Dal 7 all’11 Maggio 2025 si svolgerà a Roma la diciottesima edizione de La Nueva Ola – Il Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano. Il festival si svolgerà presso il Cinema Barberini e il Cinema Troisi e la direzione artistica è affidata a Iris Martín-Peralta e Federico Sartori. Come ogni anno tra le selezioni proposte troviamo La Nueva Ola del Cine Español e La Nueva Ola Latinoamericana che, come di consueto, presentano in anteprima nazionale le migliori opere provenienti dall’America Latina e dalla Spagna che concorreranno per il Premio del Pubblico.

Il poster di presentazione de La Nueva Ola
Oltre a queste ci sarà spazio anche per le sezioni non competitive Perlas e Clásicos, che rispettivamente presentano i film più importanti della stagione e celebrano i grandi classici del passato. A chiudere l’edizione ci sarà il Premio IILA-Cinema che ha l’obiettivo di valorizzare le opere dei giovani talenti del cinema centro-sudamericano e infine Series, l’evento dedicato alle serie tv.
La Nueva Ola: El 47 è il film d’apertura
Il programma che La Nueva Ola offre quest’anno è incentrato sul cambiamento, su storie che trattano la resistenza, la migrazione e un’identità che è in bilico tra com’era in passato e quello che sarà il futuro del mondo iberoamericano. Ad aprire il festival sarà El 47 di Marcel Barrena, vincitore di 5 Premi Goya di quest’anno tra cui Miglior Film insieme a La infiltrada di Arantxa Echevarría. El 47 è ispirato ad eventi reali accaduti nel 1978 a Barcellona quando un autista decise di dirottare un autobus per sfidare le autorità e mettere in luce la situazione disastrosa che popolava le periferie.
Sono molti i film che quest’anno parleranno di storie di ribellione e riscatto e tra questi c’è Soy Nevenka di Icíar Bollaín, che sarà uno degli ospiti del festival a Roma. Il film parla di Nevenka Fernández, prima donna in Spagna ad aver avuto il coraggio di denunciare un politico per molestie sessuali, dovendo poi affrontare una grande lotta mediatica e giudiziaria. Il film verrà presentato in anteprima in collaborazione di Una Nessuna Centomila, fondazione italiana dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza sulle donne.
La Nueva Ola: i film della sezione Perlas
Per quanto riguarda la sezione Perlas, sono tre le pellicole principali che verranno presentate: co-prodotto dalla casa di produzione italiana Kino, Polvo Séran, diretto da Carlos Marqués-Marcet, con le fantastiche interpretazioni di Alfredo Castro e Ángela Molina, che ha anche vinto il Premio Monica Vitti come Miglior Attrice alla Festa del Cinema di Roma; poi il documentario co-prodotto da Fandango, The Sleeper. El Caravaggio perdido di Álvaro Longoria, che racconta la storia di Ecce Homo, celebre dipinto di Caravaggio che sembrava essere disperso, ma che, in realtà, si trovava nel salotto di una casa di Madrid; infine una coproduzione tra Panama e Colombia di Ana Endara, Querido trópico, ambientato in un giardino tropicale racconta la storia di un’amicizia tra due donne di classi sociali differenti.
La Nueva Ola: l’esordio della sezione Series
Tra le novità di quest’anno c’è l’apertura alla serialità televisiva grazie alla collaborazione con Sicilia Queer Filmfest e MYmovies One, che partirà con il lancio in anteprima dei primi due episodi di La mesías. La serie spagnola è un thriller psicologico che unisce degli elementi magici, religiosi e musicali. La mesías è creata da i “Los Javis”, Javier Ambrossi e Javier Calvo.