Connect with us

In Sala

‘Un passo alla volta’: il lungo viaggio di Max Gazzè, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri

Arriva nelle sale un documentario che descrive una lunga amicizia, quella tra i tre cantautori, iniziata trent'anni fa in un localino romano

Pubblicato

il

Un passo alla volta per costruire un’amicizia.
Un passo alla volta per arrivare al Circo Massimo.
Un passo alla volta, come il titolo del documentario che li vede protagonisti.

«Tre voci, un viaggio intimo, un’amicizia.»

Si accendono le luci e l’emozione diventa visibile nei loro occhi. Davanti a loro il Circo Massimo gremito. Cinquantamila persone. Quello che sembrava impossibile è diventato realtà. Inizia così Un passo alla volta, il documentario di Francesco Cordio (prodotto da Fandango), che racconta la storia di tre cantautori, Max Gazzè, Daniele Silvestri e Niccolò Fabi, le cui vite si sono intrecciate in un localino romano. Tre anime che la musica ha unito con un’amicizia che dura ancora nel tempo.

Un passo alla volta è un vero e proprio reportage che ripercorre, attraverso interviste, filmati inediti e canzoni, la storia di un’amicizia lunga trent’anni. Una narrazione coinvolgente, fatta di emozioni e racconti, in cui la musica diventa la  protagonista indiscussa. Non a caso,  le canzoni e la loro storia creano il racconto e quello che si cela dietro ad ogni testo. Un progetto che aggiunge un’ulteriore sfumatura a quella trasparenza che li contraddistingue da sempre.

La resa delle emozioni

Le personalità dei tre artisti sono perfettamente delineate: caratteri diversi che mai collimano, anzi, si plasmano. Niccolò Fabi con la sua costante emotività, Max Gazzè il mago, capace di ipnotizzare con la musica fatta di accordi improvvisi e quel Sol sempre presente, e poi Daniele Silvestri, quello di Salirò, il performer.

Un trio in cui “l’uno è il musicista dell’altro”, in cui cantare le canzoni degli altri è quasi più bello che cantare le proprie. Il palco diventa una dimostrazione di amicizia. Ciascuno di loro occupa una parte, la propria, senza mai sentire il bisogno di prendere qualcosa di più.

Il documentario non affronta solo il tema dell’amicizia, ma anche quello del dolore, reso in maniera struggente dalla canzone Facciamo finta di Niccolò Fabi, cantata in solitaria sul palco. Un brano struggente, che emoziona, scritto dal cantante dopo la perdita della figlioletta Olivia di appena ventidue mesi, a causa di una sepsi meningococcica fulminante.

La storia di un’amicizia

Niccolò Fabi e Daniele Silvestri iniziano a muovere i primi passi come cantautori in un localino nei sobborghi romani chiamato Il locale,  che diventerà un vero e proprio ritrovo di talenti. A loro si unisce Max Gazzè e i tre fondano, nel 2014, il super-gruppo Fabi Silvestri Gazzè, pubblicando l’album Il padrone della festa, a cui seguirà un tour europeo. Prima di affrontare il concerto insieme al Circo Massimo, i tre amici hanno deciso di fare un viaggio in Africa, perché volevano condividere qualcosa di autentico, non costruito. Il concerto, unica data, è arrivato esattamente dieci anni dopo la pubblicazione del loro primo album insieme, Il padrone della festa, e rappresenta un vero e proprio viaggio fatto di sperimentazioni, riflessioni ed emozioni: alla base, un’amicizia solida che è rimasta immutata nel tempo.

Raccontarsi attraverso le canzoni, mostrandosi così trasparenti.

 

Se questa recensione ti è piaciuta leggi anche Per amore di una donna

Un passo alla volta

  • Anno: 2025
  • Durata: 105
  • Distribuzione: Medusa
  • Genere: documentario
  • Nazionalita: italiana
  • Regia: Francesco Cordio
  • Data di uscita: 07-April-2025