolo Sorrentino e Andrea Segre, troviamo Francesca Comencini per “Il tempo che ci vuole”, Valeria Golino per “L’arte della gioia” e Maura Delpero per “Vermiglio”. Ognuno di questi registi ha contribuito a definire un anno cinematografico ricco di emozioni e tematiche importanti.
Novità e Esordienti
Una delle novità più interessanti di questa edizione è la presenza di film d’esordio che dimostrano la vitalità del panorama cinematografico italiano. “Ciao bambino” di Edgardo Pistone, “Gloria!” di Margherita Vicario e “Zamora” di Neri Marcorè sono solo alcuni dei titoli che hanno attirato l’attenzione per la loro freschezza e originalità.
Le Categorie Attoriali
Le nomination nelle categorie Miglior Attore Protagonista e Miglior Attrice Protagonista vedono il ritorno di nomi consolidati, come Elio Germano (per “Berlinguer – La grande ambizione”) e Silvio Orlando (per “Partenope”), ma anche nuove scoperte come Tecla Insolia per “L’arte della gioia” e Martina Scrinzi per “Vermiglio”.
Le Promesse del Cinema Italiano
Quest’anno, la competizione non è solo tra i grandi film, ma anche tra giovani talenti che stanno emergendo con forza. Tra questi, Tecla Insolia e Francesco Gheghi (protagonista di “Famiglia”) rappresentano il volto di una nuova generazione che promette di scrivere il futuro del cinema italiano.
La selezione dei film candidati riflette un panorama cinematografico variegato, che spazia da drammi storici e sociali a storie di passione e riscatto. La diversità di temi e stili è una caratteristica distintiva di questa edizione, che evidenzia la continua evoluzione e la ricchezza del cinema italiano.
https://www.daviddidonatello.it/
Tutti i candidati ai David di Donatello 2025

Miglior film
- Berlinguer. La grande ambizione
- Il tempo che ci vuole
- L’arte della gioia
- Parthenope
- Vermiglio
Miglior regia
- Andrea Segre, Berlinguer. La grande ambizione
- Francesca Comencini, Il tempo che ci vuole
- Valeria Golino, L’arte della gioia
- Paolo Sorrentino, Parthenope
- Maura Delpero, Vermiglio
Miglior esordio alla regia
- Edgardo Pistone, Ciao bambino
- Margherita Vicario, Gloria!
- Loris Lai, I bambini di Gaza
- Gianluca Santoni, Io e il secco
- Neri Marcore, Zamora
Miglior attrice protagonista
- Barbara Ronchi, Familia
- Romana Maggiora Vergano, Il tempo che ci vuole
- Tecla Insolia, L’arte della gioia
- Celeste Della Porta, Parthenope
- Martina Scrinzi, Vermiglio
Miglior attore protagonista
- Elio Germano, Berlinguer. La grande ambizione
- Francesco Gheghi, Familia
- Fabrizio Gifuni, Il tempo che ci vuole
- Silvio Orlando, Parthenope
- Tommaso Ragno, Vermiglio
Miglior attrice non protagonista
- Geppi Cucciari, Diamanti
- Tecla Insolia, Familia
- Valerina Bruni Tedeschi, L’arte della gioia
- Jasmine Trinca, L’arte della gioia
- Luisa Ranieri, Parthenope
Miglior attore non protagonista
- Roberto Citran, Berlinguer. La grande ambizione
- Francesco Di Leva, Familia
- Guido Caprino, L’arte della gioia
- Pierfrancesco Favino, Napoli-New York
- Peppe Lanzetta, Parthenope
Miglior sceneggiatura originale
- Berlinguer. La grande ambizione
- El Paraiso
- Gloria!
- Il tempo che ci vuole
- Parthenope
- Vermiglio
Miglior sceneggiatura non originale
- Campo di battaglia
- Familia
- Il ragazzo dai pantaloni rosa
- L’arte della gioia
- Napoli-New York
Miglior produttore
- Berlinguer. La grande ambizione
- Ciao bambino
- Gloria!
- Vermiglio
- Vittoria
Miglior casting
- Berlinguer. La grande ambizione
- Familia
- Gloria!
- L’arte della gioia
- Vermiglio
Miglior autore della fotografia
- Campo di battaglia
- Dostoevskij
- Hey Joe
- L’arte della gioia
- Parthenope
- Vermiglio
Miglior compositore
- Iosonouncane, Berlinguer. Io sono un cane
- Thom Yorke, Confidenza
- Margherita Vicario e Davide Pavanello, Gloria!
- Colapesce, Iddu
- Nicola Piovani, Il treno dei Bambini
Miglior canzone originale
- Knife Edge, Confidenza
- Diamanti, i
- Atoms, Familia
- Aria!, Gloria!
- La malvagità, Iddu
Migliori scenografie
- Berlinguer. La grande ambizione
- L’arte della gioia
- Le dèluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
- Parthenope
- Vermiglio
Migliori costumi
- Gloria!
- L’arte della gioia
- Le dèluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
- Parthenope
- Vermiglio
Miglior trucco
- Berlinguer. La grande ambizione
- L’arte della gioia
- Le dèluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
- Parthenope
- Vermiglio
Miglior acconciatura
- Berlinguer. La grande ambizione
- Gloria!
- Le dèluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
- Parthenope
- Vermiglio
Miglior montaggio
- Berlinguer. La grande ambizione
- Dostoevskij
- L’arte della gioia
- Parthenope
- Vermiglio
Miglior suono
- Berlinguer. La grande ambizione
- Campo di battaglia
- Gloria!
- Parthenope
- Vermiglio
Migliori effetti visivi – VFX
- Berlinguer. La grande ambizione
- L’arte della gioia
- Limonov
- Napoli-New York
- Parthenope
Miglior documentario
- Duse – The Greatest
- Il cassetto segreto
- L’occhio della gallina
- Lirica Ucraina
- Prima della fine, gli ultimi giorni di Berlinguer
Miglior film internazionale
- Anora
- Conclave
- Giurato n.2
- La zona d’interesse
- Perfect Days
Miglior cortometraggio
- Matteo Tortone, Domenica sera
- Nicola Sorcinelli, La confessione
- Andree Lucini, La ragazza di Praga
- Giulia Grandinetti, Majoneze
- Andrea Gatopoulos, The Eggregores’ Theory
David giovani
- Berlinguer. La grande ambizione
- Familia
- Il ragazzo dai pantaloni rosa
- Il tempo che ci vuole
- Napoli-New York
Fonte: Accademia del Cinema Italiano