Le versioni live-action dei classici animati della Disney hanno suscitato una gamma di reazioni da parte del pubblico e della critica lungo gli anni. Ha senso rivisitare dei classici? Perché definire live-action film con animali come protagonisti, quindi completamente in CGI? Sono dei validi sostituti delle fiabe animate con cui siamo cresciuti? Sono alcune delle domande che pubblico e critica si sono posti nell’ultimo decennio. Ecco allora una panoramica di questi remake, elencati dal meno al più apprezzato:
24. Il Re Leone (2019)
Diretto da Jon Favreau, questo remake fotorealistico del classico animato del 1994 utilizza effetti visivi all’avanguardia per ricreare la savana africana e i suoi abitanti. Nonostante i suoi successi tecnici, il film ha ricevuto recensioni contrastanti, con alcuni critici che lo hanno ritenuto privo della profondità emotiva dell’originale.
23. Alice Attraverso lo Specchio (2016):
Sequel di Alice in Wonderland (2010) di Tim Burton, segue Alice mentre torna nel mondo incantato di Sottomondo per salvare il Cappellaio Matto. Nonostante il cast stellare e le immagini vivaci, il film è stato criticato per la sua trama contorta e poco coinvolgente.
22. Pinocchio (2022):
Questo adattamento live-action del classico Disney del 1940 racconta la storia di un burattino di legno che sogna di diventare un bambino vero. Sebbene abbia cercato di catturare la magia dell’originale, ha ricevuto recensioni miste: alcuni hanno elogiato gli effetti visivi, mentre altri lo hanno criticato per la mancanza di originalità.
21. Alice in Wonderland (2010):
Diretto da Tim Burton, offre una versione più oscura e stilizzata del classico di Lewis Carroll. Con Johnny Depp nei panni del Cappellaio Matto e Mia Wasikowska come Alice, il film è stato apprezzato per le sue immagini fantasiose ma ha ricevuto critiche per la sua coerenza narrativa.
20. Mufasa: Il Re Leone (2024):
Prequel del remake del 2019, esplora la storia di Mufasa e la sua ascesa come re delle Terre del Branco. Il film ha suscitato reazioni contrastanti: alcuni hanno apprezzato l’approfondimento del personaggio, mentre altri lo hanno trovato meno impattante rispetto alla storia originale.
19. Maleficent – Signora del Male (2019):
Angelina Jolie riprende il ruolo della fata oscura in questo sequel, che esplora il suo rapporto con la Principessa Aurora e le nuove minacce al regno magico. Gli effetti visivi e l’interpretazione di Jolie sono stati lodati, ma la trama e il ritmo del film hanno ricevuto critiche.
18. Aladdin (2019):
Diretto da Guy Ritchie, porta sullo schermo la storia di Aladdin, Jasmine e il Genio con un cast vibrante, tra cui Will Smith nel ruolo del Genio. Il film è stato apprezzato per la scenografia e le canzoni, ma ha ricevuto critiche per alcune reinterpretazioni dei personaggi.
17. Lilli e il Vagabondo (2019):
Distribuito su Disney+, reimmagina la storia d’amore del 1955 tra una cocker spaniel aristocratica e un cane randagio. Il film, che utilizza cani reali combinati con CGI, è stato elogiato per la sua dolcezza, anche se alcuni lo hanno trovato meno magico dell’originale.
16. La Carica dei 102 (2000):
Sequel del live-action La Carica dei 101 (1996), con Glenn Close che torna nei panni della malvagia Crudelia De Mon. Nonostante la sua performance, il film è stato criticato per la trama prevedibile e la mancanza di originalità.
15. L’Apprendista Stregone (2010):
Ispirato al segmento di Fantasia (1940), con Nicolas Cage nei panni di un mago moderno che recluta un apprendista per combattere le forze oscure a New York. Gli effetti speciali sono stati apprezzati, ma la trama è stata giudicata troppo convenzionale.
14. La Bella e la Bestia (2017):
Con Emma Watson nel ruolo di Belle, questo remake ripropone fedelmente il classico del 1991, espandendo il background dei personaggi. La scenografia e le musiche sono state lodate, ma alcuni critici lo hanno trovato troppo simile all’originale senza particolari novità.
13. Biancaneve (2025):
Questo adattamento appena uscito nelle sale mira a portare in live-action il classico del 1937, con una nuova interpretazione dei personaggi e della storia. L’attesa è alta per vedere come il film bilancerà nostalgia e modernità.
12. Ritorno al Bosco dei 100 Acri (2018):
Con Ewan McGregor nei panni di Christopher Robin adulto, il film mescola live-action e CGI per raccontare la sua riconnessione con Winnie the Pooh e i suoi amici. È stato apprezzato per la sua dolcezza e il suo fascino nostalgico, squisitamente Disney.
11. Crudelia (2021):
Emma Stone interpreta una giovane Crudelia De Mon in questa origin story ambientata nella Londra degli anni ’70. Il film esplora la trasformazione di Estella nella leggendaria villain con uno stile audace e una forte attenzione alla moda.
10. Dumbo (2019):
Diretto da Tim Burton, espande la storia dell’elefantino volante rispetto al film del 1941. Pur avendo un cast forte e uno stile visivo distintivo, ha ricevuto recensioni contrastanti per alcune deviazioni dall’originale.
9. Mulan (2020):
Questo remake Disney del film del 1998 segue la storia di una giovane cinese che si traveste da uomo per combattere in guerra. Più realistico e fedele alla cultura cinese, è stato elogiato per le sequenze d’azione ma criticato per la mancanza delle canzoni originali e alcuni cambiamenti nella trama.
8. Maleficent (2014):
Racconta La Bella Addormentata dal punto di vista della sua antagonista. Angelina Jolie brilla in questo ruolo, che umanizza Malefica e offre una nuova prospettiva sulla fiaba classica.
7. La Carica dei 101 (1996):
Glenn Close è ancora una volta una Crudelia De Mon indimenticabile in questo live-action, che ripropone fedelmente la storia del classico animato.
6. La Sirenetta (2023):
Con Halle Bailey nel ruolo di Ariel, questo remake ha ricevuto elogi per la sua protagonista e le canzoni, ma critiche per alcuni effetti visivi e modifiche alla storia.
5. Il Libro della Giungla (2016):
Diretto da Jon Favreau, è uno dei remake più acclamati degli ultimi anni, grazie agli effetti visivi straordinari e all’equilibrio tra realismo e magia.
4. Peter Pan & Wendy (2023):
Reimmagina la storia di Peter Pan con un nuovo approccio ai personaggi. Pur avendo momenti magici, non ha convinto tutti i critici.
3. Il Libro della Giungla (1994):
Un live-action che si concentra più sulle avventure di Mowgli con gli umani che sugli animali, meritandosi il terzo posto nella classifica per il suo equilibrio tra nostalgia e innovazione.
2. Cenerentola (2015):
Diretto da Kenneth Branagh, è uno dei remake più fedeli e apprezzati, con una Lily James perfetta nel ruolo di Cenerentola. Si fa fatica a trovare un adattamento più magico e delicato di questo.
1. Il Drago Invisibile (2016):
Una versione emozionante del classico del 1977, con un forte impatto emotivo e un grande successo di critica. Questo live-action Disney si merita senza dubbio la pole position di questa classifica.
Fonte: IndieWire