Connect with us

Tulipani di seta nera

XVIII Edizione Festival Tulipani di Seta Nera: omaggio a Eleonora Giorgi

Presentate in conferenza stampa le 97 opere che saranno disponibili sulla piattaforma Rai Cinema Channel e il commuovente omaggio a Eleonora Giorgi.

Pubblicato

il

Il festival della cinematografia sociale Tulipani di Seta Nera, torna per la XVIII edizione. Oggi, venerdì 28 marzo, alla Casa del Cinema di Roma sono state presentate le 97 opere in gara per il Premio Sorriso Rai Cinema, disponibili dal 1° aprile su Rai Cinema Channel.

Omaggio ad Eleonora Giorgi

Non è mai stata raccontata la malattia come ha avuto il coraggio di fare leicosì la madrina del Festival, Barbara De Rossi parla e ricorda la collega Eleonora Giorgi, scomparsa pochi mesi fa dopo una lunga malattia.
Anche il padrino di questa nuova edizione, Pino Quartullo, ha voluto spendere un pensiero per parlare di Eleonora: Un artista che non si è mai arresa e fino all’ultimo progettava e sognava”, ricordando l’ultimo progetto a cui stava lavorando insieme alla Giorgi, un adattamento teatrale del film Un tocco di classe.

Il Festival Tulipani di Seta Nera, ha deciso di ricordare l’attrice da poco scomparsa per la sua capacità di raccontare la malattia, conferendo dignità al suo racconto. La Giorgi ha parlato per anni della sua malattia in modo sincero e reale, come sottolinea Barbara De Rossi: “ha fatto breccia in un muro, non mi ricordo che mai sia stata raccontata la malattia come ha avuto il coraggio di fare lei. Negli anni ’80/’90 se qualcuno era malato non lo doveva dire perché questo voleva dire rimanere a casa”

Foto concessa dall’ufficio stampa del Festival. Diego Righini, Pino Quartullo, Barbare De Rossi e Paola Tassone

Le opere in concorso per il Premio Sorriso Rai Cinema alla XVIII edizione del Festival “Tulipani di Seta Nera” (8-11 maggio, The Space Cinema Moderno, Roma) puntano a rimettere al centro della narrazione l’essere umano, le diversità, la fragilità e l’unicità di persone e luoghi.

Le opere in concorso

500 le opere in gara nelle 4 sezioni del Festival: 300 cortometraggi, 70 documentari, 80 #Socialclip e 50 digital series, italiane e internazionali, con partecipazioni da Cina, USA, Argentina e Iran.
97 sono invece le opere selezionate per il Premio Sorriso Rai Cinema, disponibili dal 1° aprile all’11 maggio sulla piattaforma creata da Rai Cinema Channel.
Tra Le 5 opere che otterranno il maggior numero di visualizzazioni nella propria sezione verrà selezionato dal Direttore artistico il vincitore a cui verrà assegnato il Premio Sorriso Rai Cinema durante la XVIII edizione del Festival della Cinematografia sociale Tulipani di Seta Nera. Si potrà votare a partire dal 1 fino al 30 aprile.

Insieme al Presidente Diego Righini, che apre la XVIII edizione del Festival Tulipani di Seta Nera dichiarando: “Il cinema di qualità morale e sociale ha necessità della giusta attenzione delle Istituzioni”, presenti anche Paola Tassone (Direttore Artistico), Paolo Del Brocco (AD Rai Cinema), che celebra il 14° anno di collaborazione con il Festival, Carlo Rodomonti (Responsabile Marketing Strategico e Digital Rai Cinema) e Lorenza Lei (Responsabile Cinema e Audiovisivo Regione Lazio).

Le sezioni

La sezione Cortometraggi, che vede Paola Tassone direttore artistico, porterà sulla piattaforma creata da Rai Cinema, 65 opere provenienti dal nord al sud Italia, ad eccezione di un’opera proveniente dalla Russia.
Per la sezione Documentari con Christian Carmosino Mereu direttore artistico, sono 16 i titoli scelti di cui 15 dall’Italia e 1 produzione Cina/Italia.
Infine, nella sezione #SocialClip, diretta da Claudio Guerrini, new entry di quest’ultima edizione, tutte opere italiane (16) di cui però 2 in lingua inglese e 1 spagnola

Salute, disabilità, bullismo, stereotipi di genere, ambiente, tecnologia e ancora lavoro, legalità, guerra, sono solo alcune delle tematiche della selezionate per questa nuova edizione che vuole porre l’accento sul racconto delle fragilità fisiche e psicologiche dell’essere umano.Tra i protagonisti delle opere selezionate nelle varie sezioni, ci saranno anche volti noti al grande pubblico come Claudio Amendola, Antonio Catania, Anna Ferzetti, Lorenzo Flaherty, Luca Ward, Franco Oppini e Pietro De Silva.

 

Foto concessa dall’ufficio stampa del Festival. Claudio Guerrini, Diego Righini, Pino Quartullo, Barbara De Rossi, Paola Tassone e Christian Carmosino Mereu