Connect with us

Latest News

Minecraft: la storia del videogioco più conosciuto al mondo che ha ispirato il film

In attesa dell’uscita del film “Un film Minecraft”, scopriamo la vera storia che ha portato alla creazione del videogioco più venduto e giocato al mondo.

Pubblicato

il

Minecraft la storia

Da qualche anno ormai i videogiochi stanno diventando una vera e propria ispirazione per produttori e sceneggiatori. Soprattutto negli ultimi tempi, numerosi sono gli adattamenti cinematografici e televisivi di popolari videogiochi, vedi “The Last of Us“, “Uncharted” e per l’appunto “Minecraft“.

Il nuovo film di Jared Hess è previsto nelle sale italiane a partire dal 2 aprile e sarà ambientato nel magico mondo a pixel. Jack Black sarà Steve, personaggio principale del gioco attorno a cui ruota la sua routine. Essendo un gioco in prima persona, noi abbiamo il controllo del personaggio e vediamo il mondo attraverso i suoi occhi.

Nel film però questo personaggio incontrerà persone “reali”, che si ritroveranno catapultate nel magico mondo. Steve gli aiuterà quindi a ritrovare la strada per il ritorno, ma per farlo dovranno viaggiare nel Nether, che nel gioco rappresenterebbe la parte oscura del mondo.

L’obbiettivo del film è ottenere il successo dei suoi rivali: “Sonic” e “Super Mario“. Trattandosi di un film adatto a tutte le età, ed essendo Minecraft un gioco che a tutti o quasi ricorda la nostra infanzia, non sarà troppo complicato. Ci toccherà dunque attendere, ma nel frattempo scopriamo come la Mojang Studios ideò e sviluppò il videogioco.

La nascita di Minecraft e il successo

La Mojang Studios è una casa di produzione di videogiochi svedese fondata da Markus Persson, insieme ad altri due compagni, il 17 maggio 2009. L’intento iniziale della società era creare un videogioco di genere sandbox, ovvero un videogioco che ti permette di modificare l’ambiente e sperimentare cose all’interno di esso. Nasce così la primissima versione di Minecraft alla fine del 2009, rilasciata in versione beta.

Il gioco però riscosse un successo inaspettato, tanto che gli sviluppatori iniziarono a migliorarlo e metterlo a punto, fino a rilasciare la versione definitiva l’11 novembre 2011. Minecraft era già quasi del tutto conosciuto, e alla fine dello stesso anno contava circa 10 milioni di utenti. Dopo soli 3 anni il videogame diventa il gioco per pc più venduto di sempre, tanto che la Microsoft, sfruttando il successo, acquistò Mojang, insieme ai diritti del gioco, per 2,5 miliardi di euro.

Questo segnò quindi un record, non solo per la casa di produzioni, ma anche per tutto il mondo dei videogiochi. Da quel momento in poi moltiplicò il numero di dipendenti, i quali, anno dopo anno, lavoravano, e continuano tutt’ora a farlo, a nuovi aggiornamenti che vengono continuamente rilasciati nelle varie versioni del gioco.

Nel 2023, dopo 14 anni dalla storica creazione, i responsabili di Mojang di aver venduto più di 300 milioni di copie in totale, superando di 115 milioni il titolo in seconda posizione: Grand Theft Auto V, diventando ufficialmente il videogame più giocato al mondo.

Perché piace a tutti?

Le motivazioni che hanno reso Minecraft un tale fenomeno economico e culturale sta in tantissimi fattori: su tutti la grandissima semplicità e libertà concessa dal gioco. E’ un gioco che ti permette di sperimentare, cambiare l’ambiente a tuo piacimento. Non c’è una storia già impostata, pericoli che si possono prevedere, tu sei padrone del personaggio, e sei tu a decidere cosa esplorare, dove andare, e cosa creare per sopravvivere.

Visivamente semplice, un mondo fatto a pixel, per questo adatto a tutti i tipi di età. Grazie agli ultimi aggiornamenti c’è anche la possibilità di giocare in multiplayer ed esplorare il mondo creato dagli altri utenti, consentendo anche la creazione delle cosiddette “comunità”.

E’ inoltre un videogioco che si differenzia da tanti altri per il suo utilizzo a scopo didattico. Molti bambini hanno la possibilità di essere educati grazie a numerosi strumenti interattivi. Uno fra tutti è proprio il gameplay che permette loro di creare qualsiasi cosa vogliano, come detto in precedenza, ma anche affrontare in prima persona problemi quotidiani come costruire una casa, procurarsi da mangiare, curare il proprio personaggio, ma anche esplorare la natura. Non mancano però i pericoli che potrà incontrare il nostro personaggio come zombie e Creeper che minacceranno la vita di Steve.

Le nuove modalità

Un passatempo non impegnativo quindi anche per i più grandi. Se annoiati però, gli utenti potranno scegliere in che modalità giocare. Grazie agli ultimi aggiornamenti infatti, le modalità di gioco sono diventate 5: Sopravvivenza ed Estrema sono quelle più combattive e strategiche dove Steve sarà costantemente in pericolo è dovrà giocare in modo strategico per sopravvivere. Creativa e Avventura invece sono le modalità più tranquille dove i pericoli sono minimi e consentono all’utente grande libertà di gioco. L’ultima modalità è invece “Spettatore”, accessibile soltanto tramite i comandi. Questa modalità permette di volare attraverso i blocchi e di osservare il proprio mondo senza interagire con esso. I giocatori non hanno un inventario, ma possono teletrasportarsi da altri giocatori e vedere dalla loro prospettiva o da quella di un mob.

Insomma, non ci resta che aspettare e vedere in che modo Hess ha voluto realizzare questo ambizioso adattamento.

Un film Minecraft

  • Anno: 2025
  • Durata: 100 minuti
  • Distribuzione: Warner Bros. Italia
  • Genere: Animazione/avventura
  • Nazionalita: Stati Uniti d'America/Svezia
  • Regia: Jared Hess
  • Data di uscita: 02-April-2025