Latest News

‘Blade Runner’ torna al cinema!

Published

on

Sono passati più di 40 anni da quando gli italiani hanno visto per la prima volta ‘Blade Runner’ al cinema, e adesso, grazie a Lucky Red, potranno godere di nuovo (o per la prima volta) questo capolavoro al cinema.

La versione che verrà proiettata sarà la final cut definitiva di Ridley Scott del 2007, la quale comprenderà scene ampliate (tra cui la famosa scena del sogno di Deckard), effetti speciali inediti e l’assenza della voce narrante fuori campo di Harrison Ford presente nelle versioni antecedenti.

Appuntamento il 14, 15 e 16 aprile. Tre giorni per rimmergersi nel distopico e desolante mondo della Los Angeles di un immaginifico e tetro 2019, in un’affascinante e oscura visione del futuro prossimo, presago dell’intelligenza artificiale, in cui si mescolano fantascienza, noir, love story impossibile e la straziante rappresentazione dell’essenza della vita.

‘Blade Runner’ (1982) trama

Nel novembre 2019, a Los Angeles, Rick Deckard (Harrison Ford), un ex Blade Runner, viene richiamato dalla pensione quando quattro pericolosi replicanti tornano sulla Terra, con il loro leader, Roy Batty (Rutger Hauer). Progettati per svolgere lavori difficili e pericolosi, gli esseri umani creati in laboratorio sono più forti, veloci e intelligenti degli esseri umani non modificati. Non provano dolore né rimorso; sono quasi indistinguibili dagli altri esseri umani… e stanno uccidendo delle persone. Deckard deve fermarli prima che uccidano di nuovo.

 

“Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare”

‘Blade Runner’ il film

‘Blade Runner’ diretto da Ridley Scott, con Harrison Ford e Rutger Hauer, è considerato un capolavoro del cinema di fantascienza, questo grazie alle sue atmosfere cupe, ai magnifici e immensi scenari distopici e alle profonde riflessioni sull’umanità.

Visivamente spettacolare, pieno d’azione e decisamente profetico fin dall’epoca della sua prima uscita in sala, il film è ispirato al romanzo “Gli androidi sognano pecore elettriche?” del visionario Philip K. Dick, il quale scrive questo libro solamente nel 1968; con le straordinarie musiche di Vangelis e le illustrazioni del futuro proposte da Syd Mead. 

Il film ha ricevuto due candidature agli Oscar 1983 per miglior scenografia e migliori effetti speciali e una candidatura ai Golden Globe per la miglior colonna sonora. Ha poi vinto tre premi BAFTA per miglior fotografia, migliori costumi e migliore scenografia.

Il successo globale del film ha poi influenzato diversi tentativi di realizzazione di un sequel, tutti fallimentari escluso il tentativo di Denis Villeneuve. Nel 2017, infatti, esce ‘Blade Runner 2049‘ diretto da Denis Villeneuve e prodotto da Ridley Scott. In questo sequel troviamo, in veste di protagonista Ryan Gosling e Harrison Ford, quest’ultimo nuovamente nei panni di Rick Deckard.

Exit mobile version