Connect with us

Videodrhome

Nosferatu di Robert Eggers in blu-ray

Versione theatrical ed estesa per il blu-ray di Nosferatu di Robert Egges.

Pubblicato

il

Tra le uscite cinematografiche horror maggiormente attesi del 2025, viene lanciato in blu-ray da Universal in collaborazione con Plaion pictures Nosferatu, diretto dallo statunitense Robert Eggers. Il film attraverso cui l’autore di The witch, The lighthouse e The northman rende omaggio a Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau. Il capolavoro tedesco del muto, datato 1922, già rivisitato nel 1979 da Werner Herzog tramite il suo Nosferatu – Il principe della notte, interpretato da Klaus Kinski.

Mentre è un irriconoscibile Bill Skarsgård ad incarnare il Conte Orlock, succhiasangue frutto di un libero adattamento che Murnau fece del popolare romanzo Dracula.

Con conseguente causa per violazione dei diritti d’autore allora intentata dalla vedova dello scrittore Bram Stoker. Conte Orlock presso cui viene inviato sulle montagne della Transilvania, nei Carpazi del 1938, Thomas Hutter alias Nicholas Hoult, marito di Ellen, ovvero Lili-Rose Depp. Il motivo? Lavorante per un agente immobiliare, deve concretizzare con lui la vendita di una tenuta. Mentre è il grandissimo Willem Dafoe a vestire in Nosferatu i panni del proto-Van Helsing professor Albin Eberhart Von Franz. Man mano che Eggers aggiorna a colori quelle che furono le atmosfere espressioniste in bianco e nero del capostipite.

Atmosfere che già cavalcò, in un certo senso, nel citato The lighthouse e che, complice soprattutto il ricorso a spettrali ombre, caratterizzano fin dall’apertura il film. Senza dimenticare, a differenza di ciò che Murnau non poté permettersi, di sfruttare abbondantemente il sonoro al fine di generare tensione e spavento. Ed è la splendida fotografia di Jarin Blaschke a caratterizzare l’impeccabile cura riservata alle immagini di un’operazione che avanza lentamente, come da tradizione eggersiana. In mezzo ad incubi, il folle signor Knock di Simon McBurney in agguato e diffusione della peste.

Con tanto di sequenze a base di ratti rientranti senza dubbio tra le migliori in quella che, forse, è l’opera più riuscita del regista.

Opera cui, però, in questa edizione su disco in alta definizione è stato riservato un trattamento in parte discutibile. In quanto Nosferatu è qui visionabile sia nella versione theatrical che in quella estesa di quattro minuti in più, ma bisogna conoscere le lingue straniere. Perché nel caso della seconda i sottotitoli opzionabili sono soltanto inglesi e francesi. Tanto che se si accede dal menù italiano si può avviare solo la versione per le sale. Stesso discorso vale poi per i contenuti extra, forniti esclusivamente di sottotitoli inglesi, francesi e olandesi. Contenuti extra rappresentati da commento audio di Eggers, tre scene eliminate e Nosferatu: a modern masterpiece, praticamente un making of diviso in sei parti.