‘Gangs of Milano – Le nuove storie del blocco‘ , uscita il 21 marzo in esclusiva su Sky, è il sequel della serie ‘Blocco 181‘. Questo sequel è stato diretto interamente da Ciro Visco con la supervisione musicale di Salmo, e vede ancora i tre protagonisti Mahdi, Ludo e Bea invischiati nella criminalità della periferia milanese.
Ma quali sono i personaggi di questa stagione? Ecco un’approfondimento su tutti i personaggi della serie uscita il 21 marzo su Sky.
Cast e personaggi di Gangs of Milano – Le nuove storie del Blocco
Ecco una panoramica dei personaggi principali:
BEA (Laura Osma)
Bea è la Segundera, il capo della Misa. Al comando di un esercito di ragazze, controlla lo spaccio di droga nei locali della Milano bene. Ma è ambiziosa e vuole allargare i suoi affari, nonostante i dubbi della madre Rosario. Un’ambizione che finisce per mettere in pericolo le persone che ha più care. Quando la situazione precipita, gli unici che possono aiutarla sono gli amici di un tempo. Insieme a loro si trova a combattere contro nemici pericolosi, fuori e dentro la Misa.

LUDO (Alessandro Piavani)
Ludo è tornato a Milano dopo mesi di assenza e sembra nascondere qualcosa. Sono passati i tempi in cui giocava a fare il criminale: ora frequenta un gruppo di ragazzi ricchi e spregiudicati, che combattono la noia organizzando feste al limite della legalità. Ludo si fa coinvolgere dai nuovi amici in una spirale di perdizione, e neanche il ritorno improvviso di Bea e Mahdi lo distoglie dal suo piano segreto: un progetto di vendetta pericoloso e distruttivo, l’unico modo per mettere a tacere il senso di colpa che lo divora.

MAHDI (Andrea Dodero)
Mahdi, diventato capo del blocco, si trova a gestire una situazione difficile: la tensione tra gli abitanti del quartiere e i ragazzi della Kasba è sul punto di esplodere da un momento all’altro. E quando effettivamente le cose precipitano, Mahdi è obbligato a prendere decisioni che hanno drammatiche ripercussioni. Il peso delle proprie scelte e il ritorno di persone che pensava perse per sempre lo obbligano a fare i conti con sentimenti che aveva cercato di reprimere troppo a lungo.

ZAK (Fahd Triki)
A capo della Kasba, una crew di ragazzi che vivono di musica e piccola criminalità, Zak è un ragazzo pieno di sogni. Coltiva il suo talento da trapper sperando di sfondare, ma deve fare i conti con il Blocco e chi lo comanda: Mahdi. I pregiudizi dell’intero quartiere verso la Kasba sono alimentati dal comportamento esuberante e a tratti incontenibile delle teste calde che fanno parte della sua crew. Solo il carisma di Zak riesce a tenerli a freno, mantenendo la fragile pace tra loro e il quartiere. Ma quando i propri fratelli scendono in guerra, come si fa a rimanere neutrali?

NAEL (Noè Nouh Batita)
Legato a Zak come fosse un fratello, Nael è irrequieto, irruento, e spesso si lascia andare ad azioni impulsive. Si trova al centro di quasi tutti gli scontri con gli uomini di Mahdi, e il suo atteggiamento strafottente alimenta continue tensioni con gli abitanti del Blocco. In fondo, però, è un ragazzo cresciuto solo, pieno di insicurezze e fragilità, che ha trovato nella Kasba quella famiglia che non ha mai avuto, E farebbe di tutto per difendere e proteggere i suoi fratelli, anche sacrificare la sua stessa vita.

SNAKE (Salmo)
Snake vuole sparire dalla circolazione e diventare un uomo nuovo: ha scelto di farlo cambiando città e cancellando la sua vecchia identità. Un incontro imprevisto, però, stravolge tutti i suoi piani, e proprio nel momento in cui ha l’opportunità di chiudere definitivamente con il passato, le cose si complicano. L’amore e il richiamo di una vendetta che non è ancora riuscito a soddisfare lo riportano al centro dell’azione. Com’è il detto? Puoi provare ad allontanarti dalla strada, ma la strada non si allontanerà mai da te.

LORENZO (Alessandro Tedeschi)
Lorenzo, dopo un incontro ravvicinato con la morte, ha scoperto una profonda spiritualità e, uscito di prigione, vuole approfittare della seconda chance che il fato gli ha riservato. Ma, si sa, il lupo perde il pelo ma non il vizio: uno come lui non riesce ad accontentarsi della mediocrità, e i buoni propositi svaniscono come neve al sole quando si prospetta l’opportunità di riconquistare un posto nella società che conta. Di nuovo al centro di affari criminali, si trova a stringere nuove alleanze che potrebbero offrirgli quella “grande occasione” così a lungo cercata.

CELESTE (Gina Rivera)
Da quando Bea è diventata Segundera, Celeste fa di tutto per dimostrare all’amica che anche lei è degna di fiducia. È stufa di essere considerata una ragazzina da proteggere e sogna di prendere il posto di braccio destro accanto a Bea. Ma proprio quando Bea, disubbidendo agli ordini di Rosario, le concede la possibilità di partecipare al gioco pericoloso dei grandi, Celeste mostra una fragilità che rischia di mettere nei guai non solo se stessa, ma anche Bea e l’intera Misa.

ROSARIO (Lisbi Cuellar)
Determinata nelle sue convinzioni e decisa a farle rispettare, Rosario si scontra continuamente con Bea, accusandola di non sapere guidare la Misa e di prendere decisioni sempre sbagliate. Quando le cose si complicano per la Misa, gli scontri tra madre e figlia diventano sempre più forti e le due si scoprono più distanti che mai. Ma nessuno poteva immaginare che Rosario fosse veramente disposta a tutto pur di proteggere la sua famiglia, anche a uccidere se necessario.

GIACOMO (Tommaso Donadoni)
Giacomo è il classico figlio di papà. Le sue giornate sono scandite da un continuo cazzeggio con gli amici della “Milano Bene”: donne, locali di lusso, feste, soldi e tanta droga. Un continuo alzare la posta per combattere la noia, che lo porta inevitabilmente a comportamenti che oltrepassano i confini della legalità. In Giacomo, però, c’è anche qualcosa di più profondo: un lato fragile che tiene nascosto, che cela alle persone che lo circondano, e che Ludo, invece, riesce a intravedere. E proprio per questo tra i due nasce un’intesa che presto si rivela pericolosa per entrambi.
